La capacità giuridica e la capacità di agire sono concetti fondamentali nel diritto italiano che determinano i diritti e le responsabilità delle persone fisiche e giuridiche.
• La capacità giuridica si acquisisce alla nascita e determina la titolarità di diritti e doveri
• La capacità di agire si ottiene al compimento dei 18 anni e permette di esercitare autonomamente i propri diritti
• Le persone possono essere soggette a diverse forme di incapacità di agire assoluta e relativa
• Il sistema giuridico prevede forme di tutela per i soggetti incapaci attraverso figure come tutori e curatori
• La capacità di agire può essere limitata o persa in determinate circostanze previste dal codice civile