Lo Stato democratico
Lo Stato democratico è la forma di governo più diffusa nel XX e XXI secolo. Il termine "democrazia" significa letteralmente "potere del popolo".
Definizione: La democrazia è un sistema politico in cui il potere risiede nel popolo, che lo esercita direttamente o attraverso rappresentanti eletti.
Esistono due forme principali di democrazia:
-
Democrazia diretta: il popolo prende decisioni direttamente. Tuttavia, questa forma è difficilmente applicabile negli stati moderni a causa dell'elevato numero di abitanti.
-
Democrazia indiretta o rappresentativa: il popolo elegge dei rappresentanti (in Italia, deputati e senatori) che compongono il Parlamento e legiferano per soddisfare i bisogni dei cittadini.
Esempio: Un esempio di Stato democratico è l'Italia, dove i cittadini eleggono i propri rappresentanti in Parlamento.
Le principali caratteristiche dello Stato democratico sono:
- Divisione dei poteri
- Suffragio universale
- Tutela dei diritti umani
- Costituzione votata che definisce diritti e doveri dei cittadini e l'organizzazione dello Stato
Highlight: Lo Stato democratico si è affermato dopo la Seconda Guerra Mondiale, in contrapposizione ai regimi totalitari.
Lo Stato democratico moderno spesso assume la forma di Stato sociale, mirando a correggere le disuguaglianze mediante interventi economici e sociali, come la sanità e l'istruzione pubblica. Questo comporta un aumento della spesa pubblica.
Vocabolario: Lo Stato sociale, anche noto come welfare state, è un modello di stato che si propone di garantire il benessere dei cittadini attraverso servizi e interventi pubblici.
Esistono diverse forme di democrazia:
- Monarchia parlamentare (es. Inghilterra)
- Democrazia presidenziale (es. Stati Uniti)
- Repubblica parlamentare (es. Italia)
Esempio: Negli Stati Uniti, esempio di democrazia presidenziale, il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dal popolo e detiene il potere esecutivo.
In Italia, repubblica parlamentare, il Parlamento è l'organo più importante in quanto rappresenta la volontà popolare, mentre il Presidente della Repubblica ha un ruolo principalmente simbolico e di garanzia costituzionale.
Mappa concettuale: Per creare una mappa concettuale dello Stato democratico, si potrebbero collegare i concetti di sovranità popolare, divisione dei poteri, costituzione, diritti umani e rappresentanza politica.