Chimica /

le cellule

le cellule

 Le caratteristiche comuni a tutte le cellule
|
Superficie
Le dimensioni delle cellule mantengono un adeguato rapporto voelume
struttura fis

le cellule

user profile picture

Erica Petrini

429 Followers

393

Condividi

Salva

descrizione

 

1ªl

Appunto

Le caratteristiche comuni a tutte le cellule | Superficie Le dimensioni delle cellule mantengono un adeguato rapporto voelume struttura fisica membrane composta da: PROTEINE DI MEMBRANA • proteine integrali = proteine immerse nel doppio strato fosfolipidico proteine periferiche = proteine che si trovano solo su uno dei due lati della membrana. CARBOIDRATI SULLA MEMBRANA Sono associali a lipidi a proteine che permettono il riconoscimento e l'adesione tra cellule Granulo di cibo Flagello Ribosomi Nucleoide Pili GLICOLIPIDE GLICOPROTEINA carboidrato + lipide 1/2... catene corte di carboidrato proteina Le caratteristiche delle cellule procariote Cop + Parete Plasmide Citosol Membrana plasmatica COMPRENDONO با LIPIDI, PROTEINE e CARBOIDRATI COMPONENTI PRINCIPALI : fosfolipidi PARETE CELLULARE E CAPSULA FLAGELLİ € I PILi -Capsula MEMBRANE INTERNE - Sono composti da CITOSCHELETRO Ci sono anche STRUTTURE SPECIALIZZATE Formano doppio strato dove ci sono le proteine "MODELLO A MOSAICO FLUIDO" Svolgono funzioni: - spostare materiali attraverso la membrana ricevere segnali chimici dall'ambiente - interagire con l'ambiente REGIONE IDROFILA "testa"- tende ad associarsi con le molecole polari dell' acqua (verso l'acqua) REGIONE IDROFOBICA "coda"- tende ad associarsi con altre sostanze apolari, non si sciolgono nell'acqua (verso L'interno) • MEMBRANA PLASMATICA: doppio strato di molecole di fosfolipidi - CITOPLASMA: materiale semmi fluido all'interno della membrana dove auvengono le reazioni cellulari. composto da CITOS-Soluzione acquosa contenenti lonie proteine RIBOSOMI: parete cellulave protettiva ripiegamento membrana plasmatica in membrana interna Flagelli x movimento cellula nell'acqua. PARTICELLE INSOWBIL SOSPESE NEL CITOS (ribosomi) NUCLEDIDE: si trova nel citoplasma all'interno ce ie DNA sotto forma di molecola circolare. si trovano nel citoplasma, avviene attraverso loro la sintesi proteica. parete cellulare rigida per PEPTIDOGLICANO (carboidrato) rivestimento batteri attorno alla parete cellulare = CAPSULA i CIANOBAITERI Sono in grado di...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

svolgere la fotosintesi. La membrana plasmatica si ripiega formando un sistema di membrane interni contenenti le molecole della Fotosintesi. procarioti in grado di nuotare per i FLAGELLI * Far aderire un batterio a un altro durante gli scambi di materiale genetico PILI vari tipi di filamenti proteici che hanno un ruolo nella divisione cellulare o nel mantenimento della forma tridimensionale delle cellule he caratteristiche delle cellule eucariote La cellula e suddivisa in compartimenti interni delimitati da membrane → ORGANULI Reticolo endoplasmatico ruvido. Ribosoma Reticolo endoplasmatico liscio Mitocondrio Reticolo- endoplasmatico liscio Cellula animale Mitocondri Centrioli Lisosoma Plasmodesmi Membrana plasmatica Parete cellulare Cloroplasto Membrana del tilacoide Granulo di amido Vacuolo Vacuolo Tonoplasto Cellula vegetale 7 Mitocondrio GUM Perossisoma Citoplasma Citoplasma Poro nucleare Nucleolo Membrana nucleare membrana con 2 funzioni Reticolo endoplasmatico rugoso Vescicola Nucleo Apparato di Golgi Centriolo Lisosoma Citoplasma Membrana plasmatica Nucleolo Nucleo Ribosomi Reticolo endoplasmatico rugoso Apparato del Golgi Citoscheletro Citoscheletro Apparato del Golgil Nucleo Poro nucleare Membrana nucleare Nucleolo - NUCLEO: contiene gran parte del materiale genetico (DNA) -RETICOLO ENDOPLASMATICO: si svolge la sintesi proteica APPARATO DI GOLGI: elabora e impacchetta le proteine MITOCONDRI: centrali energetiche delle cellule VACUOLI: funzioni di riserva d'acqua MEMBRANA ENDOPLASMATICA: contiene atoplasma, ribosomi e DNA - · LISOSOMI: solo nelle cellule animali Reticolo endoplasmatico liscio Ribosomi Sostanze che accellerano una reazione senza essere modificate contengono ENZIMI NUCLEOLO -MITOCONDRI NUCLEO -CITO SCHELETRO: Sostiene la cellula ed è coinvolto nei suoi movimenti - USOSOMI - CENTRIOLI: coinvolti nella divisione cellulare MEMBRANA PLASMATICA RIBOSOMI -APPARATO DEI GOLGI - tiene separate le biomolecole dell'organulo dalle altre molecole presenti nella cellula -RETICOLO ENDOPLASMATICO ROVIDO: dove si svolge la sintesi proteica RETICOLO ENDOPLASMATICO Liscio: proteine e malecole modificate chimicamente regola gli scambi lasciando entrare nell'organulo le materie prime e liberando I prodotti nel atoplasima o all'interno di vescicole - NUCLEOLO RETICOLO ENDOPLASMATICO Liscio VACUOLO: svolge funzioni di riserva d'acqua APPARATO DI GOLGI: elabora e impacchetta le proteine RIBOSOMS - NUCLEO - RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO - MITOCONDRIO PLASMO DESHI - CLOROPLASTÍ: utilizzano energia solare x produrre carboidrati • PAREJE CELLULARE : composta da cellulosa PEROSSISOMA - MEMBRANA PLASMATICA Funzioni del nucleo avviene la replicazione del DNA sede del controllo genetico dell'attività cellulare → contiene il NUCLEOLO ha inizio il montaggio dei ribosomi dall'RNA e da specifiche proteine circondato da una di varie molecole. doppia membrana interrotta da pori che permettono il passaggio | RIBOSOMi sono le strutture dove avviene la traduzione, o sintesi delle proteine secondo le direttive degli acidi nucleici

Chimica /

le cellule

user profile picture

Erica Petrini

429 Followers

 Le caratteristiche comuni a tutte le cellule
|
Superficie
Le dimensioni delle cellule mantengono un adeguato rapporto voelume
struttura fis

Apri

descrizione

Contenuti simili
Know (In sisntesi) La cellula e il microscopio thumbnail

15

435

(In sisntesi) La cellula e il microscopio

Cosa è la cellula, la teoria cellulare, componenti in comune tra la cellula procariote ed eucariote, la cellula eucariote e il microscopio ottico ed elettronico.

Know La cellula  thumbnail

36

589

La cellula

cellula procariote e eucariote

Know La cellula thumbnail

65

1193

La cellula

Tutto ciò che riguarda la cellula: strutture, apparati, organuli, ecc.

Know Cellula eucariote animale  thumbnail

654

8825

Cellula eucariote animale

Appunti

Know cellula thumbnail

5

122

cellula

cellula, cellula procariotica, cellula eucariotica (animale e vegetale)

Know i lisosomi thumbnail

7

93

i lisosomi

i lisosomi

Le caratteristiche comuni a tutte le cellule | Superficie Le dimensioni delle cellule mantengono un adeguato rapporto voelume struttura fisica membrane composta da: PROTEINE DI MEMBRANA • proteine integrali = proteine immerse nel doppio strato fosfolipidico proteine periferiche = proteine che si trovano solo su uno dei due lati della membrana. CARBOIDRATI SULLA MEMBRANA Sono associali a lipidi a proteine che permettono il riconoscimento e l'adesione tra cellule Granulo di cibo Flagello Ribosomi Nucleoide Pili GLICOLIPIDE GLICOPROTEINA carboidrato + lipide 1/2... catene corte di carboidrato proteina Le caratteristiche delle cellule procariote Cop + Parete Plasmide Citosol Membrana plasmatica COMPRENDONO با LIPIDI, PROTEINE e CARBOIDRATI COMPONENTI PRINCIPALI : fosfolipidi PARETE CELLULARE E CAPSULA FLAGELLİ € I PILi -Capsula MEMBRANE INTERNE - Sono composti da CITOSCHELETRO Ci sono anche STRUTTURE SPECIALIZZATE Formano doppio strato dove ci sono le proteine "MODELLO A MOSAICO FLUIDO" Svolgono funzioni: - spostare materiali attraverso la membrana ricevere segnali chimici dall'ambiente - interagire con l'ambiente REGIONE IDROFILA "testa"- tende ad associarsi con le molecole polari dell' acqua (verso l'acqua) REGIONE IDROFOBICA "coda"- tende ad associarsi con altre sostanze apolari, non si sciolgono nell'acqua (verso L'interno) • MEMBRANA PLASMATICA: doppio strato di molecole di fosfolipidi - CITOPLASMA: materiale semmi fluido all'interno della membrana dove auvengono le reazioni cellulari. composto da CITOS-Soluzione acquosa contenenti lonie proteine RIBOSOMI: parete cellulave protettiva ripiegamento membrana plasmatica in membrana interna Flagelli x movimento cellula nell'acqua. PARTICELLE INSOWBIL SOSPESE NEL CITOS (ribosomi) NUCLEDIDE: si trova nel citoplasma all'interno ce ie DNA sotto forma di molecola circolare. si trovano nel citoplasma, avviene attraverso loro la sintesi proteica. parete cellulare rigida per PEPTIDOGLICANO (carboidrato) rivestimento batteri attorno alla parete cellulare = CAPSULA i CIANOBAITERI Sono in grado di...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

svolgere la fotosintesi. La membrana plasmatica si ripiega formando un sistema di membrane interni contenenti le molecole della Fotosintesi. procarioti in grado di nuotare per i FLAGELLI * Far aderire un batterio a un altro durante gli scambi di materiale genetico PILI vari tipi di filamenti proteici che hanno un ruolo nella divisione cellulare o nel mantenimento della forma tridimensionale delle cellule he caratteristiche delle cellule eucariote La cellula e suddivisa in compartimenti interni delimitati da membrane → ORGANULI Reticolo endoplasmatico ruvido. Ribosoma Reticolo endoplasmatico liscio Mitocondrio Reticolo- endoplasmatico liscio Cellula animale Mitocondri Centrioli Lisosoma Plasmodesmi Membrana plasmatica Parete cellulare Cloroplasto Membrana del tilacoide Granulo di amido Vacuolo Vacuolo Tonoplasto Cellula vegetale 7 Mitocondrio GUM Perossisoma Citoplasma Citoplasma Poro nucleare Nucleolo Membrana nucleare membrana con 2 funzioni Reticolo endoplasmatico rugoso Vescicola Nucleo Apparato di Golgi Centriolo Lisosoma Citoplasma Membrana plasmatica Nucleolo Nucleo Ribosomi Reticolo endoplasmatico rugoso Apparato del Golgi Citoscheletro Citoscheletro Apparato del Golgil Nucleo Poro nucleare Membrana nucleare Nucleolo - NUCLEO: contiene gran parte del materiale genetico (DNA) -RETICOLO ENDOPLASMATICO: si svolge la sintesi proteica APPARATO DI GOLGI: elabora e impacchetta le proteine MITOCONDRI: centrali energetiche delle cellule VACUOLI: funzioni di riserva d'acqua MEMBRANA ENDOPLASMATICA: contiene atoplasma, ribosomi e DNA - · LISOSOMI: solo nelle cellule animali Reticolo endoplasmatico liscio Ribosomi Sostanze che accellerano una reazione senza essere modificate contengono ENZIMI NUCLEOLO -MITOCONDRI NUCLEO -CITO SCHELETRO: Sostiene la cellula ed è coinvolto nei suoi movimenti - USOSOMI - CENTRIOLI: coinvolti nella divisione cellulare MEMBRANA PLASMATICA RIBOSOMI -APPARATO DEI GOLGI - tiene separate le biomolecole dell'organulo dalle altre molecole presenti nella cellula -RETICOLO ENDOPLASMATICO ROVIDO: dove si svolge la sintesi proteica RETICOLO ENDOPLASMATICO Liscio: proteine e malecole modificate chimicamente regola gli scambi lasciando entrare nell'organulo le materie prime e liberando I prodotti nel atoplasima o all'interno di vescicole - NUCLEOLO RETICOLO ENDOPLASMATICO Liscio VACUOLO: svolge funzioni di riserva d'acqua APPARATO DI GOLGI: elabora e impacchetta le proteine RIBOSOMS - NUCLEO - RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO - MITOCONDRIO PLASMO DESHI - CLOROPLASTÍ: utilizzano energia solare x produrre carboidrati • PAREJE CELLULARE : composta da cellulosa PEROSSISOMA - MEMBRANA PLASMATICA Funzioni del nucleo avviene la replicazione del DNA sede del controllo genetico dell'attività cellulare → contiene il NUCLEOLO ha inizio il montaggio dei ribosomi dall'RNA e da specifiche proteine circondato da una di varie molecole. doppia membrana interrotta da pori che permettono il passaggio | RIBOSOMi sono le strutture dove avviene la traduzione, o sintesi delle proteine secondo le direttive degli acidi nucleici