Modelli di replicazione del DNA
Dopo la scoperta della struttura del DNA, gli scienziati si concentrarono sul comprendere come questa molecola si replicasse. Furono proposti tre possibili modelli di replicazione:
- Dispersivo
- Semiconservativo
- Conservativo
Highlight: Gli studi di Watson e Crick suggerivano un modello semiconservativo, ma questa ipotesi necessitava di conferme sperimentali.
Per determinare quale modello fosse corretto, nel 1957 fu condotto un importante esperimento utilizzando isotopi di azoto. I ricercatori usarono batteri Escherichia coli E.coli coltivati su substrati contenenti azoto pesante 15N e poi trasferiti su substrati con azoto leggero 14N.
Esempio: Dopo la prima riproduzione, i batteri mostravano un peso intermedio, escludendo il modello conservativo. Dopo la seconda riproduzione, metà dei batteri aveva peso intermedio e metà peso leggero, confermando il modello semiconservativo.
Questo esperimento dimostrò che durante la replicazione del DNA, ogni nuovo filamento utilizza come stampo uno dei filamenti parentali, mentre l'altro filamento viene sintetizzato ex novo.