La pittura barocca: grandiosità e realismo
La pittura barocca incarna pienamente le caratteristiche distintive di questo periodo artistico, combinando grandiosità, spettacolarità, movimento, abilità tecnica e illusionismo.
Highlight: Il tema prediletto della pittura barocca è la decorazione di pareti e soffitti, che sembrano espandersi illusionisticamente in modo impressionante.
Gli affreschi barocchi, con i loro soggetti storici, mitologici e allegorici, diventano un potente strumento di propaganda politica per la Chiesa, le monarchie e le famiglie nobili. Allo stesso tempo, sotto l'influenza delle nuove scoperte scientifiche (come quelle di Galileo Galilei), si sviluppano numerosi generi realistici precedentemente poco considerati:
- Il paesaggio
- La natura morta
- Le scene di vita quotidiana
- La rappresentazione della gente umile
Esempio: In questo contesto di nuovo realismo emerge la figura di Caravaggio, la cui arte rivoluzionaria influenzerà profondamente la pittura europea.
La scultura barocca: movimento e teatralità
La scultura diventa una delle forme d'arte più diffuse nel periodo barocco, spesso utilizzata come complemento dell'architettura sotto forma di statue, cariatidi, fregi e rilievi.
Le sculture barocche si allontanano dagli schemi geometrici e dai modelli classici, prediligendo:
- Figure sempre in movimento
- Composizioni libere, sciolte e vivaci
- Andamenti serpentinati
- Panneggi ampi e gonfiati, come mossi dal vento
- Forti contrasti di luce e ombra
Quote: "Il più grande scultore barocco è Gian Lorenzo Bernini"
Esempio: Un'opera emblematica della scultura barocca è il baldacchino in bronzo realizzato da Bernini per la Basilica di San Pietro a Roma (1621-1633).
L'arte barocca, con la sua ricchezza di forme e significati, rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte europea, influenzando profondamente lo sviluppo artistico e culturale dei secoli successivi.