La proprietà: caratteristiche e limiti
Il diritto di proprietà è disciplinato sia dal Codice civile che dalla Costituzione. Secondo l'art. 832 c.c., la proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.
Le principali caratteristiche del diritto di proprietà sono:
- Godimento e disposizione del bene
- Imprescrittibilità
- Perpetuità
La Costituzione garantisce la proprietà privata, assicurandone la funzione sociale. Esistono tuttavia diversi limiti al diritto di proprietà, sia nell'interesse pubblico che privato:
Limiti di interesse pubblico:
- Vincoli urbanistici, storici, architettonici
- Espropriazione e requisizione
- Protezione del territorio
- Zone di rispetto
- Servitù pubbliche
Limiti di interesse privato:
- Rapporti di vicinato immissioni,distanzelegali
- Divieto di atti emulativi
Definizione: Le immissioni sono propagazioni di rumori, fumi, calore, ecc. che si diffondono da un fondo all'altro, causando potenziale molestia.
Highlight: Sono vietate le immissioni che superano la normale tollerabilità, tenuto conto delle condizioni dei luoghi.
Esempio: Un esempio di limite nell'interesse privato è l'obbligo di rispettare determinate distanze tra edifici nelle nuove costruzioni.