Apri l'app

Materie

Diritti Reali Semplici: Esempi di Proprietà e Garanzia

38

0

I diritti reali

1581

30 giu 2025

6 pagine

Diritti Reali Semplici: Esempi di Proprietà e Garanzia

user profile picture

Lisa Gaspari

@lisagaspari_swes

I diritti realisono diritti assoluti su beni che hanno... Mostra di più

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

La proprietà: caratteristiche e limiti

Il diritto di proprietà è disciplinato sia dal Codice civile che dalla Costituzione. Secondo l'art. 832 c.c., la proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

Le principali caratteristiche del diritto di proprietà sono:

  • Godimento e disposizione del bene
  • Imprescrittibilità
  • Perpetuità

La Costituzione garantisce la proprietà privata, assicurandone la funzione sociale. Esistono tuttavia diversi limiti al diritto di proprietà, sia nell'interesse pubblico che privato:

Limiti di interesse pubblico:

  • Vincoli urbanistici, storici, architettonici
  • Espropriazione e requisizione
  • Protezione del territorio
  • Zone di rispetto
  • Servitù pubbliche

Limiti di interesse privato:

  • Rapporti di vicinato immissioni,distanzelegaliimmissioni, distanze legali
  • Divieto di atti emulativi

Definizione: Le immissioni sono propagazioni di rumori, fumi, calore, ecc. che si diffondono da un fondo all'altro, causando potenziale molestia.

Highlight: Sono vietate le immissioni che superano la normale tollerabilità, tenuto conto delle condizioni dei luoghi.

Esempio: Un esempio di limite nell'interesse privato è l'obbligo di rispettare determinate distanze tra edifici nelle nuove costruzioni.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Espropriazione, requisizione e comproprietà

L'espropriazione è un importante limite al diritto di proprietà nell'interesse pubblico. Consiste nel trasferimento coattivo della proprietà di un bene dal privato alla pubblica amministrazione, per motivi di interesse generale previsti dalla legge.

Caratteristiche dell'espropriazione:

  • Deve essere prevista dalla legge
  • Il proprietario ha diritto a un indennizzo
  • In caso di mancato accordo, il valore è stimato da esperti

La requisizione è invece un provvedimento temporaneo con cui l'autorità sottrae ai proprietari la disponibilità di beni per fronteggiare calamità pubbliche.

La comproprietà si ha quando più soggetti sono contitolari del diritto di proprietà su uno stesso bene. Ciascuno è proprietario di una quota ideale del bene. In assenza di accordi, le quote si presumono uguali.

La comunione dei beni può essere:

  1. Volontaria
  2. Forzosa es.particomunidelcondominioes. parti comuni del condominio
  3. Incidentale es.comunioneereditariaes. comunione ereditaria

Highlight: Nella comproprietà, ciascun partecipante può usare il bene comune purché non impedisca agli altri di farne parimenti uso.

Esempio: Un esempio di comunione forzosa è quella del muro divisorio tra due proprietà confinanti.

Definizione: La comunione legale dei beni tra coniugi è un regime patrimoniale in cui i beni acquistati durante il matrimonio diventano di proprietà comune.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Amministrazione della cosa comune e scioglimento della comunione

L'amministrazione del bene in comunione segue regole precise:

  • Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune secondo la sua destinazione
  • Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere all'amministrazione
  • Le spese vanno ripartite in proporzione alle quote
  • Per l'ordinaria amministrazione è sufficiente la maggioranza semplice delle quote
  • Le innovazioni richiedono una maggioranza qualificata dei 2/3 delle quote

Lo scioglimento della comunione può avvenire per:

  1. Acquisto di tutte le quote da parte di un solo partecipante
  2. Divisione amichevole o giudiziale del bene

Highlight: Le innovazioni sulla cosa comune devono essere nell'interesse di tutti e non compromettere i diritti di alcun partecipante.

Esempio: In un condominio, la decisione di installare un ascensore richiede la maggioranza qualificata dei 2/3 del valore dell'edificio.

Definizione: La divisione è l'atto con cui si scioglie la comunione, attribuendo a ciascun partecipante la piena proprietà su una porzione del bene o su beni di valore proporzionale alla sua quota.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Diritti reali di godimento su cosa altrui

I principali diritti reali di godimento su cosa altrui sono:

  1. Usufrutto: diritto di godere della cosa altrui, utilizzandola e percependone i frutti
  2. Uso: diritto di servirsi di un bene e, se fruttifero, di raccoglierne i frutti limitatamente ai bisogni propri e della famiglia
  3. Abitazione: diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della famiglia
  4. Servitù prediali: peso imposto su un fondo serventeservente per l'utilità di un altro fondo dominantedominante

Caratteristiche comuni:

  • Sono diritti su cosa altrui
  • Hanno durata limitata nel tempo
  • Sono generalmente non trasferibili

L'usufrutto è il più ampio tra questi diritti. L'usufruttuario:

  • Può godere della cosa e percepirne i frutti
  • Deve rispettare la destinazione economica del bene
  • È tenuto alle spese ordinarie di manutenzione

Definizione: La nuda proprietà è il diritto di proprietà privato delle facoltà di godimento, che spettano all'usufruttuario.

Esempio: Un esempio di servitù prediale è il diritto di passaggio su un fondo altrui per accedere alla propria proprietà.

Highlight: A differenza della proprietà, i diritti reali di godimento su cosa altrui sono temporanei e non possono durare oltre la vita del titolare.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca

I diritti reali di garanzia sono diritti su cosa altrui che hanno la funzione di garantire l'adempimento di un'obbligazione. I principali sono:

  1. Pegno: garanzia su beni mobili, titoli di credito o crediti
  2. Ipoteca: garanzia su beni immobili o mobili registrati

Caratteristiche comuni:

  • Sono accessori rispetto al credito garantito
  • Attribuiscono al creditore il diritto di essere soddisfatto con preferenza sul ricavato della vendita del bene
  • Sono indivisibili

Il pegno:

  • Si costituisce con la consegna della cosa o del documento al creditore
  • Il creditore ha l'obbligo di custodire la cosa
  • Si estingue con la restituzione della cosa al debitore

L'ipoteca:

  • Si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari
  • Può essere legale, giudiziale o volontaria
  • Ha durata ventennale, ma può essere rinnovata

Definizione: Il diritto di prelazione è la facoltà del creditore di soddisfarsi sul ricavato della vendita del bene con precedenza rispetto agli altri creditori.

Esempio: Un'ipoteca viene spesso iscritta a favore della banca che concede un mutuo per l'acquisto di un immobile.

Highlight: A differenza del pegno, l'ipoteca non richiede lo spossessamento del bene, che rimane nella disponibilità del debitore.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Caratteristiche e classificazione dei diritti reali

I diritti reali sono una categoria fondamentale del diritto privato che si caratterizza per alcuni elementi distintivi. Le principali caratteristiche dei diritti reali sono:

  • Patrimonialità: hanno per oggetto cose di valore economico
  • Assolutezza: possono essere fatti valere erga omnes
  • Tipicità: sono tassativamente previsti dalla legge

I diritti reali si possono classificare in:

  1. Diritto di proprietà
  2. Diritti reali minori
  3. Diritti reali di godimento su cosa altrui
  4. Diritti reali di garanzia pegnoeipotecapegno e ipoteca

L'oggetto dei diritti reali sono i beni, che possono essere classificati in vari modi:

  • Beni pubblici o privati
  • Beni immobili, mobili e mobili registrati
  • Beni fungibili e infungibili
  • Beni materiali e immateriali

Altre categorie rilevanti sono le pertinenze, i frutti e le universalità di mobili.

Definizione: Il patrimonio è l'insieme dei diritti e degli obblighi economicamente valutabili che fanno capo a un soggetto.

Highlight: La proprietà è il diritto reale per eccellenza, che attribuisce il godimento e la disposizione piena ed esclusiva di un bene, nei limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

Esempio: Sono esempi di diritti reali su cosa altrui l'usufrutto, l'uso, l'abitazione e le servitù prediali.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Diritto

1581

30 giu 2025

6 pagine

Diritti Reali Semplici: Esempi di Proprietà e Garanzia

user profile picture

Lisa Gaspari

@lisagaspari_swes

I diritti reali sono diritti assoluti su beni che hanno valore economico. Si distinguono in diritto di proprietà e diritti reali minori. Le caratteristiche principali sono patrimonialità, assolutezza e tipicità. I beni oggetto di diritti reali possono essere classificati... Mostra di più

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La proprietà: caratteristiche e limiti

Il diritto di proprietà è disciplinato sia dal Codice civile che dalla Costituzione. Secondo l'art. 832 c.c., la proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

Le principali caratteristiche del diritto di proprietà sono:

  • Godimento e disposizione del bene
  • Imprescrittibilità
  • Perpetuità

La Costituzione garantisce la proprietà privata, assicurandone la funzione sociale. Esistono tuttavia diversi limiti al diritto di proprietà, sia nell'interesse pubblico che privato:

Limiti di interesse pubblico:

  • Vincoli urbanistici, storici, architettonici
  • Espropriazione e requisizione
  • Protezione del territorio
  • Zone di rispetto
  • Servitù pubbliche

Limiti di interesse privato:

  • Rapporti di vicinato immissioni,distanzelegaliimmissioni, distanze legali
  • Divieto di atti emulativi

Definizione: Le immissioni sono propagazioni di rumori, fumi, calore, ecc. che si diffondono da un fondo all'altro, causando potenziale molestia.

Highlight: Sono vietate le immissioni che superano la normale tollerabilità, tenuto conto delle condizioni dei luoghi.

Esempio: Un esempio di limite nell'interesse privato è l'obbligo di rispettare determinate distanze tra edifici nelle nuove costruzioni.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Espropriazione, requisizione e comproprietà

L'espropriazione è un importante limite al diritto di proprietà nell'interesse pubblico. Consiste nel trasferimento coattivo della proprietà di un bene dal privato alla pubblica amministrazione, per motivi di interesse generale previsti dalla legge.

Caratteristiche dell'espropriazione:

  • Deve essere prevista dalla legge
  • Il proprietario ha diritto a un indennizzo
  • In caso di mancato accordo, il valore è stimato da esperti

La requisizione è invece un provvedimento temporaneo con cui l'autorità sottrae ai proprietari la disponibilità di beni per fronteggiare calamità pubbliche.

La comproprietà si ha quando più soggetti sono contitolari del diritto di proprietà su uno stesso bene. Ciascuno è proprietario di una quota ideale del bene. In assenza di accordi, le quote si presumono uguali.

La comunione dei beni può essere:

  1. Volontaria
  2. Forzosa es.particomunidelcondominioes. parti comuni del condominio
  3. Incidentale es.comunioneereditariaes. comunione ereditaria

Highlight: Nella comproprietà, ciascun partecipante può usare il bene comune purché non impedisca agli altri di farne parimenti uso.

Esempio: Un esempio di comunione forzosa è quella del muro divisorio tra due proprietà confinanti.

Definizione: La comunione legale dei beni tra coniugi è un regime patrimoniale in cui i beni acquistati durante il matrimonio diventano di proprietà comune.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Amministrazione della cosa comune e scioglimento della comunione

L'amministrazione del bene in comunione segue regole precise:

  • Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune secondo la sua destinazione
  • Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere all'amministrazione
  • Le spese vanno ripartite in proporzione alle quote
  • Per l'ordinaria amministrazione è sufficiente la maggioranza semplice delle quote
  • Le innovazioni richiedono una maggioranza qualificata dei 2/3 delle quote

Lo scioglimento della comunione può avvenire per:

  1. Acquisto di tutte le quote da parte di un solo partecipante
  2. Divisione amichevole o giudiziale del bene

Highlight: Le innovazioni sulla cosa comune devono essere nell'interesse di tutti e non compromettere i diritti di alcun partecipante.

Esempio: In un condominio, la decisione di installare un ascensore richiede la maggioranza qualificata dei 2/3 del valore dell'edificio.

Definizione: La divisione è l'atto con cui si scioglie la comunione, attribuendo a ciascun partecipante la piena proprietà su una porzione del bene o su beni di valore proporzionale alla sua quota.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Diritti reali di godimento su cosa altrui

I principali diritti reali di godimento su cosa altrui sono:

  1. Usufrutto: diritto di godere della cosa altrui, utilizzandola e percependone i frutti
  2. Uso: diritto di servirsi di un bene e, se fruttifero, di raccoglierne i frutti limitatamente ai bisogni propri e della famiglia
  3. Abitazione: diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della famiglia
  4. Servitù prediali: peso imposto su un fondo serventeservente per l'utilità di un altro fondo dominantedominante

Caratteristiche comuni:

  • Sono diritti su cosa altrui
  • Hanno durata limitata nel tempo
  • Sono generalmente non trasferibili

L'usufrutto è il più ampio tra questi diritti. L'usufruttuario:

  • Può godere della cosa e percepirne i frutti
  • Deve rispettare la destinazione economica del bene
  • È tenuto alle spese ordinarie di manutenzione

Definizione: La nuda proprietà è il diritto di proprietà privato delle facoltà di godimento, che spettano all'usufruttuario.

Esempio: Un esempio di servitù prediale è il diritto di passaggio su un fondo altrui per accedere alla propria proprietà.

Highlight: A differenza della proprietà, i diritti reali di godimento su cosa altrui sono temporanei e non possono durare oltre la vita del titolare.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca

I diritti reali di garanzia sono diritti su cosa altrui che hanno la funzione di garantire l'adempimento di un'obbligazione. I principali sono:

  1. Pegno: garanzia su beni mobili, titoli di credito o crediti
  2. Ipoteca: garanzia su beni immobili o mobili registrati

Caratteristiche comuni:

  • Sono accessori rispetto al credito garantito
  • Attribuiscono al creditore il diritto di essere soddisfatto con preferenza sul ricavato della vendita del bene
  • Sono indivisibili

Il pegno:

  • Si costituisce con la consegna della cosa o del documento al creditore
  • Il creditore ha l'obbligo di custodire la cosa
  • Si estingue con la restituzione della cosa al debitore

L'ipoteca:

  • Si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari
  • Può essere legale, giudiziale o volontaria
  • Ha durata ventennale, ma può essere rinnovata

Definizione: Il diritto di prelazione è la facoltà del creditore di soddisfarsi sul ricavato della vendita del bene con precedenza rispetto agli altri creditori.

Esempio: Un'ipoteca viene spesso iscritta a favore della banca che concede un mutuo per l'acquisto di un immobile.

Highlight: A differenza del pegno, l'ipoteca non richiede lo spossessamento del bene, che rimane nella disponibilità del debitore.

Caratteristiche
- patrimonialità: il diritto ha per oggetto cose di valore economico
Assolutezza: consente al titolare di pretendere che il

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Caratteristiche e classificazione dei diritti reali

I diritti reali sono una categoria fondamentale del diritto privato che si caratterizza per alcuni elementi distintivi. Le principali caratteristiche dei diritti reali sono:

  • Patrimonialità: hanno per oggetto cose di valore economico
  • Assolutezza: possono essere fatti valere erga omnes
  • Tipicità: sono tassativamente previsti dalla legge

I diritti reali si possono classificare in:

  1. Diritto di proprietà
  2. Diritti reali minori
  3. Diritti reali di godimento su cosa altrui
  4. Diritti reali di garanzia pegnoeipotecapegno e ipoteca

L'oggetto dei diritti reali sono i beni, che possono essere classificati in vari modi:

  • Beni pubblici o privati
  • Beni immobili, mobili e mobili registrati
  • Beni fungibili e infungibili
  • Beni materiali e immateriali

Altre categorie rilevanti sono le pertinenze, i frutti e le universalità di mobili.

Definizione: Il patrimonio è l'insieme dei diritti e degli obblighi economicamente valutabili che fanno capo a un soggetto.

Highlight: La proprietà è il diritto reale per eccellenza, che attribuisce il godimento e la disposizione piena ed esclusiva di un bene, nei limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

Esempio: Sono esempi di diritti reali su cosa altrui l'usufrutto, l'uso, l'abitazione e le servitù prediali.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS