Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Legami e molecola dell’acqua
📚🌸
45 Follower
16
Condividi
Salva
legami polari, a polari e ionici, molecola dell’acqua e le sue proprietà e il ph delle sostanze
2ªl/3ªl
Appunto
Densità del ghiaccio l'acqua allo stato solido galleggia sull' acqua il ghiaccio é meno denso dell'acqua quindi non affonda se il ghiaccio affondasse: la Temperatura dell'acqua →→ < 0° - gli animali come i pesci morirebbero le temperature in generale si abbasse rebbero LA SCALA del Ph alcune sostanze a contatto con l'acqua rilasciano ioni idrogeno (H+) da qui si ottiene una Soluzione a cida altre invece accettano Ht provocandone la diminuzione Soluzioni basi che peroné le molecole di acqua sono tulle ordinate e occupano moito spazio ·l'acidita si misura con la Scala del pn → la presenza di ioni Ht dove: O indica l'aciau a 19 indica la basicità 7 la neveralita in grado di cambiare le proprieta oi un elemento ACIDO NEUTRO Con altri materiali si Chiama adesione BASICO coesione e tensione le molecole d'acqua si uniscono in continuazione, questo da wita a Coesione Ouvero la capacią. di mole cole d'acqua di non separarsi | permetle all'acqua di risalire le radici. degli alberi Tensione Superficiale Ovvero la superfi cie di un liquido, molto sottile é molto resistente per via della forza dei legami a idrogenp non compensati SOLVente e SOLUTO ² molecola con legomi ionici -▷ si mischia molecola con legami polari Mo le cola con legami apoiari → ✓ quando delle sostanze si saolgono in acqua, l'acqua ne separa gui atomi sostanza sciolta Queste sono soluzioni acquose, con: ie solvente l'acqua e il solUTO → si mischia si mischi difficilmente legami e molecole gli esseri vivenci sono formati da atomi specifici, i quali compongono il 70% del nostro peso & questi atomi formano le molecole tramite legami covalenti, quando Condividono 10 più coppie di elettroni Se i awe atomi...
Scarica l'applicazione
sono a uno stesso elemento il legame sala equo MOLECOLA dell'acqua l'acqua e il motivo del quale noi viviamo e possiamo trovarla in 3 diversi stadi ● liquido gassoso solido IL CALOre nel caso contrario gli elettroni saranno pui attratti al nucle con forza'maggiore J'acqua na un legame Covalente polare, quindi: e'Ossigeno con eletronegativita maggiore prende un elettrone dall idrogeno Calore latente ai fusione solido-liquido e cio implica l'uso ou 80 calorie/g I'idrogeno assume una carica leggermente positiva té un numero molto alto A calore latente 104° di vaporizzazione STATO soligo-liquido & un numero auto che serve a spezzare i legami •Tarogeno spesso si usa il calore dell'ambiente, percio dopo ai sara una sensazione au freschezza l'elettronegativita é l'attrazione Cne un nucleo esercito sugli atomi di le game H se gli aromi nanno valori simili legame apolare Se gli atomi hanno valori leggermente diversi legame polare se gli atomi nQuo valori Opposti legame ionico Indicato con 8¯ in questo modo l'atomo con valore maggiore prende un elettrone dall'altro indicata con 8+ tra le molecole d'acqua si formano legami ad idrogeno H tra aromi di ossigeno e idrogeno H Nq+ IL Calore specifico é la quantità di calore per Qumentare di 1° la temperatura di 19 ai un elemento an che qui l'acqua na un valore molto alto, a causa dei tanti legami che usano il calore | one equivale a 1 cal / 18°C legame ad Cidrogeno H CI H questi legami sono molto meno forti di quelli covalenti, essendo in grandi quantita ma la loro forza é intensa Solo allo stato solido e liquido la resistenza al Calore dell' acque é un fattore ambientale importante
Scienze /
Legami e molecola dell’acqua
📚🌸
45 Follower
legami polari, a polari e ionici, molecola dell’acqua e le sue proprietà e il ph delle sostanze
25
Riassunto per maturità di Chimica e Biologia
7
la struttura chimica dell’acqua e le proprietà
14
biomolecole e chimica di base
15
L’acqua, una molecola polare, come legano le molecole e le proprietà dell’acqua
164
Nomenclatura e proprietà di idrocarburi e alogenoderivati: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI, IDROCARBURI AROMATICI, ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI, CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI, SAPONI, ESTERI, AMMINE
456
Soluzioni, Molarità e Molalità, Proprietà Colligative, Osmosi, Solubilità
Densità del ghiaccio l'acqua allo stato solido galleggia sull' acqua il ghiaccio é meno denso dell'acqua quindi non affonda se il ghiaccio affondasse: la Temperatura dell'acqua →→ < 0° - gli animali come i pesci morirebbero le temperature in generale si abbasse rebbero LA SCALA del Ph alcune sostanze a contatto con l'acqua rilasciano ioni idrogeno (H+) da qui si ottiene una Soluzione a cida altre invece accettano Ht provocandone la diminuzione Soluzioni basi che peroné le molecole di acqua sono tulle ordinate e occupano moito spazio ·l'acidita si misura con la Scala del pn → la presenza di ioni Ht dove: O indica l'aciau a 19 indica la basicità 7 la neveralita in grado di cambiare le proprieta oi un elemento ACIDO NEUTRO Con altri materiali si Chiama adesione BASICO coesione e tensione le molecole d'acqua si uniscono in continuazione, questo da wita a Coesione Ouvero la capacią. di mole cole d'acqua di non separarsi | permetle all'acqua di risalire le radici. degli alberi Tensione Superficiale Ovvero la superfi cie di un liquido, molto sottile é molto resistente per via della forza dei legami a idrogenp non compensati SOLVente e SOLUTO ² molecola con legomi ionici -▷ si mischia molecola con legami polari Mo le cola con legami apoiari → ✓ quando delle sostanze si saolgono in acqua, l'acqua ne separa gui atomi sostanza sciolta Queste sono soluzioni acquose, con: ie solvente l'acqua e il solUTO → si mischia si mischi difficilmente legami e molecole gli esseri vivenci sono formati da atomi specifici, i quali compongono il 70% del nostro peso & questi atomi formano le molecole tramite legami covalenti, quando Condividono 10 più coppie di elettroni Se i awe atomi...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
sono a uno stesso elemento il legame sala equo MOLECOLA dell'acqua l'acqua e il motivo del quale noi viviamo e possiamo trovarla in 3 diversi stadi ● liquido gassoso solido IL CALOre nel caso contrario gli elettroni saranno pui attratti al nucle con forza'maggiore J'acqua na un legame Covalente polare, quindi: e'Ossigeno con eletronegativita maggiore prende un elettrone dall idrogeno Calore latente ai fusione solido-liquido e cio implica l'uso ou 80 calorie/g I'idrogeno assume una carica leggermente positiva té un numero molto alto A calore latente 104° di vaporizzazione STATO soligo-liquido & un numero auto che serve a spezzare i legami •Tarogeno spesso si usa il calore dell'ambiente, percio dopo ai sara una sensazione au freschezza l'elettronegativita é l'attrazione Cne un nucleo esercito sugli atomi di le game H se gli aromi nanno valori simili legame apolare Se gli atomi hanno valori leggermente diversi legame polare se gli atomi nQuo valori Opposti legame ionico Indicato con 8¯ in questo modo l'atomo con valore maggiore prende un elettrone dall'altro indicata con 8+ tra le molecole d'acqua si formano legami ad idrogeno H tra aromi di ossigeno e idrogeno H Nq+ IL Calore specifico é la quantità di calore per Qumentare di 1° la temperatura di 19 ai un elemento an che qui l'acqua na un valore molto alto, a causa dei tanti legami che usano il calore | one equivale a 1 cal / 18°C legame ad Cidrogeno H CI H questi legami sono molto meno forti di quelli covalenti, essendo in grandi quantita ma la loro forza é intensa Solo allo stato solido e liquido la resistenza al Calore dell' acque é un fattore ambientale importante