Il Rinascimento: Rinascita e Innovazione
Il Rinascimento segna un periodo di profonda trasformazione culturale e artistica in Italia, segnando la fine del Medioevo. Nato a Firenze nel 1400, questo movimento si caratterizza per una nuova visione dell'uomo e del mondo.
Definizione: Il termine Rinascimento indica la "rinascita" dalla presunta oscurità del periodo medievale.
Le principali novità del Rinascimento includono:
-
Umanesimo: L'uomo inizia a concentrarsi non solo su Dio, ma anche su se stesso, ponendosi domande e cercando risposte.
-
Diffusione della cultura: L'invenzione della stampa da parte di Gutenberg facilita la circolazione delle idee.
-
Mecenatismo: Grandi famiglie italiane come i Medici a Firenze, i Montefeltro a Urbino, gli Sforza a Milano, gli Este a Ferrara, i Gonzaga a Mantova e i Malatesta a Rimini diventano importanti mecenati delle arti.
Highlight: Il mecenatismo nel Rinascimento svolge un ruolo cruciale nel sostenere artisti e intellettuali.
- Innovazioni artistiche:
Studio dell'anatomia umana
Concezione della città ideale: simmetrica, classica, geometrica e a misura d'uomo
Riscoperta dell'arte classica
Studio della natura
Utilizzo di nuove tecniche pittoriche come i colori ad olio
Esempio: La città ideale rinascimentale è caratterizzata da simmetria, pulizia e uso della prospettiva.
- Architettura: I palazzi rinascimentali presentano caratteristiche distintive:
Forma scatolare
Alternanza di pieni e vuoti
Simmetria
Cortile interno
Rivestimento in bugnato apuntadidiamanteoatroncodipiramide
Vocabolario: Il bugnato è un tipo di rivestimento murario caratterizzato da blocchi di pietra sporgenti.
Questo periodo di rinnovamento culturale e artistico ha profondamente influenzato la storia dell'arte e del pensiero europeo, ponendo le basi per lo sviluppo della modernità.