Le tappe fondamentali dell'Unione Europea
Il Trattato di Maastricht del 1992 rappresenta una pietra miliare nella storia dell'Unione Europea. Questo trattato ha dato vita all'UE come la conosciamo oggi, istituendo la cittadinanza europea e ampliando le competenze dell'Unione in settori come la politica estera, la sicurezza e la giustizia.
Definition: La cittadinanza europea è uno status giuridico che conferisce diritti e doveri aggiuntivi ai cittadini degli Stati membri dell'UE.
Nel 1999, l'introduzione dell'euro come moneta unica ha segnato un altro passo fondamentale verso l'integrazione economica. La Banca Centrale Europea BCE è stata istituita per gestire la politica monetaria dell'eurozona.
La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, proclamata nel 2000, ha consolidato i diritti fondamentali dei cittadini europei, coprendo aree come dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia.
Quote: "La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riconosce ai cittadini dell'UE il diritto ad essere protetti dallo Stato europeo in cui si trovano."
Il tentativo di creare una Costituzione Europea nel 2004 non ebbe successo, ma portò al Trattato di Lisbona del 2007, entrato in vigore nel 2009. Questo trattato ha reso più efficiente l'azione delle istituzioni europee e ha rafforzato il ruolo del Parlamento europeo.
Highlight: Il Trattato di Lisbona ha introdotto importanti riforme istituzionali per migliorare il funzionamento dell'UE.