La comprensione delle differenze tra Stato e Nazione è fondamentale per capire l'organizzazione politica e sociale del mondo moderno.
Lo Stato rappresenta un'entità politica e giuridica caratterizzata da tre elementi essenziali: un territorio definito, una popolazione e un governo sovrano. La Nazione, invece, è un concetto più culturale e sociale, definito dall'insieme di persone che condividono lingua, tradizioni, storia e valori comuni. Un perfetto esempio di Stato e Nazione che coincidono è il Giappone, dove i confini politici corrispondono quasi perfettamente all'area abitata dal popolo giapponese.
In Europa troviamo diversi Stati multinazionali, come il Belgio, dove convivono comunità fiamminghe e valloni. L'Italia è uno Stato unitario che include diverse minoranze linguistiche e culturali. La cittadinanza italiana può essere ottenuta in diversi modi: per nascita (ius sanguinis), per naturalizzazione dopo 10 anni di residenza legale, per matrimonio con un cittadino italiano dopo 2 anni di residenza legale in Italia o 3 anni all'estero. La richiesta cittadinanza italiana può essere presentata attraverso il portale del Ministero dell'Interno o con l'assistenza di un Patronato. I documenti per la cittadinanza italiana includono il certificato di nascita, il certificato penale del paese d'origine, la documentazione relativa al reddito e la prova di residenza continuativa.
La differenza tra Stato e Nazione si evidenzia particolarmente nei casi in cui i due concetti non coincidono. Esistono nazioni senza stato (come i curdi) e stati che includono più nazioni (come la Svizzera). La differenza tra Stato e governo sta nel fatto che lo Stato è l'organizzazione politica permanente, mentre il governo è l'organo temporaneo che esercita il potere. È importante notare che Stato e Nazione non sempre coincidono, creando situazioni complesse nel panorama geopolitico mondiale.