Il sistema parlamentare italiano è fondamentale per il funzionamento democratico del paese.
Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. La Composizione Parlamento italiano 2024 prevede 400 deputati e 200 senatori, dopo la riforma costituzionale che ne ha ridotto il numero. Le principali differenze tra Camera e Senato riguardano l'età minima per essere eletti (25 anni per la Camera, 40 per il Senato) e per votare (18 anni per la Camera, 25 per il Senato).
Le tre funzioni del Parlamento sono: legislativa (fare le leggi), di indirizzo politico (dare la fiducia al Governo) e di controllo sull'operato del Governo. La durata legislatura governo è di 5 anni, salvo scioglimento anticipato. Il Parlamento viene eletto dai cittadini italiani attraverso elezioni politiche. Un ruolo cruciale è svolto dal Presidente della Repubblica, che viene eletto dal Parlamento in seduta comune con i delegati regionali ogni 7 anni. Il giuramento del Presidente della Repubblica avviene davanti al Parlamento in seduta comune, dove pronuncia la formula di fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri, che deve ottenere la fiducia del Parlamento per governare. Il giuramento del Presidente del Consiglio avviene nelle mani del Presidente della Repubblica.
Il funzionamento del Parlamento italiano oggi è regolato dalla Costituzione e dai regolamenti parlamentari. Le sedute sono pubbliche e le decisioni vengono prese a maggioranza dei presenti, salvo i casi in cui è richiesta una maggioranza speciale. I parlamentari godono di alcune prerogative come l'immunità parlamentare e l'indennità, ma hanno anche doveri precisi come la partecipazione ai lavori parlamentari e il rispetto della Costituzione.