Le Fasi del Processo Legislativo e il Ruolo delle Istituzioni
Il processo legislativo, parte fondamentale del diritto pubblico e amministrativo, si articola in diverse fasi che coinvolgono molteplici istituzioni. La promulgazione, atto del Presidente della Repubblica, rappresenta un momento cruciale nel sistema delle fonti primarie del diritto, seguito dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, dopo la quale la legge entra in vigore decorsi quindici giorni.
Un aspetto significativo del processo è il potere di veto sospensivo del Presidente della Repubblica, che può rinviare la legge alle Camere con motivazione. Questo meccanismo rappresenta un esempio concreto di come le fonti secondarie del diritto si integrino nel sistema di checks and balances del nostro ordinamento.
Esempio: Il potere di veto sospensivo permette al Presidente della Repubblica di rinviare una legge alle Camere quando ravvisa potenziali problemi di costituzionalità o di merito, richiedendo una nuova deliberazione.
La fiducia parlamentare, regolata dall'articolo 94 della Costituzione, rappresenta un elemento fondamentale nella gerarchia delle fonti del diritto. Questo passaggio istituzionale evidenzia come il sistema italiano bilanci i poteri tra le diverse istituzioni, creando un complesso sistema di garanzie costituzionali che caratterizza la nostra forma di stato e forma di governo italia.