Spedale degli Innocenti Firenze
Il "Spedale degli Innocenti" è stato commissionato per offrire ospitalità e istruzione ai bambini orfani. Le varie zone sono organizzate attorno a un cortile porticato, e l'edificio stesso si apre su piazza Santissima Annunziata, attraverso un portico che indica lo spazio di prima accoglienza. Brunelleschi applicò il principio modulare basato su rapporti geometrici, fissando un'unità di misura (10 braccia fiorentine) dal quale derivano le altre misure. La facciata è costituita da pietra serena e intonaco chiaro così da evidenziare la logica compositiva. Nella costruzione dello Spedale Brunelleschi rievoca la tradizione architettonica fiorentina a sua volta legata a quella classica.
Loggia dei Servi di Maria
La costruzione della Loggia dei Servi di Maria era basata sulla risoluzione dei problemi tecnici: Brunelleschi progettò una doppia calotta autoportante. La calotta interna aveva una funzione portante, mentre quella esterna proteggeva dall'umidità.
Cupola di Santa Maria del Fiore Firenze
All'inizio del quattrocento la cupola della basilica aveva un problema apparentemente irrisolvibile. In seguito a un concorso Brunelleschi divenne l'architetto della cupola.
Sagrestia Vecchia di San Lorenzo Firenze
La basilica di San Lorenzo rappresenta la famiglia de' Medici, che ha finanziato il progetto di Brunelleschi. La sagrestia vecchia è composta da un vano perfettamente cubico sormontato da una cupola circolare su pennacchi. L'intero progetto è basato sul rapporto tra forme quadrate e circolari nelle loro varianti compositive.
Cappella dei Pazzi Firenze
Di questa cappella non si sa né i tempi di esecuzione né l'identificazione sulla paternità del progetto, infatti recentemente è stata messa in discussione in quanto finora attribuita a Brunelleschi. È costituita da una pianta rettangolare dove il progettista ha dimostrato grande abilità nel riportare la variante al principio di base e riuscendo a realizzare un organismo articolato ma con chiarezza. Il valore estetico dell'edificio è legato all'ordine che deriva dai rapporti proporzionali tra le parti strutturali.
Rotonda di Santa Maria degli Angeli Roma
Nonostante l'opera sia rimasta incompiuta, è considerata la prima chiesa a pianta centrale del Rinascimento. La tensione dinamica della forma viene controllata attraverso il proporzionamento degli alzati.
Basilica di Santo Spirito Firenze
Con il progetto della basilica di Santo Spirito, Brunelleschi reinterpreta la pianta a croce latina. Il vano ottagonale con cupola è circondato radialmente da cappelle comunicanti tra loro, esternamente sono 16 facce. Le cappelle semicircolari si aprono lungo le pareti interne mentre le navate laterali si estendono lungo il perimetro del transetto, creando all'interno un ritmo dinamico e mutevole.
Dopo la morte di Brunelleschi ci furono varianti strutturali.