Gli Organi costituzionali rappresentano i pilastri fondamentali del sistema istituzionale italiano, ciascuno con specifiche funzioni e responsabilità.
Il sistema istituzionale italiano si basa su cinque principali Organi costituzionali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte Costituzionale e la Magistratura. Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, è l'organo esecutivo dello Stato. Il Governo è un organo costituzionale che viene formato attraverso un processo specifico: il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri dopo consultazioni con i leader dei partiti parlamentari. Il Presidente del Consiglio, a sua volta, propone la lista dei ministri che vengono nominati dal Presidente della Repubblica.
Il Consiglio dei Ministri rappresenta il cuore dell'attività governativa, riunendosi periodicamente per prendere decisioni cruciali per il paese. Il mandato del governo non ha una durata prestabilita, ma dipende dalla fiducia del Parlamento. Che cosa fa il Presidente del Consiglio? Ha il compito di dirigere la politica generale del Governo, mantenendo l'unità di indirizzo politico e amministrativo. Attualmente, dopo Mario Draghi, Giorgia Meloni ricopre la carica di Presidente del Consiglio, prima donna nella storia della Repubblica italiana a ricoprire questo ruolo. Le riunioni del Consiglio dei Ministri sono regolari e vengono comunicate attraverso comunicati stampa ufficiali che informano sulle Decisioni Consiglio dei Ministri. È importante notare che in Italia non esiste un'elezione diretta del Presidente del Consiglio da parte dei cittadini, ma il suo incarico deriva dalla fiducia parlamentare e dalla nomina del Presidente della Repubblica.