Azioni a tutela della proprietà
Le azioni a tutela della proprietà, dette azioni petitorie, sono:
-
Azione di rivendicazione: chi afferma di essere proprietario deve provare di esserlo diventato in base a un titolo d'acquisto valido. Questa prova è detta "diabolica" perché è difficile da dimostrare, soprattutto per i proprietari più antichi.
-
Azione negatoria: azione contro chi pretende di avere diritti sulla cosa.
-
Azione di regolamento dei confini: si utilizza quando il confine tra due fondi è incerto.
Highlight: L'azione di rivendicazione è considerata una "prova diabolica" perché richiede di dimostrare la validità del titolo di proprietà anche per i proprietari precedenti, potenzialmente all'infinito.
I diritti reali di godimento attribuiscono a soggetti diversi dal proprietario alcune facoltà tipiche della proprietà, come:
- Uso
- Usufrutto
- Superficie
- Enfiteusi
- Servitù
Esempio: L'usufruttuario ha il diritto di godere di un bene di proprietà altrui, traendone i frutti, ma con l'obbligo di rispettarne la destinazione economica.
I diritti reali di garanzia, come il pegno e l'ipoteca, garantiscono invece l'adempimento di un'obbligazione a favore del creditore.
Vocabolario: L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che grava su beni immobili o mobili registrati, a garanzia di un credito.
In conclusione, il diritto di proprietà è un diritto fondamentale riconosciuto dalla Costituzione, ma non è assoluto. La sua funzione sociale giustifica l'imposizione di limiti nell'interesse pubblico e privato, bilanciando gli interessi individuali con quelli della collettività.