Lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana rappresentano due documenti fondamentali nella storia del diritto costituzionale italiano, ma con caratteristiche profondamente diverse. Lo Statuto Albertino, concesso dal re Carlo Alberto di Savoia nel 1848, ha governato il Regno di Sardegna e poi il Regno d'Italia fino all'avvento della Repubblica. La Costituzione italiana, invece, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è nata dopo la caduta del fascismo e rappresenta il fondamento della Repubblica Italiana. Confrontare questi due documenti ci permette di comprendere l'evoluzione del sistema giuridico italiano e il passaggio dalla monarchia alla democrazia repubblicana.
Scarica
Google Play