Le Istituzioni Italiane: Parlamento, Presidente della Repubblica e Governo
Il sistema istituzionale italiano si basa su tre pilastri fondamentali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica e il Governo.
Il Parlamento Italiano
Il Parlamento è l'unico organo direttamente eletto dai cittadini ogni 5 anni. È composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.
Highlight: L'Italia adotta un sistema di bicameralismo perfetto, in cui entrambe le camere hanno gli stessi compiti, funzioni e poteri.
La funzione principale del Parlamento è quella legislativa, ovvero l'approvazione delle leggi.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale.
Definition: Il Presidente della Repubblica svolge una funzione di garanzia costituzionale, esercitando un ruolo imparziale di collegamento e coordinamento tra le istituzioni.
Il mandato presidenziale dura 7 anni, al termine dei quali il Presidente diventa senatore a vita.
Il Governo Italiano
Il Governo detiene il potere esecutivo ed è costituito dal Consiglio dei Ministri, composto dal Presidente del Consiglio e dai ministri.
Example: Il Presidente del Consiglio viene scelto e nominato dal Presidente della Repubblica dopo una serie di consultazioni. Successivamente, il Presidente del Consiglio seleziona i ministri che comporranno il suo governo.
Le principali funzioni del Governo includono:
- Amministrare lo Stato attuando gli obiettivi stabiliti
- Predisporre annualmente il bilancio dello Stato
- Coordinare l'azione dei vari ministeri per realizzare gli obiettivi di governo
Highlight: Il Presidente del Consiglio ha il compito di "armonizzare" l'azione di governo, coordinando le strategie dei diversi ministeri.
Questa struttura istituzionale garantisce un sistema di pesi e contrappesi, fondamentale per il funzionamento della democrazia italiana.