Nomenclatura di idrossidi, ossoacidi e sali
Questa pagina tratta la nomenclatura di idrossidi, ossoacidi e sali binari secondo le regole tradizionali e IUPAC.
Gli idrossidi si formano dalla reazione di un ossido con acqua. La nomenclatura tradizionale usa "idrossido di" seguito dal nome del metallo, con suffissi -oso/-ico per due numeri di ossidazione. La IUPAC specifica il numero di gruppi OH.
Esempio: NaOH - idrossido di sodio
Gli ossoacidi derivano dalla reazione di un'anidride con acqua. La nomenclatura tradizionale usa prefissi e suffissi ipo−,−oso,−ico,per− in base al numero di ossidazione.
Vocabolario: Ossoacidi - acidi contenenti ossigeno
I sali binari si formano da un metallo e un non metallo. Si usa la radice del non metallo con suffisso -uro, seguito dal nome del metallo.
Highlight: La nomenclatura IUPAC per i sali utilizza prefissi numerici
La pagina include anche informazioni su ossoacidi meta, piro e orto, che si formano dalla reazione dell'anidride con diverse quantità di acqua.
Esempio: H₂SO₄ - acido solforico
Definizione: Sali ternari - composti formati da tre elementi diversi
Infine, vengono forniti esempi di nomenclatura per acidi organici comuni come l'acido acetico CH3COOH e i loro sali.