La Vita e l'Opera di Piero della Francesca: vita
Piero della Francesca circa1413−1492 rappresenta una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano. Nato a Sansepolcro, in Toscana, si distinse come pittore, matematico e teorico dell'arte, incarnando perfettamente l'ideale dell'uomo rinascimentale. La sua formazione artistica e intellettuale si sviluppò tra la bottega locale e i più importanti centri culturali dell'epoca.
Definizione: Piero della Francesca fu un artista-scienziato che unì la pratica pittorica alla teoria matematica, creando un linguaggio artistico unico basato sulla geometria e la prospettiva.
Le caratteristiche distintive della sua arte includono l'uso magistrale della luce, la precisione geometrica e una monumentalità senza precedenti nelle figure. Durante la sua carriera, lavorò per le più prestigiose corti italiane, tra cui quella di Urbino, dove contribuì significativamente allo sviluppo dell'Umanesimo matematico.
La morte di Piero della Francesca avvenne nel 1492, lo stesso anno della scoperta dell'America. Negli ultimi anni della sua vita, ormai cieco, si dedicò principalmente alla stesura dei suoi trattati teorici, lasciando un'eredità intellettuale che influenzò profondamente l'arte successiva.