Diritto /
Il parlamento (+ argomenti inerenti)
Il parlamento (+ argomenti inerenti)

Il parlamento (+ argomenti inerenti)

LaColli
75 Follower
58
Condividi
Salva
- struttura e organizzazione - differenza e organizzazione tra camere - sede comune - commissioni parlamentari - funzionamento delle camere - tipi di maggioranza - modalità di voto - condizione parlamentare [...]
2ªl
Appunto
Struttura e organizzazione: Due camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto -> Camera e Senato hanno le stesse funzioni e uguali poteri Differenze tra le due Camere : ● Sedi : • Camera dei Deputati = Montecitorio Senato della Repubblica = Palazzo Madama Numero dei componenti : ● IL PARLAMENTO potere legislativo ● · 630 deputati elettivi • 315 senatori elettivi senatori a vita -> ex Presidente della Repubblica + 5 senatori nominati dal Presidente della Repubblica per alti meriti Diverso elettorato attivo : elettori Camera -> minimo 18 anni elettori Senato -> minimo 25 anni Diverso elettorato passivo: per essere eletti alla Camera -> minimo 25 anni per essere eletti al Senato -> minimo 40 anni ● ● ● Organizzazione interna delle Camere organi necessari : • Presidente Gruppi parlamentari • Commissioni parlamentari Parlamento in seduta comune Funzioni : ● • approvare leggi • eleggere organi dello Stato • controllo governo Durata: • durata normale della legislatura 5 anni salvo lo scioglimento anticipato Legislatura -> periodo compreso tra una elezione e l'altra Commissioni parlamentari 1. permanenti per materia -> composta in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari • svolgono un ruolo fondamentale nella fase di approvazione delle leggi 2. bicamerali -> riuniscono insieme deputati e senatori 3. commissioni di inchiesta -> indagono su episodi particolari (mafia e terrorismo stragi) Funzionamento delle Camere quorum (numero legale) la seduta è valida se presente la metà più uno dei componenti Tipi di maggioranza • qualificata -> 2/3 dei componenti • assoluta -> ½...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
+ 1 dei componenti • semplice -> ½ + 1 dei presidenti (in Parlamento è la regola generale per le leggi ordinarie il voto di fiducia) Modalità di voto ● · voto palese -> è la regola generale voto segreto libertà La condizione di parlamentare non occorrono particolari requisiti né titoli di studio Chi può fare le proposte di legge? • i singoli parlamentari il governo e l'iniziativa legislativa popolare (50.000 elettori) • i consigli regionali CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) ● -> nei casi di voto su persone o sui diritti di Come nascono le leggi 1. iniziativa o proposta di legge 2. esame e approvazione del testo 3. promulgazione 4. pubblicazione Emendamenti -> modifiche Navetta o Ballottaggio ->passaggio tra una camera e l'altra fino ad approvazione da parte di entrambe verifica che la legge non sia contraria alla Costituzione Promulgazione → -> Diritto di veto sospensione -> possibilità di rimandare alle Camere promulgazione e pubblicazione PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE maggioranza qualificata promulgazione e pubblicazione no jª votazione sospensione di 3 mesi 2° votazione la legge non viene promulgata maggioranza semplice maggioranza assoluta è possibile che venga richiesto un referendum confermato da: ½ dei componenti di entrambe le Camere 500.000 elettori S consigli regionali I privilegi dei parlamentari INSINDACABILITÀ - -> i parlamentari non possono essere chiamati a rispondere alle opinioni espresse dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni INVIOLABILITÀ -> -> i deputati senatori non possono essere arrestati o sottoposti a misure restrittive della libertà personale senza l'autorizzazione della camera alla quale appartengono INDENNITÀ ECONOMICA -> somma di denaro mensile a garanzia dell' indipendenza dei parlamentari