Materie

Materie

Di più

Piero della Francesca: Riassunto, Vita e Curiosità

Apri

306

2

user profile picture

Luca Biagi

25/10/2022

Arte

Piero della Francesca

Piero della Francesca: Riassunto, Vita e Curiosità

Piero della Francesca è stato uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, noto per le sue opere che combinano arte e matematica in modo innovativo.

Piero della Francesca: vita inizia a Borgo San Sepolcro intorno al 1412, dove cresce in una famiglia di mercanti. La sua formazione artistica si sviluppa tra Firenze e altre città dell'Italia centrale, dove apprende le tecniche della pittura e approfondisce i suoi studi matematici. Durante la sua carriera, realizza opere monumentali che rivoluzionano l'arte del suo tempo, come il ciclo di affreschi della Basilica di San Francesco ad Arezzo e il celebre Battesimo di Cristo, conservato alla National Gallery di Londra.

Le caratteristiche distintive dell'arte di Piero includono l'uso magistrale della prospettiva matematica, la rappresentazione geometrica dello spazio e una particolare attenzione alla luce. Nel suo trattato d'abaco, l'artista dimostra la sua profonda conoscenza della matematica, applicandola all'arte in modo innovativo. Tra le curiosità più interessanti, si sa che oltre alla pittura, Piero si dedicò intensamente agli studi teorici, scrivendo trattati sulla prospettiva e sulla geometria. La sua influenza sull'arte rinascimentale è stata profonda, ispirando generazioni di artisti successivi. Sulla sua vita privata, poco si sa della sua moglie e figli, ma è documentato che visse gli ultimi anni della sua vita nella città natale, dove morì nel 1492, probabilmente a causa di una malattia agli occhi che gli impedì di dipingere negli ultimi anni. Il suo lascito artistico e teorico continua a essere studiato e ammirato per la sua capacità di unire arte e scienza in modo armonioso e innovativo.

...

25/10/2022

9498

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

La Vita e l'Opera di Piero della Francesca: vita

Piero della Francesca (circa 1413-1492) rappresenta una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano. Nato a Sansepolcro, in Toscana, si distinse come pittore, matematico e teorico dell'arte, incarnando perfettamente l'ideale dell'uomo rinascimentale. La sua formazione artistica e intellettuale si sviluppò tra la bottega locale e i più importanti centri culturali dell'epoca.

Definizione: Piero della Francesca fu un artista-scienziato che unì la pratica pittorica alla teoria matematica, creando un linguaggio artistico unico basato sulla geometria e la prospettiva.

Le caratteristiche distintive della sua arte includono l'uso magistrale della luce, la precisione geometrica e una monumentalità senza precedenti nelle figure. Durante la sua carriera, lavorò per le più prestigiose corti italiane, tra cui quella di Urbino, dove contribuì significativamente allo sviluppo dell'Umanesimo matematico.

La morte di Piero della Francesca avvenne nel 1492, lo stesso anno della scoperta dell'America. Negli ultimi anni della sua vita, ormai cieco, si dedicò principalmente alla stesura dei suoi trattati teorici, lasciando un'eredità intellettuale che influenzò profondamente l'arte successiva.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

L'Intellettuale e i Trattati

Il trattato d'abaco Piero della Francesca di cosa parla rappresenta uno dei suoi contributi più significativi alla matematica rinascimentale. Quest'opera, scritta in volgare, affronta problemi pratici di geometria e aritmetica, dimostrando la sua capacità di unire teoria e pratica.

Esempio: Nel "De prospectiva pingendi", Piero illustra dettagliatamente come costruire figure geometriche complesse e come applicare la prospettiva alla pittura, utilizzando disegni esplicativi e dimostrazioni matematiche.

Le sue opere teoriche includono anche il "Libellus de quinque corporibus regularibus", un trattato in latino sui poliedri regolari che dimostra la sua profonda conoscenza della geometria euclidea. Questi scritti rivelano non solo la sua erudizione ma anche il suo desiderio di sistematizzare le conoscenze artistiche e matematiche del suo tempo.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

Il Battesimo di Cristo Piero della Francesca

Il Battesimo di Cristo rappresenta uno dei capolavori giovanili dell'artista, realizzato intorno al 1440 per la chiesa di Santa Maria della Pieve a Sansepolcro. Quest'opera rivela già pienamente la maturità artistica di Piero.

Analisi: La Battesimo di Cristo Piero della Francesca analisi rivela una composizione rigorosamente geometrica, dove ogni elemento è disposto secondo precise regole matematiche. La luce cristallina e i colori tersi caratterizzano l'intera scena.

Il Battesimo di Cristo Piero della Francesca committente fu la comunità dei monaci camaldolesi di Sansepolcro, che vollero onorare l'abate Ambrogio Traversari. L'opera assume un significato particolare nel contesto del Concilio di Firenze-Ferrara del 1439, dove si discusse l'unificazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

L'Eredità Artistica e Scientifica

Le curiosità su Piero della Francesca rivelano un artista metodico e preciso, che applicava principi matematici a ogni sua opera. Non si conosce molto della sua vita privata, inclusi dettagli su Piero della Francesca moglie e figli, ma la sua influenza sull'arte e sulla scienza è ben documentata.

Evidenziazione: L'importanza di Piero della Francesca risiede nella sua capacità di sintetizzare arte e scienza, creando un linguaggio visivo che influenzò generazioni di artisti successivi.

Il suo lascito include non solo capolavori pittorici ma anche importanti trattati teorici che hanno contribuito allo sviluppo della prospettiva e della matematica nel Rinascimento. La sua opera rappresenta una perfetta sintesi tra teoria e pratica, tra arte e scienza, caratteristica fondamentale dell'Umanesimo italiano.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

Il Battesimo di Cristo: Capolavoro di Piero della Francesca

Il Battesimo di Cristo Piero della Francesca rappresenta uno dei capolavori più significativi del Rinascimento italiano. L'opera, realizzata tra il 1448 e il 1450, rivela la maestria dell'artista nella composizione simbolica e nella tecnica pittorica. La tavola presenta una struttura complessa che unisce elementi teologici e geometrici.

Definizione: Il Battesimo di Cristo è un'opera che combina matematica, teologia e arte, caratteristica distintiva dello stile di Piero della Francesca.

La composizione si divide in due parti principali: una superiore semicircolare e una inferiore rettangolare. Il simbolismo trinitario pervade l'intera opera attraverso molteplici elementi. La pioggia dorata che scende dall'alto sostituisce la figura di Dio Padre, mentre la colomba dello Spirito Santo è rappresentata con un ardito scorcio prospettico. Cristo, figura centrale, è posizionato accanto all'albero che prefigura la Passione.

Gli angeli presenti nell'opera incarnano anch'essi il concetto trinitario attraverso i loro abiti: blu, rosso e bianco, colori dell'Ordine dei Trinitari. La presenza dei sacerdoti bizantini sullo sfondo richiama il concilio delle Chiese cristiane, aggiungendo una dimensione ecumenica all'opera.

Evidenziazione: La geometria sacra dell'opera si manifesta nel triangolo equilatero che si forma tra il piede di Cristo e il punto di congiunzione delle sue mani, simboleggiando la perfezione divina.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

Le Caratteristiche Pittoriche del Battesimo

Le caratteristiche stilistiche di Piero della Francesca emergono con particolare evidenza in quest'opera. Il cielo, rappresentato con una chiarezza cristallina e punteggiato da delicate nuvole bianche, dimostra la sua capacità di rendere l'atmosfera con straordinaria nitidezza.

Il paesaggio, trattato con la stessa precisione del primo piano, rivela la profonda comprensione della prospettiva da parte dell'artista. I campi, gli alberi e la strada serpeggiante creano una veduta prospettica convincente che dimostra la sua padronanza della geometria applicata all'arte.

Esempio: I corpi dei personaggi sono rappresentati con una levigatezza che li fa apparire come sculture di cera, mentre i volti, dall'espressione enigmatica, sono costruiti secondo principi geometrici rigorosi.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

Le Storie della Croce: Il Ciclo di Arezzo

Nel 1452, Piero della Francesca inizia uno dei suoi progetti più ambiziosi: gli affreschi delle Storie della Croce nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo. Quest'opera monumentale, commissionata dall'umanista Giovanni Bacci, rappresenta il culmine della sua arte narrativa.

Vocabolario: La tecnica utilizzata è un innovativo mix di buon fresco, mezzo fresco e tempera grassa, con l'aggiunta di leganti naturali come albume d'uovo e latte di calce.

Il ciclo di affreschi, completato nel 1466, narra le vicende del legno della Croce seguendo i Vangeli Apocrifi e la Legenda aurea di Jacopo da Varagine. La disposizione delle scene segue un criterio tematico sofisticato, creando collegamenti visivi e simbolici tra i diversi episodi.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

Il Sogno di Costantino: Innovazione Luministica

Tra le scene più suggestive del ciclo emerge Il Sogno di Costantino, dove Piero della Francesca dimostra la sua maestria nel trattamento della luce. La scena rappresenta il momento in cui l'angelo annuncia all'imperatore la futura vittoria contro Massenzio.

I recenti restauri hanno rivelato dettagli sorprendenti, come la presenza di autentiche costellazioni nel cielo dell'alba. La tenda conica dove riposa Costantino e le armature dei soldati sono modellate dalla luce come pure forme geometriche.

Curiosità: Le stelle visibili nel cielo dell'affresco sono state dipinte seguendo precise mappe astronomiche dell'epoca, dimostrando l'interesse di Piero per le scienze.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Vedi

L'Incontro di Salomone con la Regina di Saba: Un'Opera Simbolica di Piero della Francesca

L'affresco dell'Incontro di Salomone con la Regina di Saba rappresenta uno dei momenti più significativi del ciclo pittorico della Leggenda della Vera Croce, realizzato da Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco ad Arezzo. Quest'opera, databile tra il 1452 e il 1466, racchiude un profondo significato simbolico e religioso che va oltre la mera rappresentazione storica.

Definizione: L'episodio raffigura il momento in cui la Regina di Saba, durante il suo viaggio verso Gerusalemme per incontrare il Re Salomone, riconosce il sacro legno della futura Croce di Cristo utilizzato come ponte su un ruscello.

La composizione dell'affresco rivela la maestria di Piero della Francesca nell'uso della prospettiva e nella rappresentazione dello spazio. L'artista organizza la scena in due momenti distinti ma interconnessi: il primo mostra la Regina che si inginocchia davanti al legno sacro, mentre il secondo rappresenta l'incontro vero e proprio con Salomone. Questa duplice narrazione evidenzia la capacità dell'artista di condensare eventi temporalmente distinti in un'unica rappresentazione spaziale.

Il significato allegorico dell'opera è particolarmente rilevante nel contesto storico del XV secolo. L'incontro tra la Regina di Saba, proveniente dalla penisola arabica, e il Re Salomone, sovrano d'Israele, viene interpretato come prefigurazione dell'auspicata riunificazione tra la Chiesa latina e quella ortodossa, tema particolarmente sentito dopo il Concilio di Firenze del 1439.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Piero della Francesca: Riassunto, Vita e Curiosità

user profile picture

Luca Biagi

@biagilucaa

·

121 Follower

Segui

Piero della Francesca è stato uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, noto per le sue opere che combinano arte e matematica in modo innovativo.

Piero della Francesca: vita inizia a Borgo San Sepolcro intorno al 1412, dove cresce in una famiglia di mercanti. La sua formazione artistica si sviluppa tra Firenze e altre città dell'Italia centrale, dove apprende le tecniche della pittura e approfondisce i suoi studi matematici. Durante la sua carriera, realizza opere monumentali che rivoluzionano l'arte del suo tempo, come il ciclo di affreschi della Basilica di San Francesco ad Arezzo e il celebre Battesimo di Cristo, conservato alla National Gallery di Londra.

Le caratteristiche distintive dell'arte di Piero includono l'uso magistrale della prospettiva matematica, la rappresentazione geometrica dello spazio e una particolare attenzione alla luce. Nel suo trattato d'abaco, l'artista dimostra la sua profonda conoscenza della matematica, applicandola all'arte in modo innovativo. Tra le curiosità più interessanti, si sa che oltre alla pittura, Piero si dedicò intensamente agli studi teorici, scrivendo trattati sulla prospettiva e sulla geometria. La sua influenza sull'arte rinascimentale è stata profonda, ispirando generazioni di artisti successivi. Sulla sua vita privata, poco si sa della sua moglie e figli, ma è documentato che visse gli ultimi anni della sua vita nella città natale, dove morì nel 1492, probabilmente a causa di una malattia agli occhi che gli impedì di dipingere negli ultimi anni. Il suo lascito artistico e teorico continua a essere studiato e ammirato per la sua capacità di unire arte e scienza in modo armonioso e innovativo.

...

25/10/2022

9498

 

3ªl/4ªl

 

Arte

306

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita e l'Opera di Piero della Francesca: vita

Piero della Francesca (circa 1413-1492) rappresenta una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano. Nato a Sansepolcro, in Toscana, si distinse come pittore, matematico e teorico dell'arte, incarnando perfettamente l'ideale dell'uomo rinascimentale. La sua formazione artistica e intellettuale si sviluppò tra la bottega locale e i più importanti centri culturali dell'epoca.

Definizione: Piero della Francesca fu un artista-scienziato che unì la pratica pittorica alla teoria matematica, creando un linguaggio artistico unico basato sulla geometria e la prospettiva.

Le caratteristiche distintive della sua arte includono l'uso magistrale della luce, la precisione geometrica e una monumentalità senza precedenti nelle figure. Durante la sua carriera, lavorò per le più prestigiose corti italiane, tra cui quella di Urbino, dove contribuì significativamente allo sviluppo dell'Umanesimo matematico.

La morte di Piero della Francesca avvenne nel 1492, lo stesso anno della scoperta dell'America. Negli ultimi anni della sua vita, ormai cieco, si dedicò principalmente alla stesura dei suoi trattati teorici, lasciando un'eredità intellettuale che influenzò profondamente l'arte successiva.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Intellettuale e i Trattati

Il trattato d'abaco Piero della Francesca di cosa parla rappresenta uno dei suoi contributi più significativi alla matematica rinascimentale. Quest'opera, scritta in volgare, affronta problemi pratici di geometria e aritmetica, dimostrando la sua capacità di unire teoria e pratica.

Esempio: Nel "De prospectiva pingendi", Piero illustra dettagliatamente come costruire figure geometriche complesse e come applicare la prospettiva alla pittura, utilizzando disegni esplicativi e dimostrazioni matematiche.

Le sue opere teoriche includono anche il "Libellus de quinque corporibus regularibus", un trattato in latino sui poliedri regolari che dimostra la sua profonda conoscenza della geometria euclidea. Questi scritti rivelano non solo la sua erudizione ma anche il suo desiderio di sistematizzare le conoscenze artistiche e matematiche del suo tempo.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Battesimo di Cristo Piero della Francesca

Il Battesimo di Cristo rappresenta uno dei capolavori giovanili dell'artista, realizzato intorno al 1440 per la chiesa di Santa Maria della Pieve a Sansepolcro. Quest'opera rivela già pienamente la maturità artistica di Piero.

Analisi: La Battesimo di Cristo Piero della Francesca analisi rivela una composizione rigorosamente geometrica, dove ogni elemento è disposto secondo precise regole matematiche. La luce cristallina e i colori tersi caratterizzano l'intera scena.

Il Battesimo di Cristo Piero della Francesca committente fu la comunità dei monaci camaldolesi di Sansepolcro, che vollero onorare l'abate Ambrogio Traversari. L'opera assume un significato particolare nel contesto del Concilio di Firenze-Ferrara del 1439, dove si discusse l'unificazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità Artistica e Scientifica

Le curiosità su Piero della Francesca rivelano un artista metodico e preciso, che applicava principi matematici a ogni sua opera. Non si conosce molto della sua vita privata, inclusi dettagli su Piero della Francesca moglie e figli, ma la sua influenza sull'arte e sulla scienza è ben documentata.

Evidenziazione: L'importanza di Piero della Francesca risiede nella sua capacità di sintetizzare arte e scienza, creando un linguaggio visivo che influenzò generazioni di artisti successivi.

Il suo lascito include non solo capolavori pittorici ma anche importanti trattati teorici che hanno contribuito allo sviluppo della prospettiva e della matematica nel Rinascimento. La sua opera rappresenta una perfetta sintesi tra teoria e pratica, tra arte e scienza, caratteristica fondamentale dell'Umanesimo italiano.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Battesimo di Cristo: Capolavoro di Piero della Francesca

Il Battesimo di Cristo Piero della Francesca rappresenta uno dei capolavori più significativi del Rinascimento italiano. L'opera, realizzata tra il 1448 e il 1450, rivela la maestria dell'artista nella composizione simbolica e nella tecnica pittorica. La tavola presenta una struttura complessa che unisce elementi teologici e geometrici.

Definizione: Il Battesimo di Cristo è un'opera che combina matematica, teologia e arte, caratteristica distintiva dello stile di Piero della Francesca.

La composizione si divide in due parti principali: una superiore semicircolare e una inferiore rettangolare. Il simbolismo trinitario pervade l'intera opera attraverso molteplici elementi. La pioggia dorata che scende dall'alto sostituisce la figura di Dio Padre, mentre la colomba dello Spirito Santo è rappresentata con un ardito scorcio prospettico. Cristo, figura centrale, è posizionato accanto all'albero che prefigura la Passione.

Gli angeli presenti nell'opera incarnano anch'essi il concetto trinitario attraverso i loro abiti: blu, rosso e bianco, colori dell'Ordine dei Trinitari. La presenza dei sacerdoti bizantini sullo sfondo richiama il concilio delle Chiese cristiane, aggiungendo una dimensione ecumenica all'opera.

Evidenziazione: La geometria sacra dell'opera si manifesta nel triangolo equilatero che si forma tra il piede di Cristo e il punto di congiunzione delle sue mani, simboleggiando la perfezione divina.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Caratteristiche Pittoriche del Battesimo

Le caratteristiche stilistiche di Piero della Francesca emergono con particolare evidenza in quest'opera. Il cielo, rappresentato con una chiarezza cristallina e punteggiato da delicate nuvole bianche, dimostra la sua capacità di rendere l'atmosfera con straordinaria nitidezza.

Il paesaggio, trattato con la stessa precisione del primo piano, rivela la profonda comprensione della prospettiva da parte dell'artista. I campi, gli alberi e la strada serpeggiante creano una veduta prospettica convincente che dimostra la sua padronanza della geometria applicata all'arte.

Esempio: I corpi dei personaggi sono rappresentati con una levigatezza che li fa apparire come sculture di cera, mentre i volti, dall'espressione enigmatica, sono costruiti secondo principi geometrici rigorosi.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Storie della Croce: Il Ciclo di Arezzo

Nel 1452, Piero della Francesca inizia uno dei suoi progetti più ambiziosi: gli affreschi delle Storie della Croce nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo. Quest'opera monumentale, commissionata dall'umanista Giovanni Bacci, rappresenta il culmine della sua arte narrativa.

Vocabolario: La tecnica utilizzata è un innovativo mix di buon fresco, mezzo fresco e tempera grassa, con l'aggiunta di leganti naturali come albume d'uovo e latte di calce.

Il ciclo di affreschi, completato nel 1466, narra le vicende del legno della Croce seguendo i Vangeli Apocrifi e la Legenda aurea di Jacopo da Varagine. La disposizione delle scene segue un criterio tematico sofisticato, creando collegamenti visivi e simbolici tra i diversi episodi.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sogno di Costantino: Innovazione Luministica

Tra le scene più suggestive del ciclo emerge Il Sogno di Costantino, dove Piero della Francesca dimostra la sua maestria nel trattamento della luce. La scena rappresenta il momento in cui l'angelo annuncia all'imperatore la futura vittoria contro Massenzio.

I recenti restauri hanno rivelato dettagli sorprendenti, come la presenza di autentiche costellazioni nel cielo dell'alba. La tenda conica dove riposa Costantino e le armature dei soldati sono modellate dalla luce come pure forme geometriche.

Curiosità: Le stelle visibili nel cielo dell'affresco sono state dipinte seguendo precise mappe astronomiche dell'epoca, dimostrando l'interesse di Piero per le scienze.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Incontro di Salomone con la Regina di Saba: Un'Opera Simbolica di Piero della Francesca

L'affresco dell'Incontro di Salomone con la Regina di Saba rappresenta uno dei momenti più significativi del ciclo pittorico della Leggenda della Vera Croce, realizzato da Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco ad Arezzo. Quest'opera, databile tra il 1452 e il 1466, racchiude un profondo significato simbolico e religioso che va oltre la mera rappresentazione storica.

Definizione: L'episodio raffigura il momento in cui la Regina di Saba, durante il suo viaggio verso Gerusalemme per incontrare il Re Salomone, riconosce il sacro legno della futura Croce di Cristo utilizzato come ponte su un ruscello.

La composizione dell'affresco rivela la maestria di Piero della Francesca nell'uso della prospettiva e nella rappresentazione dello spazio. L'artista organizza la scena in due momenti distinti ma interconnessi: il primo mostra la Regina che si inginocchia davanti al legno sacro, mentre il secondo rappresenta l'incontro vero e proprio con Salomone. Questa duplice narrazione evidenzia la capacità dell'artista di condensare eventi temporalmente distinti in un'unica rappresentazione spaziale.

Il significato allegorico dell'opera è particolarmente rilevante nel contesto storico del XV secolo. L'incontro tra la Regina di Saba, proveniente dalla penisola arabica, e il Re Salomone, sovrano d'Israele, viene interpretato come prefigurazione dell'auspicata riunificazione tra la Chiesa latina e quella ortodossa, tema particolarmente sentito dopo il Concilio di Firenze del 1439.

PIERO
DELLA FRANCESCA
(ca 1413-1492) Un intellettuale
-
In Piero della Francesca, massimo artista e intellettuale del
Rinascimento, gli inte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Simbologia e il Significato Teologico nell'Opera

La scena dell'Incontro rappresenta un momento cruciale nella storia della Vera Croce, tema centrale dell'intero ciclo pittorico. Piero della Francesca utilizza la sua caratteristica chiarezza compositiva per evidenziare l'importanza teologica dell'evento.

Evidenziazione: Il legno della Croce, elemento centrale della narrazione, simboleggia il collegamento tra l'Antico e il Nuovo Testamento, prefigurando il sacrificio di Cristo.

L'artista dimostra la sua profonda conoscenza della prospettiva matematica, tema che svilupperà successivamente nel suo "trattato d'abaco". La disposizione architettonica e spaziale dell'affresco riflette la ricerca di armonia e proporzione tipica del Rinascimento, creando un'atmosfera di solenne monumentalità.

La rappresentazione dei personaggi, caratterizzata da una dignità quasi statuaria, riflette le caratteristiche distintive dello stile di Piero: figure volumetriche, uso sapiente della luce e dei colori, e una gestualità misurata che conferisce all'opera un'aura di sacralità contemplativa.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.