Evoluzione della Danza: Dal Moderno al Contemporaneo
La danza moderna rappresenta una svolta significativa nell'evoluzione dell'arte coreutica. Sviluppatasi all'inizio del Novecento nel Nord Europa, questa forma di danza deve molto a pionieri come Rudolf Laban e Mary Wigman.
Highlight: La danza moderna si è ulteriormente definita grazie al contributo di artisti americani come Martha Graham, Doris Humphrey, Charles Weidman e José Limón, ciascuno dei quali ha sviluppato tecniche uniche.
La danza neoclassica emerge come un ponte tra il classico e il moderno. Questo stile, nato negli anni '30 del Novecento negli Stati Uniti, si deve principalmente al coreografo russo-americano George Balanchine.
Definizione: La danza neoclassica utilizza il linguaggio della danza classica ma incorpora forme più vicine alla danza moderna, creando uno stile ibrido e innovativo.
La danza contemporanea rappresenta un'ulteriore evoluzione, proseguendo la rivoluzione iniziata dalla danza moderna. Nata in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale, questa forma di danza si caratterizza per la ricerca di nuove espressioni corporee, includendo anche elementi di recitazione.
Example: Un'esibizione di danza contemporanea potrebbe includere movimenti non convenzionali, improvvisazione e persino la recitazione di testi, sfumando i confini tra danza e teatro.
La danza sportiva ha una lunga tradizione nelle danze di coppia, incorporando balli da diverse parti del mondo eseguiti secondo modelli standardizzati.