Articoli 1-4: I principi fondamentali della Repubblica
L'articolo 1 della Costituzione italiana stabilisce che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, introducendo due principi cardine: il principio democratico e il principio lavorista.
Il principio democratico afferma che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme previste dalla Costituzione. Questo può avvenire in modo diretto, attraverso il referendum, o indiretto, mediante l'elezione di rappresentanti.
Highlight: Il principio lavorista pone il lavoro come fondamento della Repubblica, collegandosi all'articolo 4 che riconosce il diritto al lavoro per tutti i cittadini.
L'articolo 2 riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come individuo che nelle formazioni sociali, richiedendo l'adempimento dei doveri di solidarietà.
L'articolo 3 sancisce il principio di uguaglianza, affermando che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni. Introduce inoltre il concetto di uguaglianza sostanziale, impegnando la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini.
Definition: L'uguaglianza formale significa che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, mentre l'uguaglianza sostanziale implica che lo Stato si impegna attivamente per eliminare le disparità esistenti.
L'articolo 4 riconosce il diritto al lavoro e lo considera anche un dovere civico, sottolineando l'importanza del contributo di ogni cittadino al progresso della società.