L'obbligatorietà e l'organizzazione del diritto
L'obbligatorietà è un aspetto fondamentale delle norme giuridiche. Senza la possibilità di imporre sanzioni con la forza, le norme perderebbero il loro valore. La certezza della sanzione, o almeno la sua ragionevole probabilità, è cruciale per l'efficacia del diritto.
Highlight: Le norme giuridiche sono generali, astratte, obbligatorie e si dividono in prescrittive e sanzionatorie.
È importante notare che le norme del diritto possono talvolta contrastare con il sentimento morale, portando al concetto di "diritto ingiusto" e alla questione della disobbedienza civile.
Esempio: Un caso eclatante di diritto ingiusto furono le norme emanate dal nazismo che prescrivevano comportamenti contro l'umanità, come il genocidio.
Il diritto svolge anche un ruolo cruciale nell'organizzazione dello stato. Oltre alle norme prescrittive e sanzionatorie, esistono le norme di organizzazione che definiscono la struttura e il funzionamento degli organi statali.
Definizione: Le norme di organizzazione prevedono quali sono gli organi dello stato, stabiliscono la loro composizione, i poteri che esercitano e i procedimenti da seguire.
Esempio: La costituzione stabilisce che le leggi siano emanate dal parlamento seguendo un determinato procedimento e definisce le competenze del potere esecutivo e degli organi giudiziari.