Composizione e funzioni del Parlamento italiano
Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale titolare del potere legislativo ed è composto da due camere: la Camera dei Deputati con 400 membri e il Senato della Repubblica con 200 membri. Le due camere svolgono le stesse funzioni in un sistema definito bicamerale perfetto. La sede della Camera dei Deputati è Palazzo Montecitorio, mentre quella del Senato è Palazzo Madama.
Definizione: Il bicameralismo perfetto è un sistema in cui le due camere del Parlamento hanno gli stessi poteri e funzioni.
Il Parlamento si riunisce in seduta comune a Montecitorio in occasioni speciali, come:
- L'elezione e il giuramento del Presidente della Repubblica
- L'elezione di un terzo dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura
- L'elezione di un terzo dei componenti della Corte Costituzionale
- La messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica
Highlight: I cittadini eleggono i loro rappresentanti in Parlamento ogni 5 anni, scegliendo tra i candidati dei partiti politici.
La legislatura, ovvero il periodo di durata del mandato parlamentare, è normalmente di 5 anni. Tuttavia, può essere più breve in caso di scioglimento anticipato delle Camere, deciso dal Presidente della Repubblica quando viene meno la fiducia tra Parlamento e Governo.
Vocabolario: La proroga dei poteri parlamentari assicura la continuità della funzione parlamentare anche dopo la scadenza del mandato, limitando l'intervento delle Camere alle situazioni di urgenza.
Per quanto riguarda l'elettorato:
- Attivo (chi vota): 18 anni per entrambe le Camere
- Passivo (chi può essere votato): 25 anni per la Camera dei Deputati, 40 anni per il Senato
Esempio: Un cittadino di 30 anni può votare per entrambe le Camere e candidarsi alla Camera dei Deputati, ma non al Senato.