Densità e proprietà chimico-fisiche dell'acqua
La densità dell'acqua presenta caratteristiche peculiari:
Highlight: Il ghiaccio è meno denso dell'acqua liquida, permettendogli di galleggiare. Questo fenomeno è cruciale per la vita acquatica.
La densità del ghiaccio inferiore a quella dell'acqua liquida è dovuta alla disposizione ordinata e spaziosa delle molecole allo stato solido. Se il ghiaccio affondasse, le conseguenze sarebbero drammatiche per l'ecosistema acquatico e il clima globale.
L'acqua è un solvente universale grazie alla sua polarità. La scala del pH misura l'acidità delle soluzioni acquose:
Definizione: Il pH indica la concentrazione di ioni H+ in soluzione, con valori da 0 (acido) a 14 (basico), e 7 come punto neutro.
Le proprietà di coesione e adesione dell'acqua sono fondamentali per molti processi biologici:
- La coesione permette alle molecole d'acqua di rimanere unite.
- L'adesione consente all'acqua di aderire ad altre superfici.
- La tensione superficiale, risultato di queste forze, crea una "pellicola" resistente sulla superficie dell'acqua.
Esempio: La coesione e l'adesione permettono all'acqua di risalire le radici degli alberi, contrastando la forza di gravità.
L'acqua come solvente forma soluzioni acquose con:
- Molecole con legami ionici
- Molecole con legami polari
- Difficilmente con molecole apolari
Vocabolario: In una soluzione acquosa, l'acqua è il solvente e la sostanza disciolta è il soluto.
Queste proprietà uniche rendono l'acqua essenziale per la vita e determinante per molti processi biologici e ambientali.