Causa e oggetto del contratto
La causa del contratto è lo scopo che si propongono i contraenti e corrisponde alla funzione economico-sociale dell'accordo. Ha un carattere oggettivo e tipico, distinguendosi dai motivi contrattuali che sono invece ragioni individuali e soggettive. La causa deve essere lecita, non andando contro norme imperative, ordine pubblico o buon costume.
Definizione: Gli elementi essenziali del contratto causa si riferiscono allo scopo oggettivo e alla funzione economico-sociale dell'accordo.
L'oggetto del contratto è la prestazione o l'insieme di prestazioni che vengono poste in essere. Deve essere:
- Possibile
- Lecito
- Determinato o determinabile
Esempio: Un oggetto del contratto esempio potrebbe essere la vendita di un'automobile specifica, dove l'auto è l'oggetto determinato della transazione.
Highlight: L'oggetto del contratto deve essere possibile da eseguire, lecito e chiaramente identificabile fin dalla conclusione dell'accordo.
La forma del contratto segue generalmente il principio della libertà, ma per alcuni contratti (come quelli immobiliari) è necessaria la forma scritta. In questi casi si parla di contratti solenni e di forma sostanziale. L'atto scritto può essere un atto pubblico o una scrittura privata.
Vocabolario: La forma del contratto si riferisce al modo in cui la volontà delle parti viene espressa e documentata.
Alcuni documenti possono avere una firma elettronica, che può essere leggera (garantisce la provenienza) o forte (assicura l'integrità del contenuto). Esiste anche il documento informatico, un file di testo conservato nella memoria di un computer, valido se sottoscritto con firma digitale.