Diritto /

DIFFERENZA TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE ITALIANA

DIFFERENZA TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE ITALIANA

 Differenze tra lo Statuto Albertino e la
Costituzione italiana.
Statuto Albertino
italiana
Flessibile (può essere
modificata da una legge
o

DIFFERENZA TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE ITALIANA

M

Marco Dentale

17 Followers

72

Condividi

Salva

DIFFERENZA TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE ITALIANA

 

2ªl

Appunto

Differenze tra lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana. Statuto Albertino italiana Flessibile (può essere modificata da una legge ordinaria). Ottriata (emanata da chi detiene il potere) . Liberale (stabilisce i diritti fondamentali dei cittadini ma senza considerare i mezzi per renderli effettivi e senza prevedere il suffragio universale). Breve (contenente solo l'elenco dei diritti fondamentali dei cittadini Rigida(può essere modificata attraverso Costituzione il procedimento detto revisione costituzionale). Votata (approvata dal popolo con un referendum o con il voto dell' Assemblea Costituente). Sociale (stabilisce il suffragio universale tutelando e prevedendo i diritti fondamentali dei cittadini, inoltre, stabiliscono l'intervento dello Stato). Lunga (contiene disposizioni precise riguardanti i poteri e le oltreché le norme riguardanti l'organizzazione dello Stato). Confessionale (lo Stato stabilisce una sola religione uguale per tutti i cittadini). Compromissoria (perché alla formazione hanno collaborato forze politiche differenti per ricercare un democratico a tutela dei cittadini). Monarchica (potere in mano al monarca). funzioni dello Stato). Laica (cioè senza una religione ufficiale). sua patto Democratica( il potere è nelle mani del popolo che lo esercita nei limiti della Costituzione).

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Diritto /

DIFFERENZA TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE ITALIANA

M

Marco Dentale

17 Followers

 Differenze tra lo Statuto Albertino e la
Costituzione italiana.
Statuto Albertino
italiana
Flessibile (può essere
modificata da una legge
o

Apri

DIFFERENZA TRA LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE ITALIANA

Contenuti simili
Know La Costituzione  thumbnail

7

5

La Costituzione

storia della Costituzione della Repubblica italiana

Know la costituzione della repubblica italiana thumbnail

65

1008

la costituzione della repubblica italiana

storia, struttura e caratteri della costituzione

Know La costituzione  thumbnail

35

834

La costituzione

Argomenti: - la costituzione - dallo statuto albertini dalla costituzione repubblicana - il periodo fascista - nascita della repubblica

Know la costituzione thumbnail

3

34

la costituzione

che cos'è??

Know forme di stato diritto thumbnail

7

192

forme di stato diritto

cosa è una forma di stato e tipologie

Know le vicende costituzionali dello stato  thumbnail

0

28

le vicende costituzionali dello stato

la storia della costituzione

Differenze tra lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana. Statuto Albertino italiana Flessibile (può essere modificata da una legge ordinaria). Ottriata (emanata da chi detiene il potere) . Liberale (stabilisce i diritti fondamentali dei cittadini ma senza considerare i mezzi per renderli effettivi e senza prevedere il suffragio universale). Breve (contenente solo l'elenco dei diritti fondamentali dei cittadini Rigida(può essere modificata attraverso Costituzione il procedimento detto revisione costituzionale). Votata (approvata dal popolo con un referendum o con il voto dell' Assemblea Costituente). Sociale (stabilisce il suffragio universale tutelando e prevedendo i diritti fondamentali dei cittadini, inoltre, stabiliscono l'intervento dello Stato). Lunga (contiene disposizioni precise riguardanti i poteri e le oltreché le norme riguardanti l'organizzazione dello Stato). Confessionale (lo Stato stabilisce una sola religione uguale per tutti i cittadini). Compromissoria (perché alla formazione hanno collaborato forze politiche differenti per ricercare un democratico a tutela dei cittadini). Monarchica (potere in mano al monarca). funzioni dello Stato). Laica (cioè senza una religione ufficiale). sua patto Democratica( il potere è nelle mani del popolo che lo esercita nei limiti della Costituzione).

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app