Materie

Materie

Di più

Spiegazione Articolo 48 Costituzione: Il Diritto di Voto in Italia

Apri

33

1

user profile picture

Giuseppe Drago

23/09/2022

Ed. civ.

EDUCAZIONE AL VOTO

Spiegazione Articolo 48 Costituzione: Il Diritto di Voto in Italia

L'articolo 48 della Costituzione italiana sancisce il diritto di voto come fondamentale per tutti i cittadini maggiorenni. Il voto è personale, eguale, libero e segreto, rappresentando un dovere civico. La legge elettorale italiana, nota come Rosatellum, combina sistemi maggioritario e proporzionale. Il Parlamento, composto da Camera e Senato con bicameralismo perfetto, detiene il potere legislativo. Il Presidente della Repubblica, eletto per 7 anni, ha funzioni di rappresentanza. Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, esercita il potere esecutivo e amministra lo Stato.

• Il diritto di voto in Italia è garantito dalla Costituzione per tutti i cittadini maggiorenni
• Il sistema elettorale italiano (Rosatellum) combina elementi maggioritari e proporzionali
• Il Parlamento bicamerale detiene il potere legislativo
• Il Presidente della Repubblica ha funzioni di garanzia costituzionale
• Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, esercita il potere esecutivo

...

23/09/2022

499

ED CIVICA - DIRITTO al VOTO
art. 48 della costituzione
"Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore
età

Vedi

Le Istituzioni Italiane: Parlamento, Presidente della Repubblica e Governo

Il sistema istituzionale italiano si basa su tre pilastri fondamentali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica e il Governo.

Il Parlamento Italiano

Il Parlamento è l'unico organo direttamente eletto dai cittadini ogni 5 anni. È composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.

Highlight: L'Italia adotta un sistema di bicameralismo perfetto, in cui entrambe le camere hanno gli stessi compiti, funzioni e poteri.

La funzione principale del Parlamento è quella legislativa, ovvero l'approvazione delle leggi.

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale.

Definition: Il Presidente della Repubblica svolge una funzione di garanzia costituzionale, esercitando un ruolo imparziale di collegamento e coordinamento tra le istituzioni.

Il mandato presidenziale dura 7 anni, al termine dei quali il Presidente diventa senatore a vita.

Il Governo Italiano

Il Governo detiene il potere esecutivo ed è costituito dal Consiglio dei Ministri, composto dal Presidente del Consiglio e dai ministri.

Example: Il Presidente del Consiglio viene scelto e nominato dal Presidente della Repubblica dopo una serie di consultazioni. Successivamente, il Presidente del Consiglio seleziona i ministri che comporranno il suo governo.

Le principali funzioni del Governo includono:

  • Amministrare lo Stato attuando gli obiettivi stabiliti
  • Predisporre annualmente il bilancio dello Stato
  • Coordinare l'azione dei vari ministeri per realizzare gli obiettivi di governo

Highlight: Il Presidente del Consiglio ha il compito di "armonizzare" l'azione di governo, coordinando le strategie dei diversi ministeri.

Questa struttura istituzionale garantisce un sistema di pesi e contrappesi, fondamentale per il funzionamento della democrazia italiana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Spiegazione Articolo 48 Costituzione: Il Diritto di Voto in Italia

L'articolo 48 della Costituzione italiana sancisce il diritto di voto come fondamentale per tutti i cittadini maggiorenni. Il voto è personale, eguale, libero e segreto, rappresentando un dovere civico. La legge elettorale italiana, nota come Rosatellum, combina sistemi maggioritario e proporzionale. Il Parlamento, composto da Camera e Senato con bicameralismo perfetto, detiene il potere legislativo. Il Presidente della Repubblica, eletto per 7 anni, ha funzioni di rappresentanza. Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, esercita il potere esecutivo e amministra lo Stato.

• Il diritto di voto in Italia è garantito dalla Costituzione per tutti i cittadini maggiorenni
• Il sistema elettorale italiano (Rosatellum) combina elementi maggioritari e proporzionali
• Il Parlamento bicamerale detiene il potere legislativo
• Il Presidente della Repubblica ha funzioni di garanzia costituzionale
• Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, esercita il potere esecutivo

...

23/09/2022

499

 

3ªl/4ªl

 

Ed. civ.

33

ED CIVICA - DIRITTO al VOTO
art. 48 della costituzione
"Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore
età

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Istituzioni Italiane: Parlamento, Presidente della Repubblica e Governo

Il sistema istituzionale italiano si basa su tre pilastri fondamentali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica e il Governo.

Il Parlamento Italiano

Il Parlamento è l'unico organo direttamente eletto dai cittadini ogni 5 anni. È composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.

Highlight: L'Italia adotta un sistema di bicameralismo perfetto, in cui entrambe le camere hanno gli stessi compiti, funzioni e poteri.

La funzione principale del Parlamento è quella legislativa, ovvero l'approvazione delle leggi.

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale.

Definition: Il Presidente della Repubblica svolge una funzione di garanzia costituzionale, esercitando un ruolo imparziale di collegamento e coordinamento tra le istituzioni.

Il mandato presidenziale dura 7 anni, al termine dei quali il Presidente diventa senatore a vita.

Il Governo Italiano

Il Governo detiene il potere esecutivo ed è costituito dal Consiglio dei Ministri, composto dal Presidente del Consiglio e dai ministri.

Example: Il Presidente del Consiglio viene scelto e nominato dal Presidente della Repubblica dopo una serie di consultazioni. Successivamente, il Presidente del Consiglio seleziona i ministri che comporranno il suo governo.

Le principali funzioni del Governo includono:

  • Amministrare lo Stato attuando gli obiettivi stabiliti
  • Predisporre annualmente il bilancio dello Stato
  • Coordinare l'azione dei vari ministeri per realizzare gli obiettivi di governo

Highlight: Il Presidente del Consiglio ha il compito di "armonizzare" l'azione di governo, coordinando le strategie dei diversi ministeri.

Questa struttura istituzionale garantisce un sistema di pesi e contrappesi, fondamentale per il funzionamento della democrazia italiana.

ED CIVICA - DIRITTO al VOTO
art. 48 della costituzione
"Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore
età

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Articolo 48 della Costituzione e Diritto di Voto

L'articolo 48 della Costituzione italiana stabilisce i principi fondamentali del diritto di voto nel paese. Questo articolo garantisce il suffragio universale a tutti i cittadini italiani maggiorenni, sia uomini che donne.

Highlight: Il voto in Italia è caratterizzato da quattro principi fondamentali: personale, eguale, libero e segreto.

Il voto è personale, il che significa che non può essere delegato o esercitato per procura. È eguale, assicurando che ogni voto abbia lo stesso peso, escludendo quindi il voto plurimo o multiplo. La libertà del voto implica che la volontà dell'elettore non possa essere coartata, mentre la segretezza garantisce il diritto dell'elettore di isolarsi al momento del voto e di mantenere riservata la propria scelta.

Definition: Il dovere civico del voto sottolinea l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica del paese.

L'articolo prevede anche disposizioni per il voto dei cittadini residenti all'estero, istituendo una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere. Infine, stabilisce che il diritto di voto può essere limitato solo in casi specifici, come l'incapacità civile, sentenze penali irrevocabili o casi di indegnità morale previsti dalla legge.

Il Sistema Elettorale Italiano: Rosatellum

Il Rosatellum è il nome comune della legge elettorale attualmente in vigore in Italia. Questo sistema elettorale combina elementi del sistema maggioritario e proporzionale per l'elezione di entrambe le camere del Parlamento.

Example: Nel sistema maggioritario, noto come "uninominale secco", il candidato più votato in ciascun collegio viene eletto direttamente.

La distribuzione dei seggi secondo il Rosatellum è la seguente:

  • 37% dei seggi assegnati con sistema maggioritario in collegi uninominali
  • 61% dei seggi ripartiti proporzionalmente tra coalizioni e liste che superano le soglie di sbarramento
  • 2% dei seggi destinati al voto degli italiani residenti all'estero

Vocabulary: Il sistema proporzionale mira a riprodurre nell'organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato, risolvendo le disuguaglianze di rappresentazione tipiche dei sistemi maggioritari.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.