Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
Temperatura
Marco 📚🔬
229 Followers
34
Condividi
Salva
Sintesi sulla temperatura e le scale termometriche
1ªl/2ªl
Sintesi
LATEMPERATURA. All'interno della classa e' stata misurata la temperatura con un TERMOMETRO e il valore ottenuto o 24°C Succesivamente e stała misurata la temperatura del ambiente esterno. € si e notato che il liquido del termomento si e dicatato fino a 34°C cioe' la Temperatura esatta del esterno. Perche? & TERMOMETRO, misura la Temperatura (l'agitatione dove particelle), sfruttando il fenomeno della DILATAZIONE TERMICA, cioe che ogni corpo soggetto ad una temperatura alta e costante si DILATA, aumentando il propicio rowme, nel caso del liquido presente nei termometri (gallio). Ecco perche' nei TERMOMETRI Il liquido concentrato nel bulbo Si dilata aumentando maggior volume e quindi, salendo lungo il mente ! CAPILLARE. • Nei Si l'unità di misura deua temperatura é II KELVIN, ma puo anche da essere rappresentato attre unità che non fanno parte del Si, ma che vengono utilize a frequentemente in campo scientifico e anche nella vita quotidiano. Scala di: Reaumer, fahrenheit, kelvie e Celsius. 297,15K 273,15k 3+3,15K 307,15k OK Kelvin (K). 100°C 34°C 24°C ort -273,15 Celsiosloc 75,2°F 32 of 459,67 °F 212 °F 93,2°F 80°Re 142,5°Re 30 °C I O Re -26315R Fahrenheit(of) Reaumer (Re)
Scarica l'applicazione
Chimica /
Temperatura
Marco 📚🔬
229 Followers
Sintesi sulla temperatura e le scale termometriche
2
31
Calore, Temperatura, stati di aggregazione e miscugli
tipi di miscugli, termologia,definizione calore e temperatura, dilatazione lineare e volumica (non sono molto ordinati scusate )
69
165
Termodinamica e calorimetria
Fisica: termodinamica e calorimetria
8
20
Termodinamica e calorimetria
Termodinamica e calorimetria
22
516
Termonidamica: La temperatura e Il calore
terminologia, definizioni e formule. Boyle, Gay-Lussac
33
819
la temperatura e il calore
tutti gli aspetti della termodinamica: temperatura calore scale di misura dilatazione termica il comportamento dell'acqua calore e lavoro meccanico mulinello di joule capacità termiche calore specifico propagazione del calore teoria cinetica
35
589
La temperatura e il calore
la temperatura il calore le scale termometriche dilatazione termica, lineare e volumica calore e lavoro voto esame: 9
LATEMPERATURA. All'interno della classa e' stata misurata la temperatura con un TERMOMETRO e il valore ottenuto o 24°C Succesivamente e stała misurata la temperatura del ambiente esterno. € si e notato che il liquido del termomento si e dicatato fino a 34°C cioe' la Temperatura esatta del esterno. Perche? & TERMOMETRO, misura la Temperatura (l'agitatione dove particelle), sfruttando il fenomeno della DILATAZIONE TERMICA, cioe che ogni corpo soggetto ad una temperatura alta e costante si DILATA, aumentando il propicio rowme, nel caso del liquido presente nei termometri (gallio). Ecco perche' nei TERMOMETRI Il liquido concentrato nel bulbo Si dilata aumentando maggior volume e quindi, salendo lungo il mente ! CAPILLARE. • Nei Si l'unità di misura deua temperatura é II KELVIN, ma puo anche da essere rappresentato attre unità che non fanno parte del Si, ma che vengono utilize a frequentemente in campo scientifico e anche nella vita quotidiano. Scala di: Reaumer, fahrenheit, kelvie e Celsius. 297,15K 273,15k 3+3,15K 307,15k OK Kelvin (K). 100°C 34°C 24°C ort -273,15 Celsiosloc 75,2°F 32 of 459,67 °F 212 °F 93,2°F 80°Re 142,5°Re 30 °C I O Re -26315R Fahrenheit(of) Reaumer (Re)
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile