Il Sistema solare (semplificato) è una straordinaria collezione di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. I pianeti del Sistema solare quanti sono? Attualmente si riconoscono otto pianeti principali, dopo che Plutone è stato riclassificato come pianeta nano nel 2006. I pianeti del Sistema Solare in ordine dal Sole sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
I pianeti si dividono in due categorie principali: i pianeti rocciosi (o terrestri) e i pianeti gioviani (o gassosi). I pianeti rocciosi, più vicini al Sole, sono Mercurio, Venere, Terra e Marte, caratterizzati da una superficie solida e dimensioni relativamente piccole. Marte e Mercurio dei nella mitologia romana rappresentavano rispettivamente il dio della guerra e il messaggero degli dei, mentre Venere e Mercurio mitologia li collegava all'amore e al commercio. I pianeti gioviani - Giove, Saturno, Urano e Nettuno - sono invece giganti gassosi con anelli e numerose lune.
Come si è formato il Sistema solare in breve? Circa 4,6 miliardi di anni fa, una nube di gas e polveri iniziò a collassare sotto la propria gravità. La maggior parte del materiale si concentrò al centro, formando il Sole, mentre il resto si dispose in un disco rotante da cui si formarono i pianeti. Come si sono formati i pianeti del Sistema Solare? Attraverso un processo di accrescimento, dove particelle più piccole si sono unite gradualmente formando corpi sempre più grandi. Questo processo ha dato origine alla straordinaria diversità di mondi che osserviamo oggi nel nostro sistema planetario, ognuno con caratteristiche uniche che lo rendono affascinante per i pianeti del Sistema solare per bambini e per tutti gli appassionati di astronomia.