Knowunity
La Scuola Resa Facile
Diritto /
Il Governo e la sua crisi
Sara Mugnolo
298 Followers
46
Condividi
Salva
Appunti sul governo: - ministri; - presidente della repubblica; - formazione; - funzioni. Appunti sulla crisi di governo: - cos’è?; - due tipi di crisi; - ultima crisi di governo.
2ªm/3ªm
Sintesi
GOVERNO IL GOVERNO Il Governo della repubblica è l'organo costituzionale più importante disciplinato dagli articoli "92-96" della Costituzione. Il Governo è un organo complesso, cioè formato da più soggetti: • Presidente del consiglio dei ministri, oggi Giuseppe Conte; • Ministri MINISTRI Ci sono due tipi di ministri: Con portafoglio: quelli che si trovano a capo di un settore specifico della pubblica amministrazione, come il ministro della salute • Senza portafoglio: hanno una serie di funzioni politiche e amministrative ma non sono a capo di uno specifico settore. CONSIGLIO DEI MINISTRI Il Consiglio dei ministri è un organo collegiale formato dal Presidente del consiglio dei ministri e i ministri. Presidente DELLA REPUBBLICA Il Presidente della repubblica è il ruolo principale di decisione del governo. Svolge consultazioni con gli ex presidenti della repubblica, camera e senato e si consulta per chiedere informazioni per scegliere il futuro Presidente del consiglio. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Il Presidente del consiglio solitamente è il leader della maggioranza e a sua volta presenta al presidente una lista di ministri che vanno insieme a lui al futuro governo. Formazione Del Governo Il Governo può entrare in carica quando viene eletto il nuovo Parlamento, prima però viene dimesso per i voti di sfiducia. Così formato il governo, il Presidente dei ministri con i ministri si presentano al presidente per giurare fede: "Giuro di essere fedele alla repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell'interesse esclusivo della nazione' Entro...
Scarica l'applicazione
10 giorni dal giuramento il governo si deve presentare davanti al presidente e alle camere per avere il voto di fiducia sul programma del governo, cioè gli obiettivi che ha intenzione di eseguire durante il suo mandato. IL Governo PUÒ Dimettere Il governo può dimettere per due ragioni: • Crisi parlamentare: avviene quando il parlamento ha un motivo di sfiducia nei confronti del parlamento, in questo caso il Governo è obbligato a dimettersi; Crisi extra parlamentare: "esterna al parlamento" avviene quando il Governo perde il sostegno della maggioranza politica, in questo caso il governo si dimette. PARLAMENTO Il Parlamento deve controllare il Governo: Può dare la fiducia: voto della fiducia; Può ritirare la fiducia: mozione di sfiducia; Approvare la legge di bilancio: fatta dal dal governo approvata Parlamento; ma • Interrogazione, mozioni, interpretazione: si fanno delle richieste scritte/orali, chiedono informazione. Le mozioni vengono chieste da un presidente di un gruppo parlamentare (10 deputati e 8 senatori), possono chiedere deliberazione. una Funzioni Del Governo Il Governo ha una funzione esecutiva o amministrativa, che consiste nel regolare/applicare una legge, ma anche una funzione di indirizzo politico, che serve per definire gli orientamenti politici generali dello stato. Altre funzioni del governo sono: • Iniziativa legislativa: il Governo può presentare al Parlamento una proposta di legge; • Manovra della spesa pubblica: il Governo stabilisce la legge di bilancio, che si fa ogni anno ed è il risultato delle classi sociali dello stato e deve essere approvata entro la fine dell'anno; • Direzione della politica estera . Emanazione di atti normativi aventi forza di legge: ▪ decreti legge ▪ decreti legislativi Scanned with CamScanner CRISI DI GOVERNO CHE COS'È? Una crisi di governo indica la situazione net quale un governo presenta le proprie dimissioni a causa della rottura del rapporto di fiducia con il Parlamento. I DUE TIPI DI CRISI Esistono due tipi di crisi di governo: • Crisi parlamentare; • Crisi extraparlamentare. CRISI PARLAMENTARE La crisi parlamentare avviene quando il Parlamento ha un motivo di sfiducia nei confronti del Governo; in questo caso, il Governo è obbligato a dimettersi. CRISI EXTRAPARLAMENTARE La crisi extraparlamentare è esterna al Parlamento e avviene quando il Governo perde il sostegno della maggioranza politica; in questo caso, il Governo si dimette. ULTIMA CRISI DI GOVERNO Il governo è formato da diversi gruppi parlamentari. Per poter governare questi gruppi devono essere più della metà del parlamento stesso. Il gruppo di Renzi, Italia viva, a causa di incomprensioni è uscito dalla maggioranza. Conte non avendo più i numeri per governare è andato dal presidente della repubblica e ha rassegnato le dimissioni. Mattarella poi ha iniziato le consultazioni. Prima ha parlato con i presidenti di camera e senato, Fico e Casellati, poi ha convocato le delegazioni dei partiti per cercare di formare una nuova maggioranza. Non riuscendoci ha chiamato una persona non politica Mario Draghi e gli ha proposto di formare un nuovo governo. Draghi prima di accettare ha voluto parlare con i responsabili dei vari partiti. Avendo raggiunto un accordo con la maggioranza dei partiti è tornato da Mattarella e ha accettato l'incarico di presidente del consiglio e formare quindi il nuovo governo. Scanned with CamScanner
Diritto /
Il Governo e la sua crisi
Sara Mugnolo
298 Followers
Appunti sul governo: - ministri; - presidente della repubblica; - formazione; - funzioni. Appunti sulla crisi di governo: - cos’è?; - due tipi di crisi; - ultima crisi di governo.
10
Costituzione del governo, con spiegazione dei ministri e degli atti normativi del governo (decreti legge e decreti legislativi).
15
governo
91
tratta del governo, la sua composizione, le funzioni e la formazione
1
ORGANI DELLO STATO
0
monarchia e repubblica e i vari tipi
59
Schema sul governo
GOVERNO IL GOVERNO Il Governo della repubblica è l'organo costituzionale più importante disciplinato dagli articoli "92-96" della Costituzione. Il Governo è un organo complesso, cioè formato da più soggetti: • Presidente del consiglio dei ministri, oggi Giuseppe Conte; • Ministri MINISTRI Ci sono due tipi di ministri: Con portafoglio: quelli che si trovano a capo di un settore specifico della pubblica amministrazione, come il ministro della salute • Senza portafoglio: hanno una serie di funzioni politiche e amministrative ma non sono a capo di uno specifico settore. CONSIGLIO DEI MINISTRI Il Consiglio dei ministri è un organo collegiale formato dal Presidente del consiglio dei ministri e i ministri. Presidente DELLA REPUBBLICA Il Presidente della repubblica è il ruolo principale di decisione del governo. Svolge consultazioni con gli ex presidenti della repubblica, camera e senato e si consulta per chiedere informazioni per scegliere il futuro Presidente del consiglio. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Il Presidente del consiglio solitamente è il leader della maggioranza e a sua volta presenta al presidente una lista di ministri che vanno insieme a lui al futuro governo. Formazione Del Governo Il Governo può entrare in carica quando viene eletto il nuovo Parlamento, prima però viene dimesso per i voti di sfiducia. Così formato il governo, il Presidente dei ministri con i ministri si presentano al presidente per giurare fede: "Giuro di essere fedele alla repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell'interesse esclusivo della nazione' Entro...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
10 giorni dal giuramento il governo si deve presentare davanti al presidente e alle camere per avere il voto di fiducia sul programma del governo, cioè gli obiettivi che ha intenzione di eseguire durante il suo mandato. IL Governo PUÒ Dimettere Il governo può dimettere per due ragioni: • Crisi parlamentare: avviene quando il parlamento ha un motivo di sfiducia nei confronti del parlamento, in questo caso il Governo è obbligato a dimettersi; Crisi extra parlamentare: "esterna al parlamento" avviene quando il Governo perde il sostegno della maggioranza politica, in questo caso il governo si dimette. PARLAMENTO Il Parlamento deve controllare il Governo: Può dare la fiducia: voto della fiducia; Può ritirare la fiducia: mozione di sfiducia; Approvare la legge di bilancio: fatta dal dal governo approvata Parlamento; ma • Interrogazione, mozioni, interpretazione: si fanno delle richieste scritte/orali, chiedono informazione. Le mozioni vengono chieste da un presidente di un gruppo parlamentare (10 deputati e 8 senatori), possono chiedere deliberazione. una Funzioni Del Governo Il Governo ha una funzione esecutiva o amministrativa, che consiste nel regolare/applicare una legge, ma anche una funzione di indirizzo politico, che serve per definire gli orientamenti politici generali dello stato. Altre funzioni del governo sono: • Iniziativa legislativa: il Governo può presentare al Parlamento una proposta di legge; • Manovra della spesa pubblica: il Governo stabilisce la legge di bilancio, che si fa ogni anno ed è il risultato delle classi sociali dello stato e deve essere approvata entro la fine dell'anno; • Direzione della politica estera . Emanazione di atti normativi aventi forza di legge: ▪ decreti legge ▪ decreti legislativi Scanned with CamScanner CRISI DI GOVERNO CHE COS'È? Una crisi di governo indica la situazione net quale un governo presenta le proprie dimissioni a causa della rottura del rapporto di fiducia con il Parlamento. I DUE TIPI DI CRISI Esistono due tipi di crisi di governo: • Crisi parlamentare; • Crisi extraparlamentare. CRISI PARLAMENTARE La crisi parlamentare avviene quando il Parlamento ha un motivo di sfiducia nei confronti del Governo; in questo caso, il Governo è obbligato a dimettersi. CRISI EXTRAPARLAMENTARE La crisi extraparlamentare è esterna al Parlamento e avviene quando il Governo perde il sostegno della maggioranza politica; in questo caso, il Governo si dimette. ULTIMA CRISI DI GOVERNO Il governo è formato da diversi gruppi parlamentari. Per poter governare questi gruppi devono essere più della metà del parlamento stesso. Il gruppo di Renzi, Italia viva, a causa di incomprensioni è uscito dalla maggioranza. Conte non avendo più i numeri per governare è andato dal presidente della repubblica e ha rassegnato le dimissioni. Mattarella poi ha iniziato le consultazioni. Prima ha parlato con i presidenti di camera e senato, Fico e Casellati, poi ha convocato le delegazioni dei partiti per cercare di formare una nuova maggioranza. Non riuscendoci ha chiamato una persona non politica Mario Draghi e gli ha proposto di formare un nuovo governo. Draghi prima di accettare ha voluto parlare con i responsabili dei vari partiti. Avendo raggiunto un accordo con la maggioranza dei partiti è tornato da Mattarella e ha accettato l'incarico di presidente del consiglio e formare quindi il nuovo governo. Scanned with CamScanner