Fondamenti dell'ordinamento giuridico italiano
L'ordinamento giuridico italiano si basa su un sistema di norme che regolano la vita dello Stato e dei cittadini. Questo sistema è suddiviso in due grandi categorie: il diritto privato e il diritto pubblico.
Il diritto privato si occupa dei rapporti tra soggetti che si trovano su un piano di parità giuridica. Il diritto pubblico, invece, regola l'organizzazione dello Stato e degli enti pubblici, ponendo lo Stato in una posizione di superiorità.
Il diritto pubblico si articola in diverse branche, tra cui:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto penale
- Diritto processuale
- Diritto tributario
- Diritto ecclesiastico
- Diritto internazionale
Definizione: Lo Stato è un'entità costituita da un territorio delimitato da confini, su cui vive stabilmente un popolo governato da un proprio apparato sovrano.
Gli elementi costitutivi dello Stato sono:
- Territorio
- Popolo
- Apparato che esercita la sovranità
È importante distinguere tra:
- Stato comunità: aspetto geografico e politico, comprende il popolo che vive in un territorio governato dallo Stato apparato.
- Stato apparato: insieme di organi che esercitano la sovranità su un determinato popolo e territorio.
Highlight: L'ordinamento statale comprende sia lo Stato apparato che gli enti pubblici come regioni, comuni, INPS e Banca d'Italia.