Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
Relazione Capillarità
my WORKSPACE
773 Followers
Condividi
Salva
181
3ªm/1ªl/2ªl
Scrittura
Esempio di relazione di scienze sulla proprietà di capillarità dell'acqua
La capillarità dell'acqua 1. nei tubicini obbiettivo osservazione del comportamento della proprietà di capillarità dell'acqua all'interno di tubicini strumenti > tubi cilindrici capillari di diverso diametro ➤ vaschetta ➤ pipetta Pasteur reattivi ★ acqua ★ colorante blu di metilene riferimenti teorici La capillarità è una delle proprietà dell'acqua (tra cui anche la tensione superficiale e l'adesione) svolgimento L'esperimento consisteva nel versare in una vaschetta di vetro dell'acqua con l'aggiunta di colorante blu nell'immergerci verticalmente 4 tubicini dello stesso materiale del contenitore aventi il diametro di 2,5 mm per il primo, 1,5 mm per il secondo, 1,0 mm per il terzo e infine 0,5 mm per l'ultimo conclusioni In conclusione il fenomeno di capillarità varia a seconda del diametro differente dei tubicini: nel capillare col diametro maggiore (2.5 mm) vedremo un'altezza dell'acqua inferiore (25 mm) rispetto a quello minore (0,5 mm) che invece presenta un'altezza di 55 mm 25 15 10 05 del capilare 25 1.0 0.5 52 86
Scarica l'applicazione
Chimica /
Relazione Capillarità
my WORKSPACE •
Seguire
773 Followers
Esempio di relazione di scienze sulla proprietà di capillarità dell'acqua
2
Le proprietà intensive dei liquidi
0
2ªl
5
La colorazione di Gram
4
1ªm/2ªm/1ªl
2
Soluzioni acide e basiche. La scala del pH
43
1ªm/2ªm
1
Gli stati di aggregazione della materia
3
2ªm/1ªl/2ªl
La capillarità dell'acqua 1. nei tubicini obbiettivo osservazione del comportamento della proprietà di capillarità dell'acqua all'interno di tubicini strumenti > tubi cilindrici capillari di diverso diametro ➤ vaschetta ➤ pipetta Pasteur reattivi ★ acqua ★ colorante blu di metilene riferimenti teorici La capillarità è una delle proprietà dell'acqua (tra cui anche la tensione superficiale e l'adesione) svolgimento L'esperimento consisteva nel versare in una vaschetta di vetro dell'acqua con l'aggiunta di colorante blu nell'immergerci verticalmente 4 tubicini dello stesso materiale del contenitore aventi il diametro di 2,5 mm per il primo, 1,5 mm per il secondo, 1,0 mm per il terzo e infine 0,5 mm per l'ultimo conclusioni In conclusione il fenomeno di capillarità varia a seconda del diametro differente dei tubicini: nel capillare col diametro maggiore (2.5 mm) vedremo un'altezza dell'acqua inferiore (25 mm) rispetto a quello minore (0,5 mm) che invece presenta un'altezza di 55 mm 25 15 10 05 del capilare 25 1.0 0.5 52 86
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile