Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
Configurazione elettronica
Gretuzz🌿
4.756 Followers
53
Condividi
Salva
configurazione elettronica, scaletta di riempimento e varie leggi.
2ªl/3ªl
Appunto
Atomo Nucleo Contigriigiane eletja yoy xx* + Protone / xxx x xxxx Te z (numero atomico) =numero di elettroni=numeri di protoni A = massa atomica N Ci sono protoni e neutroni, i neutroni servono per separare i protoni. Gli elettroni devono essere posizionati in orbite. Atomo-> carica neutra se nᵒelettroni n°protoni Atomo che cede elettroni -> carica positiva S 1 Torna indietro e forma colore Stato fondamentale stato eccitato (non è stabile) L'elettrone, dopo aver ottenuto energia, passa dall'orbita "Stato fondamentale» all'orbita "Stato eccitato". Lo Stato eccitato non è stabile, quindi l'elettrone torna indietro allo Stato fondamentale. Elettrone =onda e particella orbitale: zona con la massima probabilità di trovare un elettrone. 8 P3 3 La traiettoria che questo corpo descrive può essere rappresentata da una funzione matematica C5 ●Principio di esclusione di Pauli: su un orbitale possono ruotare al massimo due elettroni: uno ruota attorno a sé in senso orario e Paltro ruota intorno a sé in senso antiorario. seguono la stessa traiettoria ma ruotano intorno a se stessi in modo opposto. ●orbitali organizzati in livelli: In ogni livelli ci possono essere orbitali di diverso tipo. Nel primo livello può esserci solo 1 tipo di orbitales. Nel secondo livello possono essere 1 tipo di orbitale se 1 tipo di orbitale P. Nel terzo livello possono esserci 1 tipo S, 1 tipo Pe 1 tipo D. •Legge di Aufbau: si riempono gli orbitali con energia minore e si passa a quello successivo dopo averlo completato. • Legge di Hund: Metto prima gli elettroni...
Scarica l'applicazione
verso l'alto e poi li appaio. Periodo -> livello L1 -> gruppo 1-2 -> blocco (tipo di orbitale s) L2 -> gruppo Boro-Elio -> blocco (tipo di orbitale P) L3 -> gruppo scandio-zinco -> blocco (tipo di orbitale D) A | Atomo saggio alla fiamma 1 z n°protoni = n°elettroni I configurazione elettronica orbitali Livelli 1) S 2) S, P 3) S, P, D orbitali con la stessa energia: degeneri Isotopo il nᵒelettroni è uguale a quello dei protoni, ma il n°neutroni è diverso ●scaletta di riempimento 1 2 2 3 3 S S S P P Livelli = periodi Tipo di orbitale -> massimo 1 orbitale in s -> massimo 3 orbitali in P •Numeri quantici N -> numero quantico principale -> periodo -> livello L-> numero quantico orbitale -> tipo di orbitale M -> numero quantico magnetico-> orientazione S-> numero quantico di spinn -> rotazione -> 1/2 ●calamita positiva-attira gli elettroni carica negativa-attira i protoni ROCChetto di Ruhmkorfe catodo-negativo Anodo-positivo Elettroni dal catodo all'anodo ●Raggi catodici - Si spostano in linea retta Gli elettroni hanno una massa 0<N<7 0 ≤L≤n-1 -L≤M≤L ↑ S -> L=O P -> L=1 D -> L=2 F-> L=3 -> + Tubi di crookes Bottiglie di vetro nelle quali è stato creato il vuoto, per dimostrare che gli elettroni hanno massa e carica ->- per dimostrare che ha una massa, si mette un ostacolo, gli elettroni non riescono a passare perché bloccati, quindi formano un'ombra
Chimica /
Configurazione elettronica
Gretuzz🌿
4.756 Followers
configurazione elettronica, scaletta di riempimento e varie leggi.
71
892
Orbitali e Numeri atomici
orbitali con rappresentazione e i 4 numeri atomici
9
227
Dal modello di Bohr al modello a orbitali
Sintesi dal libro “Il linguaggio della chimica”
2
63
DALLA FISICA CLASSICA ALLA FISICA MODERNA
Riassunto riguardante i punti fondamentali della storia dell'atomo, numeri quantici e proprietà degli elementi.
8
181
gli orbitali
gli orbitali
10
96
modelli atomici, luce e configurazione elettronica
.
9
162
configurazione elettronica
meccanica quantistica e configurazioni elettroniche
Atomo Nucleo Contigriigiane eletja yoy xx* + Protone / xxx x xxxx Te z (numero atomico) =numero di elettroni=numeri di protoni A = massa atomica N Ci sono protoni e neutroni, i neutroni servono per separare i protoni. Gli elettroni devono essere posizionati in orbite. Atomo-> carica neutra se nᵒelettroni n°protoni Atomo che cede elettroni -> carica positiva S 1 Torna indietro e forma colore Stato fondamentale stato eccitato (non è stabile) L'elettrone, dopo aver ottenuto energia, passa dall'orbita "Stato fondamentale» all'orbita "Stato eccitato". Lo Stato eccitato non è stabile, quindi l'elettrone torna indietro allo Stato fondamentale. Elettrone =onda e particella orbitale: zona con la massima probabilità di trovare un elettrone. 8 P3 3 La traiettoria che questo corpo descrive può essere rappresentata da una funzione matematica C5 ●Principio di esclusione di Pauli: su un orbitale possono ruotare al massimo due elettroni: uno ruota attorno a sé in senso orario e Paltro ruota intorno a sé in senso antiorario. seguono la stessa traiettoria ma ruotano intorno a se stessi in modo opposto. ●orbitali organizzati in livelli: In ogni livelli ci possono essere orbitali di diverso tipo. Nel primo livello può esserci solo 1 tipo di orbitales. Nel secondo livello possono essere 1 tipo di orbitale se 1 tipo di orbitale P. Nel terzo livello possono esserci 1 tipo S, 1 tipo Pe 1 tipo D. •Legge di Aufbau: si riempono gli orbitali con energia minore e si passa a quello successivo dopo averlo completato. • Legge di Hund: Metto prima gli elettroni...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
verso l'alto e poi li appaio. Periodo -> livello L1 -> gruppo 1-2 -> blocco (tipo di orbitale s) L2 -> gruppo Boro-Elio -> blocco (tipo di orbitale P) L3 -> gruppo scandio-zinco -> blocco (tipo di orbitale D) A | Atomo saggio alla fiamma 1 z n°protoni = n°elettroni I configurazione elettronica orbitali Livelli 1) S 2) S, P 3) S, P, D orbitali con la stessa energia: degeneri Isotopo il nᵒelettroni è uguale a quello dei protoni, ma il n°neutroni è diverso ●scaletta di riempimento 1 2 2 3 3 S S S P P Livelli = periodi Tipo di orbitale -> massimo 1 orbitale in s -> massimo 3 orbitali in P •Numeri quantici N -> numero quantico principale -> periodo -> livello L-> numero quantico orbitale -> tipo di orbitale M -> numero quantico magnetico-> orientazione S-> numero quantico di spinn -> rotazione -> 1/2 ●calamita positiva-attira gli elettroni carica negativa-attira i protoni ROCChetto di Ruhmkorfe catodo-negativo Anodo-positivo Elettroni dal catodo all'anodo ●Raggi catodici - Si spostano in linea retta Gli elettroni hanno una massa 0<N<7 0 ≤L≤n-1 -L≤M≤L ↑ S -> L=O P -> L=1 D -> L=2 F-> L=3 -> + Tubi di crookes Bottiglie di vetro nelle quali è stato creato il vuoto, per dimostrare che gli elettroni hanno massa e carica ->- per dimostrare che ha una massa, si mette un ostacolo, gli elettroni non riescono a passare perché bloccati, quindi formano un'ombra