Gli elementi costitutivi dello Stato
Questa pagina presenta una mappa concettuale del diritto pubblico, focalizzandosi sugli elementi costitutivi dello Stato. Il diritto pubblico viene definito come l'insieme delle norme giuridiche che tutelano l'interesse della collettività, comprendendo il diritto costituzionale, amministrativo e penale.
Gli elementi costitutivi dello Stato sono tre:
-
Popolo: Viene descritto come l'insieme dei cittadini legati allo Stato tramite la cittadinanza. Include sia i cittadini italiani che gli stranieri con cittadinanza del loro paese. Si menzionano anche gli apolidi, che sono privi di qualsiasi tipo di cittadinanza.
-
Territorio: Definito come la superficie su cui è stanziato il popolo e su cui lo Stato governa.
-
Sovranità: Descritta come il potere esercitato dallo Stato sul popolo e sul territorio.
Definizione: Lo Stato viene definito come "l'organizzazione di un popolo stanziato su un territorio, il quale è sottoposto ad un potere sovrano".
La mappa concettuale fa anche un confronto con il diritto privato, definendolo come l'insieme di norme giuridiche che tutelano l'interesse del singolo soggetto.
Esempio: Come esempi di diritto privato vengono citati il diritto di famiglia e il diritto commerciale.
Highlight: Un'importante distinzione viene fatta tra gli apolidi e i cittadini, sottolineando che gli apolidi sono "sconosciuti per il diritto e lo Stato".
Questa mappa concettuale del diritto pubblico PDF offre una chiara visione d'insieme della struttura dello Stato e dei suoi elementi fondamentali, fornendo una base solida per comprendere i concetti chiave del diritto pubblico e costituzionale.