La Natura e gli Elementi Fondamentali del Contratto
Il contratto rappresenta un fondamentale strumento giuridico che si basa sull'autonomia contrattuale e accordo delle parti. Questo accordo permette di costituire, regolare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali tra due o più soggetti. Le parti coinvolte godono di una libertà significativa nella definizione degli elementi contrattuali, potendo scegliere autonomamente se concludere il contratto, con chi stipularlo e quale contenuto dargli.
Definizione: Il contratto è un accordo legalmente vincolante tra due o più parti che crea obbligazioni giuridicamente riconosciute e tutelate dall'ordinamento.
Gli elementi essenziali del contratto atipico includono l'accordo delle parti, l'oggetto, la causa e la forma. L'accordo si manifesta attraverso la proposta e l'accettazione, che devono coincidere perfettamente per evitare che si configuri una controproposta. L'oggetto del contratto deve essere determinato o determinabile, possibile sia materialmente che giuridicamente, e lecito, ovvero non contrario a norme imperative, ordine pubblico e buon costume.
Le condizioni e modalità di un contratto giuridico devono rispettare precisi requisiti di validità. La causa, che rappresenta la funzione economico-sociale del contratto, deve essere lecita e tipica. La forma, invece, può essere libera salvo nei casi in cui la legge richieda specificamente la forma scritta, come nel caso dei contratti immobiliari. Il mancato rispetto di questi elementi essenziali può comportare la nullità del contratto.