Diritto e ordinamento giuridico
Il diritto è l'insieme di norme che regolano la società, imposte dallo Stato per garantire l'ordine e la convivenza civile. Si distingue in diritto oggettivo, che comprende l'insieme delle norme, e diritto soggettivo, ovvero la facoltà di esercitare i diritti previsti dalle norme.
L'ordinamento giuridico è il complesso di norme che garantisce l'ordine della società, fondato sulla sovranità popolare. Si divide in:
- Diritto pubblico: regola i rapporti tra Stato, enti pubblici e cittadini
- Diritto privato: regola i rapporti tra privati o tra privati e Stato quando questo non è in posizione di supremazia
Definizione: L'ordinamento giuridico è il complesso di norme giuridiche che garantisce l'ordine della società, basato sulla sovranità del popolo.
Le norme giuridiche appartengono alla categoria delle norme sociali, ma a differenza di queste ultime sono obbligatorie. Una norma giuridica è composta da:
- Precetto: la condotta che si deve tenere
- Sanzione: la conseguenza negativa in caso di violazione
Esempio: La sanzione può essere detentiva carcere o pecuniaria multa.
La funzione della sanzione è duplice:
- Preventiva: evita la violazione incutendo timore
- Repressiva: punisce chi infrange il precetto
Highlight: La sanzione ha anche una funzione educativa, rivolgendosi a tutta la collettività e non solo ai singoli.