Materie

Materie

Di più

I Primi 12 Articoli della Costituzione Italiana: I Principi Fondamentali

Apri

300

13

user profile picture

martina

13/11/2022

Ed. civ.

i principi fondamentali (articoli 1-12)

I Primi 12 Articoli della Costituzione Italiana: I Principi Fondamentali

La Costituzione italiana stabilisce i principi fondamentali che governano la Repubblica attraverso i suoi primi 12 articoli, definendo i valori democratici, i diritti fondamentali e l'organizzazione dello Stato.

I principi fondamentali della Costituzione italiana si basano su democrazia, lavoro, diritti inviolabili, uguaglianza e libertà religiosa
• L'Articolo 1 della Costituzione italiana stabilisce la natura democratica della Repubblica e la sovranità popolare
• Gli articoli della Costituzione italiana dal 1 al 12 definiscono i principi fondamentali dello Stato
• Il documento enfatizza i diritti inviolabili dell'uomo e l'uguaglianza di tutti i cittadini
Il lavoro nella Costituzione è riconosciuto come fondamento della Repubblica e diritto fondamentale

...

13/11/2022

7847

ARTICOLO 1)
sovranita
i principi
fondamentali
«L'Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
appartiene al popolo, che la es

Vedi

Articoli 5-7: Autonomia, minoranze e rapporti Stato-Chiesa

L'articolo 5 della Costituzione italiana introduce il principio del decentramento amministrativo e dell'autonomia degli enti locali. Questo articolo stabilisce che la Repubblica, pur rimanendo una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali.

Vocabulary: Il decentramento amministrativo è il trasferimento di funzioni statali dal governo centrale agli enti locali, come regioni, province e comuni.

L'articolo 6 tutela le minoranze linguistiche, riconoscendo l'importanza della diversità culturale all'interno del paese. Questo articolo si collega al principio di uguaglianza sancito dall'articolo 3.

L'articolo 7 regola i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, affermando che entrambi sono indipendenti e sovrani nel proprio ordine. Questo articolo, insieme all'articolo 8, sancisce il principio di libertà religiosa.

Example: I Patti Lateranensi, menzionati nell'articolo 7, regolano i rapporti tra Stato e Chiesa. Questi patti hanno subito modifiche nel tempo, come l'eliminazione dell'obbligo dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole e l'introduzione dell'8x1000.

ARTICOLO 1)
sovranita
i principi
fondamentali
«L'Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
appartiene al popolo, che la es

Vedi

Articolo 10: L'Italia e il diritto internazionale

L'articolo 10 della Costituzione italiana stabilisce che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Questo articolo è fondamentale per definire la posizione dell'Italia nel contesto internazionale.

Highlight: L'Italia, aderendo all'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), si impegna a rispettare le norme di diritto internazionale.

L'articolo stabilisce inoltre che la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità con le norme e i trattati internazionali. Questo aspetto è particolarmente rilevante per la gestione dell'immigrazione e per la tutela dei diritti umani.

Definition: Il diritto internazionale è l'insieme delle norme che regolano i rapporti tra gli Stati e le organizzazioni internazionali.

Questo articolo sottolinea l'apertura dell'Italia verso la comunità internazionale e il suo impegno a rispettare gli accordi e le convenzioni internazionali, contribuendo così alla costruzione di un ordine mondiale basato sulla cooperazione e il rispetto reciproco tra le nazioni.

ARTICOLO 1)
sovranita
i principi
fondamentali
«L'Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
appartiene al popolo, che la es

Vedi

Libertà Religiosa e Rapporti Internazionali

Gli articoli 7, 8 e 10 definiscono i rapporti tra Stato e Chiesa e l'approccio dell'Italia al diritto internazionale.

Definition: I Patti Lateranensi regolano i rapporti tra Stato e Chiesa, dividendosi in Trattato e Concordato.

Highlight: Lo Stato italiano è laico, garantendo la libertà di tutte le confessioni religiose.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

I Primi 12 Articoli della Costituzione Italiana: I Principi Fondamentali

user profile picture

martina

@martinapeterpan_

·

349 Follower

Segui

La Costituzione italiana stabilisce i principi fondamentali che governano la Repubblica attraverso i suoi primi 12 articoli, definendo i valori democratici, i diritti fondamentali e l'organizzazione dello Stato.

I principi fondamentali della Costituzione italiana si basano su democrazia, lavoro, diritti inviolabili, uguaglianza e libertà religiosa
• L'Articolo 1 della Costituzione italiana stabilisce la natura democratica della Repubblica e la sovranità popolare
• Gli articoli della Costituzione italiana dal 1 al 12 definiscono i principi fondamentali dello Stato
• Il documento enfatizza i diritti inviolabili dell'uomo e l'uguaglianza di tutti i cittadini
Il lavoro nella Costituzione è riconosciuto come fondamento della Repubblica e diritto fondamentale

...

13/11/2022

7847

 

1ªl/2ªl

 

Ed. civ.

300

ARTICOLO 1)
sovranita
i principi
fondamentali
«L'Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
appartiene al popolo, che la es

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Articoli 5-7: Autonomia, minoranze e rapporti Stato-Chiesa

L'articolo 5 della Costituzione italiana introduce il principio del decentramento amministrativo e dell'autonomia degli enti locali. Questo articolo stabilisce che la Repubblica, pur rimanendo una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali.

Vocabulary: Il decentramento amministrativo è il trasferimento di funzioni statali dal governo centrale agli enti locali, come regioni, province e comuni.

L'articolo 6 tutela le minoranze linguistiche, riconoscendo l'importanza della diversità culturale all'interno del paese. Questo articolo si collega al principio di uguaglianza sancito dall'articolo 3.

L'articolo 7 regola i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, affermando che entrambi sono indipendenti e sovrani nel proprio ordine. Questo articolo, insieme all'articolo 8, sancisce il principio di libertà religiosa.

Example: I Patti Lateranensi, menzionati nell'articolo 7, regolano i rapporti tra Stato e Chiesa. Questi patti hanno subito modifiche nel tempo, come l'eliminazione dell'obbligo dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole e l'introduzione dell'8x1000.

ARTICOLO 1)
sovranita
i principi
fondamentali
«L'Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
appartiene al popolo, che la es

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Articolo 10: L'Italia e il diritto internazionale

L'articolo 10 della Costituzione italiana stabilisce che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Questo articolo è fondamentale per definire la posizione dell'Italia nel contesto internazionale.

Highlight: L'Italia, aderendo all'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), si impegna a rispettare le norme di diritto internazionale.

L'articolo stabilisce inoltre che la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità con le norme e i trattati internazionali. Questo aspetto è particolarmente rilevante per la gestione dell'immigrazione e per la tutela dei diritti umani.

Definition: Il diritto internazionale è l'insieme delle norme che regolano i rapporti tra gli Stati e le organizzazioni internazionali.

Questo articolo sottolinea l'apertura dell'Italia verso la comunità internazionale e il suo impegno a rispettare gli accordi e le convenzioni internazionali, contribuendo così alla costruzione di un ordine mondiale basato sulla cooperazione e il rispetto reciproco tra le nazioni.

ARTICOLO 1)
sovranita
i principi
fondamentali
«L'Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
appartiene al popolo, che la es

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Libertà Religiosa e Rapporti Internazionali

Gli articoli 7, 8 e 10 definiscono i rapporti tra Stato e Chiesa e l'approccio dell'Italia al diritto internazionale.

Definition: I Patti Lateranensi regolano i rapporti tra Stato e Chiesa, dividendosi in Trattato e Concordato.

Highlight: Lo Stato italiano è laico, garantendo la libertà di tutte le confessioni religiose.

ARTICOLO 1)
sovranita
i principi
fondamentali
«L'Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
appartiene al popolo, che la es

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Articoli 1-4: I principi fondamentali della Repubblica

L'articolo 1 della Costituzione italiana stabilisce che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, introducendo due principi cardine: il principio democratico e il principio lavorista.

Il principio democratico afferma che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme previste dalla Costituzione. Questo può avvenire in modo diretto, attraverso il referendum, o indiretto, mediante l'elezione di rappresentanti.

Highlight: Il principio lavorista pone il lavoro come fondamento della Repubblica, collegandosi all'articolo 4 che riconosce il diritto al lavoro per tutti i cittadini.

L'articolo 2 riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come individuo che nelle formazioni sociali, richiedendo l'adempimento dei doveri di solidarietà.

L'articolo 3 sancisce il principio di uguaglianza, affermando che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni. Introduce inoltre il concetto di uguaglianza sostanziale, impegnando la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini.

Definition: L'uguaglianza formale significa che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, mentre l'uguaglianza sostanziale implica che lo Stato si impegna attivamente per eliminare le disparità esistenti.

L'articolo 4 riconosce il diritto al lavoro e lo considera anche un dovere civico, sottolineando l'importanza del contributo di ogni cittadino al progresso della società.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.