La domanda e l'offerta: concetti chiave dell'economia di mercato
Il mercato rappresenta il punto d'incontro tra chi vende e chi acquista, ovvero tra domanda e offerta. Questi due elementi fondamentali determinano la formazione dei prezzi e le quantità scambiate di beni e servizi.
Definizione: La domanda è la quantità di un bene che un individuo è disposto ad acquistare ad un determinato prezzo e in un determinato momento.
Definizione: L'offerta è la quantità di un bene che un venditore è disposto a vendere ad un determinato prezzo e in un determinato momento.
Una caratteristica importante della domanda è che essa è inversamente proporzionale al prezzo. Ciò significa che all'aumentare del prezzo, la quantità domandata tende a diminuire. Al contrario, l'offerta è direttamente proporzionale al prezzo: quando il prezzo aumenta, i venditori sono disposti ad offrire una maggiore quantità del bene.
Highlight: La domanda collettiva è la somma delle domande individuali, mentre l'offerta collettiva è la somma delle offerte individuali.
Un concetto chiave nell'analisi di domanda e offerta è l'elasticità. L'elasticità della domanda misura la variazione della quantità domandata di un bene al variare del suo prezzo. Analogamente, l'elasticità dell'offerta misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo.
Esempio: Un esempio di domanda elastica si ha quando un piccolo aumento del prezzo causa una grande diminuzione della quantità domandata. Al contrario, una domanda rigida si verifica quando un grande aumento del prezzo provoca solo una piccola diminuzione della quantità domandata.
Esempio: Un'offerta elastica si manifesta quando un piccolo aumento del prezzo determina un grande aumento della quantità offerta. Un'offerta rigida si ha invece quando un grande aumento del prezzo causa solo un piccolo aumento della quantità offerta.
L'elasticità della domanda e dell'offerta varia a seconda del tipo di bene. Ad esempio, i beni primari tendono ad avere una domanda più rigida rispetto ai beni di lusso, poiché le persone continueranno ad acquistarli anche in caso di aumenti di prezzo.
Vocabulary: Beni primari: prodotti essenziali per la vita quotidiana, come cibo e medicine.
Vocabulary: Beni di lusso: prodotti non essenziali, il cui consumo aumenta più che proporzionalmente all'aumentare del reddito.
Comprendere questi concetti è fondamentale per analizzare il funzionamento dei mercati e le dinamiche economiche. La mappa concettuale domanda e offerta presentata in questa pagina offre una visione d'insieme chiara e sintetica di questi importanti principi economici.