Puntinismo e Divisionismo: Nuove Tecniche Pittoriche
Il Puntinismo e il Divisionismo sono due movimenti artistici strettamente legati al Post-impressionismo, che si concentrano sulla divisione del colore in piccoli punti o tratti sulla tela.
Puntinismo
Il Puntinismo, sviluppato da artisti francesi come Georges Seurat e Paul Signac, si basa sulla divisione dei pigmenti in minuscole macchie di colori primari accostate tra loro.
Example: "Domenica pomeriggio alla Grande Jatte" 1885 di Seurat è uno dei capolavori del Puntinismo.
Caratteristiche del Puntinismo:
- Uso di piccoli punti di colore puro
- Accostamento di colori contrastanti o complementari
- Effetto ottico di mescolanza dei colori nell'occhio dell'osservatore
Divisionismo
Il Divisionismo, sviluppatosi in Italia, è simile al Puntinismo ma utilizza pennellate più lunghe e sottili.
Artisti principali:
- Giovanni Segantini, noto per i suoi paesaggi alpini
- Giuseppe Pellizza da Volpedo, che incorporava simbolismo nelle sue opere
Highlight: "Il quarto stato" 1901 di Pellizza da Volpedo è un'opera emblematica del Divisionismo italiano, rappresentante la classe operaia.
Vocabulary: Post-impressionismo artisti - Oltre a Cézanne, Van Gogh e Gauguin, il movimento include artisti come Seurat, Signac, Segantini e Pellizza da Volpedo.