Apri l'app

Materie

Scopri la Letteratura Cinese 3 e la Filosofia Cinese Unito

Apri

20

1

user profile picture

Silvia Ruggeri

16/06/2022

Cinese

Letteratura cinese

Scopri la Letteratura Cinese 3 e la Filosofia Cinese Unito

La letteratura cinese e la filosofia cinese rappresentano due pilastri fondamentali della cultura orientale, con una storia millenaria che continua ad influenzare il pensiero contemporaneo. Gli studenti che si avvicinano allo studio della lingua e letteratura cinese trovano nei corsi universitari come letteratura cinese 3 unito e cinese 2 unito gli strumenti necessari per comprendere non solo la lingua, ma anche il ricco patrimonio culturale che essa veicola.

I filosofi cinesi antichi come Confucio, Laozi e Zhuangzi hanno posto le basi di un pensiero filosofico unico nel suo genere, che si distingue nettamente dalla filosofia indiana e dalla filosofia giapponese. Questo sistema di pensiero si caratterizza per la sua visione olistica della realtà, dove l'armonia tra uomo e natura gioca un ruolo centrale. I filosofi cinesi contemporanei continuano questa tradizione, reinterpretandola alla luce delle sfide della modernità. Lo studio di questi concetti attraverso i Filosofia cinese libri disponibili permette di approfondire temi come il Tao, il concetto di vuoto e la relazione tra opposti, elementi che costituiscono l'antitesi della filosofia cinese rispetto al pensiero occidentale.

Per gli studenti che intraprendono questo percorso di studi, risorse come parliamo cinese 1 pdf e le piattaforme come letteratura cinese unito moodle offrono supporti didattici fondamentali. Le esercitazioni cinese 3 unito permettono di consolidare le competenze linguistiche mentre si esplora la profondità del pensiero cinese attraverso i testi originali. La comprensione della filosofia cinese frasi e dei concetti chiave in filosofia in cinese traduzione richiede un approccio metodico e paziente, ma apre le porte a una visione del mondo straordinariamente ricca e complessa.

...

16/06/2022

980


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi

La Filosofia Cinese: Fondamenti e Scuole di Pensiero

La filosofia cinese si distingue per la sua natura essenzialmente pratica, rivolgendosi sia all'individuo che alle strutture politiche. Il pensiero filosofico cinese presenta caratteristiche uniche che lo differenziano nettamente dalla filosofia occidentale, con un approccio olistico che vede tutti gli esseri viventi come parti interconnesse di un sistema integrato.

Il Confucianesimo, una delle scuole più influenti della letteratura cinese, pone l'uomo al centro della sua riflessione, sviluppando principi di condotta individuale e sociale. Il Taoismo, d'altra parte, enfatizza l'armonia tra uomo e natura, espressa nel concetto di "tian ren he yi" armoniatracieloeterraarmonia tra cielo e terra.

Definizione: Le principali scuole filosofiche cinesi includono:

  • Confucianesimo rujiarujia
  • Taoismo daojiadaojia
  • Buddismo foujiafoujia
  • Legalismo fajiafajia
  • Mohismo mojiamojia
  • Scuola dei Nomi mingjiamingjia
  • Scuola Yin-Yang yinyangjiayin yang jia

I filosofi cinesi antichi utilizzavano un linguaggio poetico e allegorico, distinguendosi per un'espressione più ambigua rispetto ai loro omologhi occidentali. I loro insegnamenti venivano presentati in modo non sistematico, attraverso opere diverse che includevano proverbi, storie e allegorie.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi

Confucio: Il Maestro che ha Plasmato il Pensiero Cinese

Confucio 551479a.C.551-479 a.C., figura centrale della letteratura cinese 3, nacque dalla famiglia Kong nello stato di Lu. Il suo nome italiano deriva dalla latinizzazione di Kong Fuzi MaestroKongMaestro Kong, operata dai primi missionari gesuiti in Cina.

Highlight: Confucio si dedicò alla conservazione e trasmissione dei classici cinesi, tra cui:

  • Il Classico delle Odi ShijingShi jing
  • Il Classico dei Documenti ShujingShu jing
  • Le Memorie sui Riti LijiLiji
  • Il Classico della Musica YuejingYue jing
  • Il Classico dei Mutamenti YijingYi jing

La sua vita fu caratterizzata da periodi di studio intenso e viaggi attraverso gli stati cinesi, durante i quali offrì i suoi servigi come consigliere politico. Il suo approccio all'insegnamento era pratico e concreto, evitando deliberatamente le speculazioni metafisiche per concentrarsi sulla risoluzione di problemi reali.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi

I Principi Fondamentali del Pensiero Confuciano

Il pensiero confuciano, centrale nella lingua e letteratura cinese, si basa su concetti chiave come il ren benevolenzabenevolenza e lo yi giustiziagiustizia. Le cinque relazioni umane fondamentali strutturano la società:

Vocabolario: Le cinque relazioni confuciane:

  1. Padre-Figlio xiaoxiao
  2. Sovrano-Suddito
  3. Fratello Maggiore-Fratello Minore
  4. Marito-Moglie
  5. Amico-Amico

La dottrina della "rettificazione dei nomi" zhengmingzheng ming sostiene che il buon governo dipende dalla corretta corrispondenza tra nomi e realtà. Questo principio è fondamentale per mantenere l'ordine sociale e politico.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi

L'Evoluzione del Pensiero Confuciano: Mengzi e Xunzi

Mengzi e Xunzi, successori di Confucio, svilupparono ulteriormente il pensiero confuciano, offrendo interpretazioni contrastanti della natura umana. Mengzi sosteneva la bontà innata dell'uomo, mentre Xunzi ne affermava la tendenza al male.

Esempio: I quattro principi di Mengzi siduansiduan:

  • Ren benevolenzabenevolenza
  • Yi giustiziagiustizia
  • Li ritiriti
  • Zhi saggezzasaggezza

Questi pensatori hanno contribuito significativamente allo sviluppo della filosofia cinese, influenzando profondamente la cultura e il pensiero dell'Asia orientale. Le loro teorie continuano a essere studiate e discusse nel contesto della letteratura cinese unito e in altri ambiti accademici.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi

La Scuola Taoista e il Buddhismo nella Cina Antica

Il pensiero filosofico cinese antico trova nella scuola taoista una delle sue espressioni più profonde. La filosofia cinese si manifesta attraverso diverse correnti di pensiero, tra cui il taoismo emerge come una delle più influenti. I filosofi cinesi antichi della scuola taoista si occuparono non solo di questioni morali e sociali, ma proposero una visione completamente innovativa del rapporto tra uomo e natura.

Le opere fondamentali del taoismo includono il Daodejing, attribuito a Laozi IIIsecoloa.C.III secolo a.C., il Zhuangzi di Zhuang Zhou IVsecoloa.C.IV secolo a.C. e il Liezi di Lie Yukou 450a.C.circa450 a.C. circa. Questi testi rappresentano i pilastri della letteratura cinese filosofica e religiosa, introducendo concetti fondamentali come il dao ViaVia e il wuwei nonagirenon-agire.

Definizione: Il dao rappresenta il principio originario di tutte le cose, autopoietico e non teleologico. Non può essere descritto o definito, ma fluisce spontaneamente attraverso tutti gli esseri.

Il Buddhismo, giunto in Cina intorno al I secolo, si integrò con il substrato filosofico locale, dando origine al Buddhismo Chan ZenZen. Questa fusione tra filosofia cinese e pensiero indiano produsse una sintesi unica che influenzò profondamente la cultura cinese. Il Buddhismo introdusse concetti come il samsara ciclodellerinasciteciclo delle rinascite e il karma leggedicausaeffettolegge di causa-effetto, che trovarono terreno fertile nella mentalità cinese.

Evidenza: Le Quattro Nobili Verità del Buddha costituiscono il nucleo dell'insegnamento buddhista: la vita è sofferenza, la sofferenza è causata dal desiderio, la sofferenza può avere fine, esiste una via per porre fine alla sofferenza.

La dinastia Qin 221206a.C.221-206 a.C. segnò un momento cruciale nella storia cinese, unificando per la prima volta il paese sotto un unico impero. Il primo imperatore Qin Shi Huangdi implementò riforme radicali che influenzarono la lingua e letteratura cinese, standardizzando la scrittura e creando una lingua letteraria unificata che perdurò nei secoli successivi.

Esempio: L'Esercito di Terracotta, scoperto nel mausoleo del primo imperatore, rappresenta una testimonianza straordinaria della grandezza e della complessità della civiltà cinese antica, dimostrando l'alto livello artistico e tecnologico raggiunto durante la dinastia Qin.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi

Pagina 1: Le Basi della Filosofia Cinese

La prima pagina introduce i concetti fondamentali della filosofia cinese, evidenziando la sua natura pratica e la sua influenza sulla società. Il testo descrive le principali scuole di pensiero e le loro caratteristiche distintive.

Highlight: Il Confucianesimo pone l'uomo al centro del suo pensiero, mentre il Taoismo enfatizza l'armonia tra uomo e natura.

Definition: Il concetto di "tian ren he yi" armoniatracieloeterraarmonia tra cielo e terra rappresenta la visione olistica della filosofia cinese.

Example: Le scuole filosofiche principali includono il Taoismo daojiadaojia, il Buddismo foujiafoujia, il Legalismo fajiafajia, il Mohismo mojiamo jia, la Scuola dei nomi mingjiaming jia, la Scuola Yin-Yang e il Confucianesimo rujiarujia.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Cinese

980

28 giu 2025

9 pagine

Scopri la Letteratura Cinese 3 e la Filosofia Cinese Unito

La letteratura cinese e la filosofia cinese rappresentano due pilastri fondamentali della cultura orientale, con una storia millenaria che continua ad influenzare il pensiero contemporaneo. Gli studenti che si avvicinano allo studio della lingua e letteratura cinesetrovano nei corsi... Mostra di più


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Filosofia Cinese: Fondamenti e Scuole di Pensiero

La filosofia cinese si distingue per la sua natura essenzialmente pratica, rivolgendosi sia all'individuo che alle strutture politiche. Il pensiero filosofico cinese presenta caratteristiche uniche che lo differenziano nettamente dalla filosofia occidentale, con un approccio olistico che vede tutti gli esseri viventi come parti interconnesse di un sistema integrato.

Il Confucianesimo, una delle scuole più influenti della letteratura cinese, pone l'uomo al centro della sua riflessione, sviluppando principi di condotta individuale e sociale. Il Taoismo, d'altra parte, enfatizza l'armonia tra uomo e natura, espressa nel concetto di "tian ren he yi" armoniatracieloeterraarmonia tra cielo e terra.

Definizione: Le principali scuole filosofiche cinesi includono:

  • Confucianesimo rujiarujia
  • Taoismo daojiadaojia
  • Buddismo foujiafoujia
  • Legalismo fajiafajia
  • Mohismo mojiamojia
  • Scuola dei Nomi mingjiamingjia
  • Scuola Yin-Yang yinyangjiayin yang jia

I filosofi cinesi antichi utilizzavano un linguaggio poetico e allegorico, distinguendosi per un'espressione più ambigua rispetto ai loro omologhi occidentali. I loro insegnamenti venivano presentati in modo non sistematico, attraverso opere diverse che includevano proverbi, storie e allegorie.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Confucio: Il Maestro che ha Plasmato il Pensiero Cinese

Confucio 551479a.C.551-479 a.C., figura centrale della letteratura cinese 3, nacque dalla famiglia Kong nello stato di Lu. Il suo nome italiano deriva dalla latinizzazione di Kong Fuzi MaestroKongMaestro Kong, operata dai primi missionari gesuiti in Cina.

Highlight: Confucio si dedicò alla conservazione e trasmissione dei classici cinesi, tra cui:

  • Il Classico delle Odi ShijingShi jing
  • Il Classico dei Documenti ShujingShu jing
  • Le Memorie sui Riti LijiLiji
  • Il Classico della Musica YuejingYue jing
  • Il Classico dei Mutamenti YijingYi jing

La sua vita fu caratterizzata da periodi di studio intenso e viaggi attraverso gli stati cinesi, durante i quali offrì i suoi servigi come consigliere politico. Il suo approccio all'insegnamento era pratico e concreto, evitando deliberatamente le speculazioni metafisiche per concentrarsi sulla risoluzione di problemi reali.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

I Principi Fondamentali del Pensiero Confuciano

Il pensiero confuciano, centrale nella lingua e letteratura cinese, si basa su concetti chiave come il ren benevolenzabenevolenza e lo yi giustiziagiustizia. Le cinque relazioni umane fondamentali strutturano la società:

Vocabolario: Le cinque relazioni confuciane:

  1. Padre-Figlio xiaoxiao
  2. Sovrano-Suddito
  3. Fratello Maggiore-Fratello Minore
  4. Marito-Moglie
  5. Amico-Amico

La dottrina della "rettificazione dei nomi" zhengmingzheng ming sostiene che il buon governo dipende dalla corretta corrispondenza tra nomi e realtà. Questo principio è fondamentale per mantenere l'ordine sociale e politico.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Pensiero Confuciano: Mengzi e Xunzi

Mengzi e Xunzi, successori di Confucio, svilupparono ulteriormente il pensiero confuciano, offrendo interpretazioni contrastanti della natura umana. Mengzi sosteneva la bontà innata dell'uomo, mentre Xunzi ne affermava la tendenza al male.

Esempio: I quattro principi di Mengzi siduansiduan:

  • Ren benevolenzabenevolenza
  • Yi giustiziagiustizia
  • Li ritiriti
  • Zhi saggezzasaggezza

Questi pensatori hanno contribuito significativamente allo sviluppo della filosofia cinese, influenzando profondamente la cultura e il pensiero dell'Asia orientale. Le loro teorie continuano a essere studiate e discusse nel contesto della letteratura cinese unito e in altri ambiti accademici.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

La Scuola Taoista e il Buddhismo nella Cina Antica

Il pensiero filosofico cinese antico trova nella scuola taoista una delle sue espressioni più profonde. La filosofia cinese si manifesta attraverso diverse correnti di pensiero, tra cui il taoismo emerge come una delle più influenti. I filosofi cinesi antichi della scuola taoista si occuparono non solo di questioni morali e sociali, ma proposero una visione completamente innovativa del rapporto tra uomo e natura.

Le opere fondamentali del taoismo includono il Daodejing, attribuito a Laozi IIIsecoloa.C.III secolo a.C., il Zhuangzi di Zhuang Zhou IVsecoloa.C.IV secolo a.C. e il Liezi di Lie Yukou 450a.C.circa450 a.C. circa. Questi testi rappresentano i pilastri della letteratura cinese filosofica e religiosa, introducendo concetti fondamentali come il dao ViaVia e il wuwei nonagirenon-agire.

Definizione: Il dao rappresenta il principio originario di tutte le cose, autopoietico e non teleologico. Non può essere descritto o definito, ma fluisce spontaneamente attraverso tutti gli esseri.

Il Buddhismo, giunto in Cina intorno al I secolo, si integrò con il substrato filosofico locale, dando origine al Buddhismo Chan ZenZen. Questa fusione tra filosofia cinese e pensiero indiano produsse una sintesi unica che influenzò profondamente la cultura cinese. Il Buddhismo introdusse concetti come il samsara ciclodellerinasciteciclo delle rinascite e il karma leggedicausaeffettolegge di causa-effetto, che trovarono terreno fertile nella mentalità cinese.

Evidenza: Le Quattro Nobili Verità del Buddha costituiscono il nucleo dell'insegnamento buddhista: la vita è sofferenza, la sofferenza è causata dal desiderio, la sofferenza può avere fine, esiste una via per porre fine alla sofferenza.

La dinastia Qin 221206a.C.221-206 a.C. segnò un momento cruciale nella storia cinese, unificando per la prima volta il paese sotto un unico impero. Il primo imperatore Qin Shi Huangdi implementò riforme radicali che influenzarono la lingua e letteratura cinese, standardizzando la scrittura e creando una lingua letteraria unificata che perdurò nei secoli successivi.

Esempio: L'Esercito di Terracotta, scoperto nel mausoleo del primo imperatore, rappresenta una testimonianza straordinaria della grandezza e della complessità della civiltà cinese antica, dimostrando l'alto livello artistico e tecnologico raggiunto durante la dinastia Qin.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 1: Le Basi della Filosofia Cinese

La prima pagina introduce i concetti fondamentali della filosofia cinese, evidenziando la sua natura pratica e la sua influenza sulla società. Il testo descrive le principali scuole di pensiero e le loro caratteristiche distintive.

Highlight: Il Confucianesimo pone l'uomo al centro del suo pensiero, mentre il Taoismo enfatizza l'armonia tra uomo e natura.

Definition: Il concetto di "tian ren he yi" armoniatracieloeterraarmonia tra cielo e terra rappresenta la visione olistica della filosofia cinese.

Example: Le scuole filosofiche principali includono il Taoismo daojiadaojia, il Buddismo foujiafoujia, il Legalismo fajiafajia, il Mohismo mojiamo jia, la Scuola dei nomi mingjiaming jia, la Scuola Yin-Yang e il Confucianesimo rujiarujia.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>La filosofia cinese ha una natura pratica e si indirizza sia all'individuo che alle organizzazioni politiche. Il Confucianesimo consider

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS