Conclusione sulla capacità giuridica e di agire
La capacità giuridica e la capacità di agire sono concetti fondamentali nel diritto civile italiano, regolati dal codice civile. Mentre la capacità giuridica si acquisisce alla nascita, la capacità di agire si ottiene generalmente al compimento dei 18 anni.
Highlight: Lo schema della capacità di agire prevede distinzioni tra capacità piena, limitata e incapacità, con varie forme di tutela per i soggetti incapaci.
Le situazioni di incapacità, sia assoluta che relativa, sono attentamente regolate dalla legge per proteggere i soggetti vulnerabili. L'incapacità naturale, che si verifica in stati di incoscienza o alterazione mentale, può portare all'annullamento degli atti compiuti in tali condizioni.
Esempio: Un esempio di capacità giuridica e di agire è la possibilità di stipulare un contratto di lavoro, che richiede sia la titolarità dei diritti capacitaˋgiuridica sia la capacità di esercitarli capacitaˋdiagire.
In conclusione, il sistema giuridico italiano offre un quadro complesso ma ben strutturato per gestire le diverse situazioni legate alla capacità delle persone, sia fisiche che giuridiche, garantendo protezione ai soggetti vulnerabili e certezza nei rapporti giuridici.