I Diritti di Libertà nella Costituzione Italiana e diritti dei cittadini
La libertà di circolazione e di riunione rappresentano due pilastri fondamentali dei Principi fondamentali della Repubblica Italiana, sanciti rispettivamente dagli articoli 16 e 17 della Costituzione. Questi diritti, emersi dopo il periodo fascista, sono parte integrante della Storia della democrazia in Italia e costituzione.
L'articolo 16 garantisce a ogni cittadino italiano il diritto di muoversi liberamente all'interno del territorio nazionale e di espatriare. Questo diritto può essere limitato solo per ragioni di sanità pubblica o sicurezza, mai per motivi politici - una chiara risposta alle restrizioni imposte durante il regime fascista che utilizzava il confino come strumento di repressione politica.
Definizione: La libertà di circolazione comprende tre aspetti fondamentali:
- Libertà di movimento nel territorio nazionale
- Libertà di stabilire la propria residenza
- Libertà di espatrio e rimpatrio
La libertà di riunione, garantita dall'articolo 17, rappresenta un altro diritto fondamentale che permette ai cittadini di riunirsi pacificamente e senza armi. La Costituzione distingue tre tipologie di riunioni: in luogo privato, in luogo aperto al pubblico e in luogo pubblico. Solo quest'ultima richiede un preavviso alle autorità.
Esempio: Esempi di luoghi per riunioni:
- Luogo privato: abitazioni private
- Luogo aperto al pubblico: teatri, cinema, stadi
- Luogo pubblico: piazze, strade