Apri l'app

Materie

L'evoluzione storica delle leggi: Dal codice di Hammurabi al diritto medievale

Apri

18

0

user profile picture

Claudia

29/09/2022

Diritto

Evoluzione storica del diritto

L'evoluzione storica delle leggi: Dal codice di Hammurabi al diritto medievale

L'evoluzione del diritto rappresenta un viaggio affascinante attraverso la storia dell'umanità, dalle prime forme di regolamentazione sociale fino ai moderni sistemi costituzionali. Questo percorso inizia nelle antiche civiltà, dove le prime leggi scritte emergono come risposta al bisogno di ordine e giustizia. Il Codice di Hammurabi dei Babilonesi rappresenta una delle prime raccolte scritte di leggi della storia, stabilendo principi come la "legge del taglione". Attraverso i secoli, il diritto si è evoluto passando per l'epoca romana, il medioevo con la sua personalità del diritto, fino ad arrivare alle moderne costituzioni democratiche che garantiscono i diritti fondamentali dei cittadini.

...

29/09/2022

690

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Vedi

L'Evoluzione Storica del Diritto

L'evoluzione del diritto rappresenta il cammino che l'umanità ha percorso per creare sistemi di regole sempre più complessi e giusti.

Questo viaggio inizia dalle società primitive fino ad arrivare ai moderni stati costituzionali.

Il diritto si è trasformato da semplici consuetudini orali a sistemi codificati di leggi scritte che oggi regolano ogni aspetto della nostra vita sociale.

Concetto Chiave: Il diritto non è statico ma evolve costantemente con la società, riflettendo i cambiamenti nei valori, nelle tecnologie e nelle relazioni umane.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Vedi

Antichità

Nelle società primitive, l'organizzazione sociale era molto diversa da quella attuale:

  • Non esistevano stati organizzati come li conosciamo oggi
  • Le dispute venivano risolte dagli anziani della tribù, considerati depositari della saggezza
  • Prevaleva il diritto consuetudinario, basato su tradizioni orali tramandate di generazione in generazione

Le regole non erano scritte ma esistevano nella memoria collettiva e nelle pratiche quotidiane delle comunità.

Definizione Importante: Il diritto consuetudinario è un sistema di regole non scritte che si sviluppa attraverso l'uso ripetuto e l'accettazione generale di certe pratiche all'interno di una comunità.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Vedi

Prime Leggi

Con l'evoluzione delle società antiche, si verifica un cambiamento fondamentale nella creazione e applicazione del diritto:

  • Le regole iniziano ad essere formulate e applicate da autorità sovrane riconosciute
  • Le prime leggi scritte della storia appaiono presso i Babilonesi
  • Il Codice di Hammurabi rappresenta una delle prime leggi scritte babilonesi e uno dei più antichi esempi di leggi codificate

Il Codice di Hammurabi conteneva 282 leggi che regolavano vari aspetti della vita quotidiana, comprendendo la famosa legge del taglione "occhioperocchio,denteperdente""occhio per occhio, dente per dente".

Perché è Importante: Il Codice di Hammurabi segna il passaggio dalle leggi orali alle leggi scritte, garantendo maggiore certezza del diritto e limitando l'arbitrio dei potenti. La sua stele di basalto nero con le leggi incise simboleggia la permanenza e l'autorità della legge.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Vedi

Diritto presso i Romani e nel Medioevo

Diritto Romano

Il sistema giuridico romano rappresenta uno dei più sofisticati dell'antichità:

  • Il Corpus Iuris Civilis VIsecoloVI secolo raccoglieva tutte le norme di diritto civile
  • Le prime leggi scritte romane includevano le XII Tavole, gli editti dei pretori, le disposizioni del Senato e degli imperatori
  • Importanti anche la Constitutio Antoniniana e gli editti di Costantino e Teodosio

Diritto Medievale

Con la caduta dell'Impero Romano, il sistema giuridico si frammenta:

  • Prevalgono le consuetudini legate alla divisione in feudi
  • L'Editto di Rotari 643d.C.643 d.C. rappresenta la prima raccolta di leggi scritte dei Longobardi
  • Si sviluppano gli Statuti Comunali e gli Statuti delle Arti nei comuni medievali

Concetto Chiave: La personalità del diritto nel Medioevo significava che ogni persona era soggetta alle leggi del proprio gruppo etnico o sociale, non a quelle del territorio in cui viveva. Le consolidazioni diritto medievale furono tentativi di raccogliere e organizzare le diverse norme giuridiche esistenti.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Vedi

Diritto in Epoca Moderna

L'epoca moderna segna un punto di svolta fondamentale nell'evoluzione del diritto:

  • Nelle monarchie assolute, il potere era concentrato nelle mani del re, senza leggi scritte che garantissero diritti ai cittadini
  • La Costituzione Americana 17871787 introduce il concetto di costituzione scritta come limite al potere
  • La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino 17891789 durante la Rivoluzione Francese riconosce formalmente i diritti fondamentali

Questi documenti rivoluzionari hanno posto le basi per il moderno concetto di stato di diritto e per il riconoscimento della dignità umana.

Momento Storico: Il passaggio dalle prime leggi scritte alla Costituzione moderna rappresenta l'evoluzione da un diritto imposto dall'alto a un sistema di garanzie per i cittadini. La Déclaration des Droits de l'Homme segna l'inizio di una nuova era in cui i diritti non sono più concessioni del sovrano ma appartengono naturalmente a ogni persona.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Vedi

Codificazione e Costituzioni

Nel processo di evoluzione del diritto, si arriva alla sistemazione organica delle norme:

  • I Codici sono testi che raccolgono in modo organico le norme relative a una determinata materia
  • Le costituzioni liberali sono caratterizzate dall'essere flessibili, brevi e ottriate concessedallaltoconcesse dall'alto
  • Le costituzioni democratiche, come la Costituzione italiana del 1948, sono invece rigide, lunghe e popolari espressionedellavolontaˋpopolareespressione della volontà popolare

La Costituzione della Repubblica Italiana fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 con 453 voti favorevoli e 62 contrari.

Confronto Importante: Le costituzioni moderne rappresentano l'evoluzione finale del cammino iniziato con le prime leggi scritte babilonesi come il Codice di Hammurabi. Mentre le leggi principali del Codice di Hammurabi regolavano principalmente aspetti pratici della vita quotidiana e prevedevano punizioni severe, le costituzioni moderne si concentrano sulla tutela dei diritti fondamentali e sulla limitazione del potere statale.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Vedi

Lo Stato

Lo Stato rappresenta la forma moderna di organizzazione politica e giuridica:

  • È un ente sociale che si forma su un determinato territorio e si organizza giuridicamente
  • Può formarsi in maniera primaria attraversounprocessogradualeattraverso un processo graduale o secondaria perdecisionedialtristatiper decisione di altri stati

Le caratteristiche fondamentali dello Stato sono:

  • Ente originario nonderivadaaltrientinon deriva da altri enti
  • Ente indipendente nonsottopostoadaltripoterinon sottoposto ad altri poteri
  • Organizzazione territoriale esercitailpoteresuunterritoriodefinitoesercita il potere su un territorio definito
  • Ordinamento politico a fini generali persegueilbenesserecollettivopersegue il benessere collettivo
  • Ente rappresentativo agisceinnomedellapopolazioneagisce in nome della popolazione
  • Ente necessario nonpuoˋessereeliminatosenzaesseresostituitonon può essere eliminato senza essere sostituito

Evoluzione Storica: Lo Stato moderno è il risultato di un lungo processo evolutivo iniziato con le prime forme di organizzazione sociale primitive, passando per i regni dell'antichità che crearono le prime leggi scritte della storia, fino all'attuale forma di stato costituzionale democratico.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Diritto

690

29 set 2022

8 pagine

L'evoluzione storica delle leggi: Dal codice di Hammurabi al diritto medievale

user profile picture

Claudia

@claudia_buser

L'evoluzione del diritto rappresenta un viaggio affascinante attraverso la storia dell'umanità, dalle prime forme di regolamentazione sociale fino ai moderni sistemi costituzionali. Questo percorso inizia nelle antiche civiltà, dove le prime leggi scritteemergono come risposta al bisogno di ordine... Mostra di più

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione Storica del Diritto

L'evoluzione del diritto rappresenta il cammino che l'umanità ha percorso per creare sistemi di regole sempre più complessi e giusti.

Questo viaggio inizia dalle società primitive fino ad arrivare ai moderni stati costituzionali.

Il diritto si è trasformato da semplici consuetudini orali a sistemi codificati di leggi scritte che oggi regolano ogni aspetto della nostra vita sociale.

Concetto Chiave: Il diritto non è statico ma evolve costantemente con la società, riflettendo i cambiamenti nei valori, nelle tecnologie e nelle relazioni umane.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Antichità

Nelle società primitive, l'organizzazione sociale era molto diversa da quella attuale:

  • Non esistevano stati organizzati come li conosciamo oggi
  • Le dispute venivano risolte dagli anziani della tribù, considerati depositari della saggezza
  • Prevaleva il diritto consuetudinario, basato su tradizioni orali tramandate di generazione in generazione

Le regole non erano scritte ma esistevano nella memoria collettiva e nelle pratiche quotidiane delle comunità.

Definizione Importante: Il diritto consuetudinario è un sistema di regole non scritte che si sviluppa attraverso l'uso ripetuto e l'accettazione generale di certe pratiche all'interno di una comunità.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Prime Leggi

Con l'evoluzione delle società antiche, si verifica un cambiamento fondamentale nella creazione e applicazione del diritto:

  • Le regole iniziano ad essere formulate e applicate da autorità sovrane riconosciute
  • Le prime leggi scritte della storia appaiono presso i Babilonesi
  • Il Codice di Hammurabi rappresenta una delle prime leggi scritte babilonesi e uno dei più antichi esempi di leggi codificate

Il Codice di Hammurabi conteneva 282 leggi che regolavano vari aspetti della vita quotidiana, comprendendo la famosa legge del taglione "occhioperocchio,denteperdente""occhio per occhio, dente per dente".

Perché è Importante: Il Codice di Hammurabi segna il passaggio dalle leggi orali alle leggi scritte, garantendo maggiore certezza del diritto e limitando l'arbitrio dei potenti. La sua stele di basalto nero con le leggi incise simboleggia la permanenza e l'autorità della legge.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Diritto presso i Romani e nel Medioevo

Diritto Romano

Il sistema giuridico romano rappresenta uno dei più sofisticati dell'antichità:

  • Il Corpus Iuris Civilis VIsecoloVI secolo raccoglieva tutte le norme di diritto civile
  • Le prime leggi scritte romane includevano le XII Tavole, gli editti dei pretori, le disposizioni del Senato e degli imperatori
  • Importanti anche la Constitutio Antoniniana e gli editti di Costantino e Teodosio

Diritto Medievale

Con la caduta dell'Impero Romano, il sistema giuridico si frammenta:

  • Prevalgono le consuetudini legate alla divisione in feudi
  • L'Editto di Rotari 643d.C.643 d.C. rappresenta la prima raccolta di leggi scritte dei Longobardi
  • Si sviluppano gli Statuti Comunali e gli Statuti delle Arti nei comuni medievali

Concetto Chiave: La personalità del diritto nel Medioevo significava che ogni persona era soggetta alle leggi del proprio gruppo etnico o sociale, non a quelle del territorio in cui viveva. Le consolidazioni diritto medievale furono tentativi di raccogliere e organizzare le diverse norme giuridiche esistenti.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Diritto in Epoca Moderna

L'epoca moderna segna un punto di svolta fondamentale nell'evoluzione del diritto:

  • Nelle monarchie assolute, il potere era concentrato nelle mani del re, senza leggi scritte che garantissero diritti ai cittadini
  • La Costituzione Americana 17871787 introduce il concetto di costituzione scritta come limite al potere
  • La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino 17891789 durante la Rivoluzione Francese riconosce formalmente i diritti fondamentali

Questi documenti rivoluzionari hanno posto le basi per il moderno concetto di stato di diritto e per il riconoscimento della dignità umana.

Momento Storico: Il passaggio dalle prime leggi scritte alla Costituzione moderna rappresenta l'evoluzione da un diritto imposto dall'alto a un sistema di garanzie per i cittadini. La Déclaration des Droits de l'Homme segna l'inizio di una nuova era in cui i diritti non sono più concessioni del sovrano ma appartengono naturalmente a ogni persona.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Codificazione e Costituzioni

Nel processo di evoluzione del diritto, si arriva alla sistemazione organica delle norme:

  • I Codici sono testi che raccolgono in modo organico le norme relative a una determinata materia
  • Le costituzioni liberali sono caratterizzate dall'essere flessibili, brevi e ottriate concessedallaltoconcesse dall'alto
  • Le costituzioni democratiche, come la Costituzione italiana del 1948, sono invece rigide, lunghe e popolari espressionedellavolontaˋpopolareespressione della volontà popolare

La Costituzione della Repubblica Italiana fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 con 453 voti favorevoli e 62 contrari.

Confronto Importante: Le costituzioni moderne rappresentano l'evoluzione finale del cammino iniziato con le prime leggi scritte babilonesi come il Codice di Hammurabi. Mentre le leggi principali del Codice di Hammurabi regolavano principalmente aspetti pratici della vita quotidiana e prevedevano punizioni severe, le costituzioni moderne si concentrano sulla tutela dei diritti fondamentali e sulla limitazione del potere statale.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Stato

Lo Stato rappresenta la forma moderna di organizzazione politica e giuridica:

  • È un ente sociale che si forma su un determinato territorio e si organizza giuridicamente
  • Può formarsi in maniera primaria attraversounprocessogradualeattraverso un processo graduale o secondaria perdecisionedialtristatiper decisione di altri stati

Le caratteristiche fondamentali dello Stato sono:

  • Ente originario nonderivadaaltrientinon deriva da altri enti
  • Ente indipendente nonsottopostoadaltripoterinon sottoposto ad altri poteri
  • Organizzazione territoriale esercitailpoteresuunterritoriodefinitoesercita il potere su un territorio definito
  • Ordinamento politico a fini generali persegueilbenesserecollettivopersegue il benessere collettivo
  • Ente rappresentativo agisceinnomedellapopolazioneagisce in nome della popolazione
  • Ente necessario nonpuoˋessereeliminatosenzaesseresostituitonon può essere eliminato senza essere sostituito

Evoluzione Storica: Lo Stato moderno è il risultato di un lungo processo evolutivo iniziato con le prime forme di organizzazione sociale primitive, passando per i regni dell'antichità che crearono le prime leggi scritte della storia, fino all'attuale forma di stato costituzionale democratico.

L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO ANTICHITÀ
✓ Nel mondo primitivo non
esistevano gli stati
✓ Le controversie venivano risolte
dalla decisione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Popolo e la Cittadinanza

Gli elementi costitutivi fondamentali di uno Stato sono tre:

  • Il Popolo: l'insieme delle persone che hanno un legame giuridico con lo Stato cittadinanzacittadinanza
  • Il Territorio: l'area geografica su cui lo Stato esercita la sua sovranità
  • La Sovranità: il potere supremo di governo, indipendente da qualsiasi altro potere

È importante distinguere tra Stato e Nazione:

  • La Nazione è l'insieme di persone unite da legami culturali, linguistici, storici e tradizionali
  • Lo Stato è invece l'organizzazione politica e giuridica che esercita il potere su un territorio

Distinzione Fondamentale: Mentre la cittadinanza rappresenta un legame giuridico con lo Stato, l'appartenenza a una nazione è un legame culturale e identitario. Questa distinzione era assente nelle società antiche dove sono apparse le prime leggi scritte, ma è diventata centrale nel diritto moderno, specialmente dopo il superamento della personalità del diritto nel Medioevo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS