Ausiliari autonomi dell'imprenditore commerciale
Gli ausiliari autonomi dell'imprenditore commerciale agiscono per suo conto ma non sono suoi dipendenti. Tra questi figurano il commissionario, lo spedizioniere e l'agente di commercio.
Il commissionario è colui che si obbliga ad acquistare o vendere beni per conto del committente, ma in nome proprio. Questo rapporto si basa sul contratto di commissione, che è una forma di mandato senza rappresentanza.
Vocabolario: Il contratto di commissione è un mandato senza rappresentanza in cui il commissionario agisce in nome proprio ma per conto del committente.
Il commissionario opera secondo il principio della rappresentanza indiretta: acquista diritti e assume obblighi derivanti dal contratto di compravendita, per poi trasferirli al committente con un contratto successivo. Ha diritto a una provvigione alla conclusione dell'affare.
Highlight: Il commissionario non può comprare o vendere da sé stesso, per evitare conflitti di interesse, salvo in specifiche circostanze.
Esiste anche la figura del concessionario, basata su un contratto atipico di concessione, in cui il concessionario acquista beni dal produttore con una clausola di esclusiva reciproca per una determinata zona, per rivenderli per conto proprio.
Definizione: Il contratto di concessione è un accordo atipico in cui il concessionario rivende i prodotti del produttore in una zona esclusiva.
Lo spedizioniere è un altro ausiliario autonomo dell'imprenditore, ma il testo non fornisce ulteriori dettagli su questa figura.
Questi ausiliari autonomi svolgono un ruolo cruciale nell'espandere la portata operativa dell'imprenditore commerciale, permettendogli di gestire efficacemente diverse attività senza dover necessariamente ampliare il proprio organico dipendente.