La danza urbana e il Hip hop hanno rivoluzionato il mondo della danza contemporanea, creando un ponte tra cultura di strada e performance artistica.
Il movimento Hip hop Γ¨ nato nel Bronx negli anni '70 come espressione culturale della gioventΓΉ afroamericana e latina. La Hip hop danza si Γ¨ evoluta dalle feste di quartiere fino a diventare uno stile riconosciuto a livello mondiale. I pionieri della breakdance (b-boys e b-girls) hanno sviluppato movimenti caratteristici come il toprock, downrock, power moves e freeze, creando un vocabolario di passi che ancora oggi definisce questo stile. Il breaking, ora riconosciuto come sport olimpico, combina atletismo, musicalitΓ e creativitΓ .
Il World of Dance rappresenta oggi una delle piΓΉ importanti vetrine per la danza urbana contemporanea. Questa competizione internazionale ha contribuito a elevare gli standard della danza hip hop, portando alla ribalta crew e ballerini da tutto il mondo. In Italia, il movimento hip hop si Γ¨ sviluppato a partire dagli anni '80, creando una scena vivace che ha prodotto artisti di calibro internazionale. Il Hip hop italiano ha sviluppato una sua identitΓ unica, mescolando influenze americane con la cultura locale. La scena della danza urbana continua a evolversi, incorporando elementi di altri stili e creando nuove forme di espressione. I vincitori World of Dance hanno dimostrato come la danza urbana possa raggiungere livelli di eccellenza artistica paragonabili alla danza classica, pur mantenendo le sue radici nella cultura di strada.