I rapporti etico-sociali nella Costituzione
La Costituzione italiana garantisce i diritti etico-sociali dell'uomo, ovvero quei diritti che spettano all'individuo in quanto membro della comunità sociale.
La famiglia è la prima formazione sociale riconosciuta e tutelata dalla Costituzione. Essa rappresenta:
- Il luogo di sviluppo dell'individuo
- Il primo nucleo in cui l'uomo entra in contatto con gli altri
- L'ambiente dove si impara il significato di collaborazione e solidarietà
- Il contesto di apprendimento dei modelli educativi e culturali
Highlight: La famiglia è considerata dalla Costituzione come il fondamento della società e il primo ambiente di formazione dell'individuo.
La scuola è il secondo nucleo fondamentale per la formazione dell'individuo. La Costituzione garantisce a tutti il diritto all'istruzione, che:
- È uno strumento insostituibile per la socializzazione e l'apprendimento
- Consente ai giovani di inserirsi professionalmente nella società
- Prepara all'ingresso nel mercato del lavoro
Il diritto alla salute è un presupposto fondamentale per esercitare pienamente i diritti costituzionali. Esso comprende:
- L'interesse alla prevenzione e cura in caso di malattia
- La necessità di vivere in un ambiente salubre
- Il rispetto dell'equilibrio psicofisico della persona
- Condizioni di vita e lavoro che non mettano in pericolo la salute propria e altrui
Definizione: Il diritto alla salute è inteso come l'interesse di ogni persona a condizioni di vita che tutelino il proprio benessere fisico e psichico e quello della collettività.
Per attuare concretamente il diritto alla salute, lo Stato ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale (legge 23 dicembre 1978, n. 833), che garantisce strutture e servizi per la promozione, il mantenimento e il recupero della salute di tutta la popolazione, senza distinzioni.
Esempio: Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce assistenza medica gratuita o a costi ridotti a tutti i cittadini, garantendo l'accesso alle cure indipendentemente dal reddito.