Il romanticismo e movimenti letterari in Europa rappresentano una svolta fondamentale nella cultura occidentale, caratterizzata da un profondo rinnovamento artistico e filosofico.
• Il movimento si sviluppa tra fine '700 e prima metà dell'800, ponendosi in netta contrapposizione con il pensiero illuminista e neoclassico
• Le differenze tra Neoclassicismo e Romanticismo si manifestano principalmente nell'approccio all'arte: razionalità contro emozione, ordine contro caos creativo
• Le opere e influenze di Friedrich nel Romanticismo introducono una nuova visione del paesaggio, dove la natura diventa specchio dell'anima dell'artista
• Il movimento valorizza l'individualità, i sentimenti e il rapporto con una natura sublime e potente
• Figure chiave come Friedrich, Constable e Turner sviluppano approcci innovativi alla pittura di paesaggio