Knowunity
La Scuola Resa Facile
Diritto /
Il diritto e le norme giuridiche
Lu:)
45 Followers
194
Condividi
Salva
questo è il primo appunto che posto, spero che questi appunti vi siano d'aiuto
1ªl
Appunto
Il diritto e le norme giuridiche Stato è l'unico soggetto che ha Tautorità per decidere e imporre norme obbligatorie Le norme sociali →→>>> L'orientamento giuridico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche, dall'apparato che crea tali norme e dalla garanzia della loro osservazione. Ha come obiettivo raggiungere i fini dello stato [diritto insieme di regole emanate dallo stato al fine di disciplinare la vita della società) •norme giuridiche che costituiscono il diritto diritto soggettivo il potere del singolo di far rispettare i propri interessi norme giuridiche: regole attraverso le quali lo stato impone ai cittadini di tenere una condotta ben definita obbligatorie Le regole che disciplinano le relazioni all'interno della collettività possono essere: [ svolge una duplice funzione: -preventiva: impedisce che azioni vengano, commesse -repressiva: punisce chi commette quelle azioni diritto oggettivo insieme delle norme giuridiche vigenti in uno stato si divide in: -diritto pubblico: complesso di norme che regolano principalmente i rapporti tra lo stato e gli enti pubblici -diritto privato: complesso delle norme che regolano i rapporti tra privati e lo stato o tra privati ed enti pubblici norme non giuridiche: sono regole che facilitano i rapporti tra gli individui e contribuiscono a creare i legami tra le persone non obbligatorie è divisa in due parti: -precetto: impone il comportamento -sanzione: stabilisce le conseguenze se questo comportamento non e eseguito dall'individuo La norma giuridica si differenzia da tutte le altre norme di comportamento per le caratteristiche che la distinguono: -obbligatorietà ci sono anche i criteri è obbligatoria in quanto prescrive i comportamenti...
Scarica l'applicazione
che devono essere tenuti dalle persone Le norme giuridiche devono essere sempre interpretate appunto perche astratte -generalità è generale in quanto si rivolge a tutti i soggetti e non a singole persone astrattezza è astratta perchè non prevede casi concreti ma ipotetici eventi L'interpretazione di una norma giurid_ pica consiste nel ricreare il suo esatto significato in modo da stabilire se un determinato caso concreto si possa o meno ricondurre a essa Ci sono vari tipi di interpretazione a seconda di chi lo fa: -dall'organo che ha emanato la norma (autentica): vincolante per tutti -dal giudice durante un procedimento penale o civile (giudiziale); vincolante solo per le parti che hanno chiesto l'intervento del giudice per la tutela del loro diritto -dagli studiosi di diritto (dottrinale): non vincolante per nessuno ma è d'aiuto di e supporto ai giudici permette a tutti i cittadini di conoscere la legge -interpretazione letterale si sofferma sul puro. significato letterale delle parole contenute nella norma -interpretazione logica cerca di comprendere qual e la ragione che ha spinto le autorita formulare la norma e il risultato pratico che con essa vuole raggiungere Una volta che la norma giuridica e stata emanata eimportante stabilire da quando essa diventa efficace e fino a quando la sua efficacia duri per essere vincolante deve essere pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e solo dopo 15 giorni dalla sua pubblicazione entra in vigore vacatio legis= assenza di legge Le norme perdono di efficacia quando: Efficacia nel tempo -tacita: il legislatore crea una nuova legge che comprende tutti i rapporti della legge precedente senza dire che la vecchia è abrogată -espressa: il legislatore emana una nuova legge e dice espressamente che la precedente è abrogata -referendum abrogativo: si svolge un referendum in cui la maggior parte dei cittadini decine di abrogare la legge 7 normalmente la norma disciplina situazioni future: principio della irretroattività La norma non puo essere applicata a situazioni accadute prima della sua entrata in vigore Fanno eccezione al principio generale e sono invece retroattive: le norme che dichiarano espressivamente la loro retroattività •le norme che interpretano una norma precedente •le norme penali più favorevoli al colpevole, che prevedono cioè una sanzione meno pesante Efficacia nello spazio la norma segue il principio di territorialità che dice che è applicabile sulla parte di territorio in cui l'autorità che ha emanato la norma esercita la sua supremazia Fonti del diritto La sorgente del diritto alla fonte che comprende la volontà degli organi legislativi che emanano le norme giuridiche e tutti gli atti attraverso i quali le volontà si manifestano ↓ le fonti si distinguono in: -fonti di cognizione indicano i documenti attraverso quali si viene a conoscenza delle norme vigenti e del loro contenuto principale fonte ↳ La Gazzetta ufficiale, il giornale principale del quale sono riportate tutte le leggi, i codici e i'testi unici Le leggi sono strumenti di conoscenza delle norme I codici sono una raccolta di leggi riguardanti un settore dell'ordinamento giuridico Sono quattro: I testi unici sono testi normativi che raccolgono. tutte le leggi emanate in modo disorganico in tempi diversi. -fonti di produzione specificano il modo di formazione della norma giuridica da parte degli organi legislativi sono ordinate secondo una precisa gerarchia دا •codice civile • codice penale • codice di procedura civile • codice di procedura penale una fonte di grado inferiore non puo essere in contrasto con una fonte di grado superiore. fonti supreme costituzione leggi costituzionali leggi statali leggi regionali leggi comunitarie regolamenti usi o consuetudini fonti primarie fonti scritte fonti secondarie fonti non scritte
Diritto /
Il diritto e le norme giuridiche
Lu:)
45 Followers
questo è il primo appunto che posto, spero che questi appunti vi siano d'aiuto
19
Una presentazione su le norme giuridiche
6
giuridiche
14
caratteristiche, le fonti e i rapporti fra le fonti , efficacia delle norme giuridiche nel tempo, vacatio legis, cessazione di efficacia o abrogazione
5
ci sono molto esempi e ed è semplice da capire
4
norme giuridiche e sociali diritto oggettivo diritto soggettivo le fonti del diritto interpretazione della legge caratteristiche delle norme abrogazione rapporto giuridico
18
appunti diritto/ norme giuridiche
Il diritto e le norme giuridiche Stato è l'unico soggetto che ha Tautorità per decidere e imporre norme obbligatorie Le norme sociali →→>>> L'orientamento giuridico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche, dall'apparato che crea tali norme e dalla garanzia della loro osservazione. Ha come obiettivo raggiungere i fini dello stato [diritto insieme di regole emanate dallo stato al fine di disciplinare la vita della società) •norme giuridiche che costituiscono il diritto diritto soggettivo il potere del singolo di far rispettare i propri interessi norme giuridiche: regole attraverso le quali lo stato impone ai cittadini di tenere una condotta ben definita obbligatorie Le regole che disciplinano le relazioni all'interno della collettività possono essere: [ svolge una duplice funzione: -preventiva: impedisce che azioni vengano, commesse -repressiva: punisce chi commette quelle azioni diritto oggettivo insieme delle norme giuridiche vigenti in uno stato si divide in: -diritto pubblico: complesso di norme che regolano principalmente i rapporti tra lo stato e gli enti pubblici -diritto privato: complesso delle norme che regolano i rapporti tra privati e lo stato o tra privati ed enti pubblici norme non giuridiche: sono regole che facilitano i rapporti tra gli individui e contribuiscono a creare i legami tra le persone non obbligatorie è divisa in due parti: -precetto: impone il comportamento -sanzione: stabilisce le conseguenze se questo comportamento non e eseguito dall'individuo La norma giuridica si differenzia da tutte le altre norme di comportamento per le caratteristiche che la distinguono: -obbligatorietà ci sono anche i criteri è obbligatoria in quanto prescrive i comportamenti...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
che devono essere tenuti dalle persone Le norme giuridiche devono essere sempre interpretate appunto perche astratte -generalità è generale in quanto si rivolge a tutti i soggetti e non a singole persone astrattezza è astratta perchè non prevede casi concreti ma ipotetici eventi L'interpretazione di una norma giurid_ pica consiste nel ricreare il suo esatto significato in modo da stabilire se un determinato caso concreto si possa o meno ricondurre a essa Ci sono vari tipi di interpretazione a seconda di chi lo fa: -dall'organo che ha emanato la norma (autentica): vincolante per tutti -dal giudice durante un procedimento penale o civile (giudiziale); vincolante solo per le parti che hanno chiesto l'intervento del giudice per la tutela del loro diritto -dagli studiosi di diritto (dottrinale): non vincolante per nessuno ma è d'aiuto di e supporto ai giudici permette a tutti i cittadini di conoscere la legge -interpretazione letterale si sofferma sul puro. significato letterale delle parole contenute nella norma -interpretazione logica cerca di comprendere qual e la ragione che ha spinto le autorita formulare la norma e il risultato pratico che con essa vuole raggiungere Una volta che la norma giuridica e stata emanata eimportante stabilire da quando essa diventa efficace e fino a quando la sua efficacia duri per essere vincolante deve essere pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e solo dopo 15 giorni dalla sua pubblicazione entra in vigore vacatio legis= assenza di legge Le norme perdono di efficacia quando: Efficacia nel tempo -tacita: il legislatore crea una nuova legge che comprende tutti i rapporti della legge precedente senza dire che la vecchia è abrogată -espressa: il legislatore emana una nuova legge e dice espressamente che la precedente è abrogata -referendum abrogativo: si svolge un referendum in cui la maggior parte dei cittadini decine di abrogare la legge 7 normalmente la norma disciplina situazioni future: principio della irretroattività La norma non puo essere applicata a situazioni accadute prima della sua entrata in vigore Fanno eccezione al principio generale e sono invece retroattive: le norme che dichiarano espressivamente la loro retroattività •le norme che interpretano una norma precedente •le norme penali più favorevoli al colpevole, che prevedono cioè una sanzione meno pesante Efficacia nello spazio la norma segue il principio di territorialità che dice che è applicabile sulla parte di territorio in cui l'autorità che ha emanato la norma esercita la sua supremazia Fonti del diritto La sorgente del diritto alla fonte che comprende la volontà degli organi legislativi che emanano le norme giuridiche e tutti gli atti attraverso i quali le volontà si manifestano ↓ le fonti si distinguono in: -fonti di cognizione indicano i documenti attraverso quali si viene a conoscenza delle norme vigenti e del loro contenuto principale fonte ↳ La Gazzetta ufficiale, il giornale principale del quale sono riportate tutte le leggi, i codici e i'testi unici Le leggi sono strumenti di conoscenza delle norme I codici sono una raccolta di leggi riguardanti un settore dell'ordinamento giuridico Sono quattro: I testi unici sono testi normativi che raccolgono. tutte le leggi emanate in modo disorganico in tempi diversi. -fonti di produzione specificano il modo di formazione della norma giuridica da parte degli organi legislativi sono ordinate secondo una precisa gerarchia دا •codice civile • codice penale • codice di procedura civile • codice di procedura penale una fonte di grado inferiore non puo essere in contrasto con una fonte di grado superiore. fonti supreme costituzione leggi costituzionali leggi statali leggi regionali leggi comunitarie regolamenti usi o consuetudini fonti primarie fonti scritte fonti secondarie fonti non scritte