Materie

Materie

Di più

Riassunto norme giuridiche e il Parlamento italiano spiegato ai ragazzi: Esempi facili

Apri

38

0

user profile picture

katana

18/09/2022

Diritto

il governo,il parlamento,e le norme giuridiche

Riassunto norme giuridiche e il Parlamento italiano spiegato ai ragazzi: Esempi facili

La struttura e il funzionamento delle istituzioni italiane, con focus sulle norme giuridiche e il Parlamento italiano, rappresentano pilastri fondamentali dell'ordinamento statale.

• Le norme giuridiche caratteristiche includono dieci elementi essenziali, tra cui generalità, astrattezza e imperatività
• I rapporti etico-sociali Costituzione tutelano la famiglia come nucleo fondamentale e garantiscono diritti fondamentali come istruzione e salute
• La composizione Parlamento italiano 2024 prevede un sistema bicamerale con Camera dei Deputati e Senato della Repubblica
• Le tre funzioni del Parlamento comprendono attività legislative, politiche e di controllo

...

18/09/2022

959

La norma giuridica
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola il comportamento dei cittadini all'interno della
società e viene

Vedi

I rapporti etico-sociali nella Costituzione

La Costituzione italiana garantisce i diritti etico-sociali dell'uomo, ovvero quei diritti che spettano all'individuo in quanto membro della comunità sociale.

La famiglia è la prima formazione sociale riconosciuta e tutelata dalla Costituzione. Essa rappresenta:

  • Il luogo di sviluppo dell'individuo
  • Il primo nucleo in cui l'uomo entra in contatto con gli altri
  • L'ambiente dove si impara il significato di collaborazione e solidarietà
  • Il contesto di apprendimento dei modelli educativi e culturali

Highlight: La famiglia è considerata dalla Costituzione come il fondamento della società e il primo ambiente di formazione dell'individuo.

La scuola è il secondo nucleo fondamentale per la formazione dell'individuo. La Costituzione garantisce a tutti il diritto all'istruzione, che:

  • È uno strumento insostituibile per la socializzazione e l'apprendimento
  • Consente ai giovani di inserirsi professionalmente nella società
  • Prepara all'ingresso nel mercato del lavoro

Il diritto alla salute è un presupposto fondamentale per esercitare pienamente i diritti costituzionali. Esso comprende:

  • L'interesse alla prevenzione e cura in caso di malattia
  • La necessità di vivere in un ambiente salubre
  • Il rispetto dell'equilibrio psicofisico della persona
  • Condizioni di vita e lavoro che non mettano in pericolo la salute propria e altrui

Definizione: Il diritto alla salute è inteso come l'interesse di ogni persona a condizioni di vita che tutelino il proprio benessere fisico e psichico e quello della collettività.

Per attuare concretamente il diritto alla salute, lo Stato ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale (legge 23 dicembre 1978, n. 833), che garantisce strutture e servizi per la promozione, il mantenimento e il recupero della salute di tutta la popolazione, senza distinzioni.

Esempio: Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce assistenza medica gratuita o a costi ridotti a tutti i cittadini, garantendo l'accesso alle cure indipendentemente dal reddito.

La norma giuridica
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola il comportamento dei cittadini all'interno della
società e viene

Vedi

Il Parlamento italiano: struttura e funzioni

Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale principale, caratterizzato dalla rappresentatività in quanto unico organo che rappresenta direttamente i cittadini. Le sue funzioni principali sono:

  1. Politiche: determina l'indirizzo politico del paese
  2. Legislative: emana le leggi
  3. Di controllo politico: controlla il potere esecutivo, il governo deve godere della fiducia delle Camere
  4. Giurisdizionali: in caso di messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica

Highlight: Il Parlamento italiano svolge un ruolo cruciale nel sistema democratico, essendo l'unico organo direttamente eletto dai cittadini.

Il Parlamento è composto da due assemblee o Camere:

  1. Camera dei Deputati:

    • 630 deputati, di cui 12 nelle circoscrizioni estere
    • Capacità di eleggere a 18 anni
    • Capacità di essere eletti a 25 anni
  2. Senato della Repubblica:

    • 315 senatori, di cui 6 eletti nelle circoscrizioni estere
    • 5 senatori a vita scelti dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti
    • Capacità di eleggere a 25 anni
    • Capacità di essere eletti a 40 anni

Vocabulary: Il bicameralismo perfetto indica che le due Camere hanno essenzialmente gli stessi poteri e competenze.

Il sistema bicamerale perfetto ha lo scopo di garantire una maggiore ponderazione delle leggi e un "controllo" reciproco tra le Camere. Tuttavia, questo può comportare un allungamento dei tempi di lavoro del Parlamento.

Le Camere godono di autonomia:

  • Regolamentare
  • Finanziaria
  • Amministrativa

Questo significa che possono adottare propri regolamenti, gestire il proprio bilancio e amministrare il proprio personale in modo indipendente.

Esempio: Un esempio di funzione legislativa del Parlamento è l'approvazione della legge di bilancio annuale, che definisce le entrate e le spese dello Stato per l'anno successivo.

La norma giuridica
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola il comportamento dei cittadini all'interno della
società e viene

Vedi

L'Autonomia e il Funzionamento delle Camere

Le Camere godono di ampia autonomia nel loro funzionamento, aspetto fondamentale per garantire l'indipendenza del potere legislativo.

Vocabulary: L'autonomia regolamentare significa che le Camere possono stabilire le proprie regole di funzionamento interno.

Highlight: Il bicameralismo perfetto, sebbene garantisca un maggior controllo, può rallentare il processo legislativo.

Esempio: Un esempio di autonomia è la capacità delle Camere di gestire il proprio bilancio interno senza interferenze esterne.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Riassunto norme giuridiche e il Parlamento italiano spiegato ai ragazzi: Esempi facili

user profile picture

katana

@chiaralamarca_zvni

·

164 Follower

Segui

La struttura e il funzionamento delle istituzioni italiane, con focus sulle norme giuridiche e il Parlamento italiano, rappresentano pilastri fondamentali dell'ordinamento statale.

• Le norme giuridiche caratteristiche includono dieci elementi essenziali, tra cui generalità, astrattezza e imperatività
• I rapporti etico-sociali Costituzione tutelano la famiglia come nucleo fondamentale e garantiscono diritti fondamentali come istruzione e salute
• La composizione Parlamento italiano 2024 prevede un sistema bicamerale con Camera dei Deputati e Senato della Repubblica
• Le tre funzioni del Parlamento comprendono attività legislative, politiche e di controllo

...

18/09/2022

959

 

1ªl/2ªl

 

Diritto

38

La norma giuridica
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola il comportamento dei cittadini all'interno della
società e viene

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I rapporti etico-sociali nella Costituzione

La Costituzione italiana garantisce i diritti etico-sociali dell'uomo, ovvero quei diritti che spettano all'individuo in quanto membro della comunità sociale.

La famiglia è la prima formazione sociale riconosciuta e tutelata dalla Costituzione. Essa rappresenta:

  • Il luogo di sviluppo dell'individuo
  • Il primo nucleo in cui l'uomo entra in contatto con gli altri
  • L'ambiente dove si impara il significato di collaborazione e solidarietà
  • Il contesto di apprendimento dei modelli educativi e culturali

Highlight: La famiglia è considerata dalla Costituzione come il fondamento della società e il primo ambiente di formazione dell'individuo.

La scuola è il secondo nucleo fondamentale per la formazione dell'individuo. La Costituzione garantisce a tutti il diritto all'istruzione, che:

  • È uno strumento insostituibile per la socializzazione e l'apprendimento
  • Consente ai giovani di inserirsi professionalmente nella società
  • Prepara all'ingresso nel mercato del lavoro

Il diritto alla salute è un presupposto fondamentale per esercitare pienamente i diritti costituzionali. Esso comprende:

  • L'interesse alla prevenzione e cura in caso di malattia
  • La necessità di vivere in un ambiente salubre
  • Il rispetto dell'equilibrio psicofisico della persona
  • Condizioni di vita e lavoro che non mettano in pericolo la salute propria e altrui

Definizione: Il diritto alla salute è inteso come l'interesse di ogni persona a condizioni di vita che tutelino il proprio benessere fisico e psichico e quello della collettività.

Per attuare concretamente il diritto alla salute, lo Stato ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale (legge 23 dicembre 1978, n. 833), che garantisce strutture e servizi per la promozione, il mantenimento e il recupero della salute di tutta la popolazione, senza distinzioni.

Esempio: Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce assistenza medica gratuita o a costi ridotti a tutti i cittadini, garantendo l'accesso alle cure indipendentemente dal reddito.

La norma giuridica
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola il comportamento dei cittadini all'interno della
società e viene

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Parlamento italiano: struttura e funzioni

Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale principale, caratterizzato dalla rappresentatività in quanto unico organo che rappresenta direttamente i cittadini. Le sue funzioni principali sono:

  1. Politiche: determina l'indirizzo politico del paese
  2. Legislative: emana le leggi
  3. Di controllo politico: controlla il potere esecutivo, il governo deve godere della fiducia delle Camere
  4. Giurisdizionali: in caso di messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica

Highlight: Il Parlamento italiano svolge un ruolo cruciale nel sistema democratico, essendo l'unico organo direttamente eletto dai cittadini.

Il Parlamento è composto da due assemblee o Camere:

  1. Camera dei Deputati:

    • 630 deputati, di cui 12 nelle circoscrizioni estere
    • Capacità di eleggere a 18 anni
    • Capacità di essere eletti a 25 anni
  2. Senato della Repubblica:

    • 315 senatori, di cui 6 eletti nelle circoscrizioni estere
    • 5 senatori a vita scelti dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti
    • Capacità di eleggere a 25 anni
    • Capacità di essere eletti a 40 anni

Vocabulary: Il bicameralismo perfetto indica che le due Camere hanno essenzialmente gli stessi poteri e competenze.

Il sistema bicamerale perfetto ha lo scopo di garantire una maggiore ponderazione delle leggi e un "controllo" reciproco tra le Camere. Tuttavia, questo può comportare un allungamento dei tempi di lavoro del Parlamento.

Le Camere godono di autonomia:

  • Regolamentare
  • Finanziaria
  • Amministrativa

Questo significa che possono adottare propri regolamenti, gestire il proprio bilancio e amministrare il proprio personale in modo indipendente.

Esempio: Un esempio di funzione legislativa del Parlamento è l'approvazione della legge di bilancio annuale, che definisce le entrate e le spese dello Stato per l'anno successivo.

La norma giuridica
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola il comportamento dei cittadini all'interno della
società e viene

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Autonomia e il Funzionamento delle Camere

Le Camere godono di ampia autonomia nel loro funzionamento, aspetto fondamentale per garantire l'indipendenza del potere legislativo.

Vocabulary: L'autonomia regolamentare significa che le Camere possono stabilire le proprie regole di funzionamento interno.

Highlight: Il bicameralismo perfetto, sebbene garantisca un maggior controllo, può rallentare il processo legislativo.

Esempio: Un esempio di autonomia è la capacità delle Camere di gestire il proprio bilancio interno senza interferenze esterne.

La norma giuridica
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola il comportamento dei cittadini all'interno della
società e viene

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La norma giuridica e le sue caratteristiche

Le norme giuridiche sono regole prescrittive emanate dal Parlamento per regolare il comportamento dei cittadini all'interno della società. Esse formano l'ordinamento giuridico che comprende i rapporti tra organi dello Stato e cittadini.

Le norme giuridiche devono possedere 10 caratteristiche fondamentali:

  1. Generalità: si riferiscono alla collettività e non ai singoli
  2. Astrattezza: dettano regole per situazioni astratte applicabili al reale
  3. Imperatività: il rispetto è obbligatorio, pena sanzioni
  4. Novità: regolano comportamenti prima considerati leciti
  5. Positività: sono emanate dallo Stato
  6. Bilateralità: riconoscono diritti e doveri reciproci
  7. Esteriorità: considerano le azioni, non l'aspetto psicologico
  8. Coattività: prevedono sanzioni per chi non le rispetta
  9. Relatività: possono variare nel tempo e nello spazio
  10. Irretroattività: valgono solo per il futuro

Definizione: Le norme giuridiche sono regole prescrittive emanate dal Parlamento per regolare il comportamento dei cittadini nella società.

Highlight: Le 10 caratteristiche fondamentali delle norme giuridiche ne definiscono la natura e l'applicazione all'interno dell'ordinamento giuridico.

Esistono diverse tipologie di norme giuridiche:

  • Norme precetto: regolano comportamenti specifici
  • Norme sanzione: prevedono sanzioni per le violazioni
  • Norme sulla produzione: regolano il diritto
  • Norme organizzative: regolano il funzionamento delle istituzioni

In base all'applicazione si distinguono in:

  • Derogabili: applicate in base all'interesse dei singoli
  • Inderogabili: di applicazione obbligatoria
  • Suppletive: regolano rapporti in mancanza di volontà

Esempio: Una norma precetto potrebbe essere l'obbligo di indossare il casco in moto, mentre una norma sanzione la relativa multa per chi non lo indossa.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.