Inflazione e Deflazione
La moneta ha un potere d'acquisto che determina cosa possiamo comprare con essa. Più denaro possediamo, maggiore è il nostro potere d'acquisto.
Per esempio, con 1€ possiamo acquistare un caffè al bar, definendo così un potere d'acquisto specifico.
La moneta possiede due valori distinti:
- Valore nominale: è il valore indicato sulla moneta stessa adesempio,1€,2€ e non cambia nel tempo
- Valore reale: rappresenta la quantità di beni e servizi che possiamo acquistare con quella moneta, ovvero il suo potere d'acquisto, che può variare nel tempo
Quando i prezzi cambiano, il valore reale della moneta si modifica:
- Se i prezzi aumentano → il potere d'acquisto della moneta diminuisce
L'inflazione è un aumento generalizzato dei prezzi che riguarda la maggior parte dei beni e servizi. Si può misurare in percentuale:
- Aumento del 10% dei prezzi → inflazione = 10%
- Aumento del 5% dei prezzi → inflazione = 5%
Concetto Importante: L'inflazione rappresenta uno dei fenomeni economici più significativi e ha diverse cause, tra cui l'eccesso di domanda rispetto all'offerta, l'aumento dei costi di produzione o politiche monetarie espansive. Un esempio di inflazione è quando il prezzo di un paniere di beni che costava 100€ sale a 105€ in un anno, indicando un tasso d'inflazione del 5%.