Il Mercato: Domanda e Offerta
Cos'è il Mercato
Il mercato rappresenta il luogo fisicoovirtuale d'incontro tra chi vende e chi acquista, ovvero l'incontro tra domanda e offerta.
La Domanda
La domanda può essere:
- Domanda individuale: quantità di bene che un singolo individuo richiede ad un determinato prezzo e in un determinato momento
- Domanda collettiva: somma di tutte le domande individuali
- È inversamente proporzionale al prezzo: quando il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce
Concetto Chiave La legge della domanda stabilisce che, a parità di altre condizioni, esiste una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata di un bene.
Elasticità della Domanda
L'elasticità della domanda misura la variazione della quantità domandata al variare del prezzo del bene stesso. Può essere:
- Elastica: piccolo aumento del prezzo causa grande diminuzione della quantità domandata tipicodeibenidilusso
- Rigida: grande aumento del prezzo causa piccola diminuzione della quantità domandata tipicodeibeniprimari
L'Offerta
L'offerta può essere:
- Offerta individuale: quantità di bene che un venditore è disposto a vendere ad un determinato prezzo e in un determinato momento
- Offerta collettiva: somma di tutte le offerte individuali
- È direttamente proporzionale al prezzo: quando il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta
Esempio Pratico Secondo la legge dell'offerta, se il prezzo delle mele aumenta, i produttori saranno incentivati a offrire più mele sul mercato.
Elasticità dell'Offerta
L'elasticità dell'offerta misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo del bene stesso. Può essere:
- Elastica: piccolo aumento del prezzo causa grande aumento della quantità offerta
- Rigida: grande aumento del prezzo causa piccolo aumento della quantità offerta
La mappa concettuale domanda e offerta mostra come queste due forze interagiscono per determinare l'equilibrio tra domanda e offerta sul mercato.