Knowunity
La Scuola Resa Facile
Arte /
opere Brunelleschi
Alessia Stefanelli
46 Followers
Condividi
Salva
70
2ªl/3ªl/4ªl
Appunto
spedale degli innocenti, cupola di Santa Maria del fiore, sagrestia vecchia di San Lorenzo, cappella de’ pazzi, rotonda di Santa Maria degli angeli, basilica di santo spirito
Spedale degli innocenti Firenze Questo edificio venne commissionato per offrire ospitalità e istruzione ai bambini orfani. le varie zone sono organizzate. attorno a un cortile porticato, e l'edificio stesso si apre su piazza Santissima Annunziata, attraverso un portico che indica lo spazio di prima accoglienza: è costituito da 9 archi a tutto sesto poggianti su colonne corinzie: Brunelleschi applicato il principio modulare basato su rapporti geometrici: fissa un'unità di misura (10 braccia fiorentine) dal quale derivano le altre misure. La facciata è costituita da pietra serena e intonaco chiaro così da evidenziare la logica compositiva. Nella costruzione dello Spedale Brunelleschi rievoca la tradizione architettonica fiorentina a sua volta legata a quella classica.. Tondi nei pennacchi danno solidità distribuendo il. Rendono misurabile lo spazio attraverso la circonferenza. Raffigurano neonati in fasce peso Capitello corinzio stile classico Loggia dei servi di Maria La costruzione era basata sulla risoluzione dei problemi tecnici: progettò una doppia calotta autoportante. interna: funzione portante. Via dei servi Cupola di Santa Maria del fiore Firenze All'inizio del quattrocento la cupola della basilica aveva un problema apparentemente irrisolvibile. In seguito a un concorso Brunelleschi divenne l'architetto della cupola. esterna: protegge dall'umidità Chiesa santissima Annunziata Sfera in bronzo dorato simbolo dell' infinito Lanterna Lavorazione per non far entrare. l'acqua 100 BE 200 733 11 → porticato. intermediario tra edificio e piazza NOOM! == 17 progetto a opera di Brunelleschi dove si esalta il rapporto tra architettura e spazio urbano Sagrestia vecchia di San Lorenzo Firenze La basilica di San Lorenzo rappresenta la famiglia de' Medici, che ha finanziato il progetto di...
Scarica l'applicazione
Brunelleschi. La sagrestia vecchia è composta da un vano perfettamente cubico sormontato da una cupola circolare su pennacchi, Alissoill L'intero progetto è basato sul rapporto tra forme quadrate e circolari nelle ·loro varianti compositive Misurabilità allo sguardo ¡ La basilica di San Lorenzo edificata alla fine del IV secolo, ha uno schema di riferimento simile a quello dello Spedale degli Innocenti ribaltato simmetricamente. Lo spazio è unitario e definito metricamente. All'interno della chiesa il ritmo delle colonne e degli archi consente a chi lo guarda di notare una misurazione dello spazio: la fuga prospettica è bloccata dalla superficie piana dell'abside che è quadrata Cappella de pazzi Firenze Di questa cappella non si sa ne i tempi di esecuzione nè l'identificazione sulla paternità del progetto, infatti recentemente è stata messa in discussione in quanto finora attribuita a Brunelleschi. È costituita da una pianta rettangolare dove il progettista ha dimostrato grande abilità nel riportare la variante al principio di base e riu cendo a realizzare un organismo articolato ma con chiarezza. Un modulo quadrato definisce lo spazio. costituito da cornici in pietra serena grigia Il valore estetico dell'edificio è legato all'ordine che deriva dai rapporti proporzionali tra le parti strutturali È presente un vano cubico centrale sormontato da una cupola ombrelliforme; mentre sulle pareti laterali sono presenti due archi concentrici. ITU T pielplan Rotonda di Santa Maria degli Angeli Roma FIG Nonostante l'opera sia rimasta incompiuta è considerata la prima chiesa a pianta centrale del Rinascimento La tensione dinamica della forma viene controllata. attraverso il proporzionamento degli alzati. oppure prospetto: rappresentazione grafica di un edificio Basilica di Santo Spirito Firenze Con il progetto della basilica di Santo spirito, Brunelleschi reinterpreta la pianta a croce latina. 3 bracci delle stesse. dimensioni Vano ottagonale con cupola, circondato radialmente da cappelle comunicanti tra loro, esternamente sono 16 facce Supera la discontinuità tra navate e zona presbitale A Cappelle semicircolari si aprono lungo le pareti interne mentre le navate laterali si estendono lungo il perimetro del transetto: si crea all'interno di un ritmo dinamico e mutevole. 000 11 Dopo la morte di Brunelleschi ci furono varianti strutturali
Arte /
opere Brunelleschi
Alessia Stefanelli •
Seguire
46 Followers
spedale degli innocenti, cupola di Santa Maria del fiore, sagrestia vecchia di San Lorenzo, cappella de’ pazzi, rotonda di Santa Maria degli angeli, basilica di santo spirito
7
PRIMO RINASCIMENTO
3
4ªl
3
Brunelleschi
9
1ªm/2ªm/3ªm
5
Arte romana, paleocristiana e barbarica
15
1ªl/2ªl/3ªl
4
Leon Battista Alberti: vita e opere
41
2ªl/3ªl/4ªl
Spedale degli innocenti Firenze Questo edificio venne commissionato per offrire ospitalità e istruzione ai bambini orfani. le varie zone sono organizzate. attorno a un cortile porticato, e l'edificio stesso si apre su piazza Santissima Annunziata, attraverso un portico che indica lo spazio di prima accoglienza: è costituito da 9 archi a tutto sesto poggianti su colonne corinzie: Brunelleschi applicato il principio modulare basato su rapporti geometrici: fissa un'unità di misura (10 braccia fiorentine) dal quale derivano le altre misure. La facciata è costituita da pietra serena e intonaco chiaro così da evidenziare la logica compositiva. Nella costruzione dello Spedale Brunelleschi rievoca la tradizione architettonica fiorentina a sua volta legata a quella classica.. Tondi nei pennacchi danno solidità distribuendo il. Rendono misurabile lo spazio attraverso la circonferenza. Raffigurano neonati in fasce peso Capitello corinzio stile classico Loggia dei servi di Maria La costruzione era basata sulla risoluzione dei problemi tecnici: progettò una doppia calotta autoportante. interna: funzione portante. Via dei servi Cupola di Santa Maria del fiore Firenze All'inizio del quattrocento la cupola della basilica aveva un problema apparentemente irrisolvibile. In seguito a un concorso Brunelleschi divenne l'architetto della cupola. esterna: protegge dall'umidità Chiesa santissima Annunziata Sfera in bronzo dorato simbolo dell' infinito Lanterna Lavorazione per non far entrare. l'acqua 100 BE 200 733 11 → porticato. intermediario tra edificio e piazza NOOM! == 17 progetto a opera di Brunelleschi dove si esalta il rapporto tra architettura e spazio urbano Sagrestia vecchia di San Lorenzo Firenze La basilica di San Lorenzo rappresenta la famiglia de' Medici, che ha finanziato il progetto di...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
Brunelleschi. La sagrestia vecchia è composta da un vano perfettamente cubico sormontato da una cupola circolare su pennacchi, Alissoill L'intero progetto è basato sul rapporto tra forme quadrate e circolari nelle ·loro varianti compositive Misurabilità allo sguardo ¡ La basilica di San Lorenzo edificata alla fine del IV secolo, ha uno schema di riferimento simile a quello dello Spedale degli Innocenti ribaltato simmetricamente. Lo spazio è unitario e definito metricamente. All'interno della chiesa il ritmo delle colonne e degli archi consente a chi lo guarda di notare una misurazione dello spazio: la fuga prospettica è bloccata dalla superficie piana dell'abside che è quadrata Cappella de pazzi Firenze Di questa cappella non si sa ne i tempi di esecuzione nè l'identificazione sulla paternità del progetto, infatti recentemente è stata messa in discussione in quanto finora attribuita a Brunelleschi. È costituita da una pianta rettangolare dove il progettista ha dimostrato grande abilità nel riportare la variante al principio di base e riu cendo a realizzare un organismo articolato ma con chiarezza. Un modulo quadrato definisce lo spazio. costituito da cornici in pietra serena grigia Il valore estetico dell'edificio è legato all'ordine che deriva dai rapporti proporzionali tra le parti strutturali È presente un vano cubico centrale sormontato da una cupola ombrelliforme; mentre sulle pareti laterali sono presenti due archi concentrici. ITU T pielplan Rotonda di Santa Maria degli Angeli Roma FIG Nonostante l'opera sia rimasta incompiuta è considerata la prima chiesa a pianta centrale del Rinascimento La tensione dinamica della forma viene controllata. attraverso il proporzionamento degli alzati. oppure prospetto: rappresentazione grafica di un edificio Basilica di Santo Spirito Firenze Con il progetto della basilica di Santo spirito, Brunelleschi reinterpreta la pianta a croce latina. 3 bracci delle stesse. dimensioni Vano ottagonale con cupola, circondato radialmente da cappelle comunicanti tra loro, esternamente sono 16 facce Supera la discontinuità tra navate e zona presbitale A Cappelle semicircolari si aprono lungo le pareti interne mentre le navate laterali si estendono lungo il perimetro del transetto: si crea all'interno di un ritmo dinamico e mutevole. 000 11 Dopo la morte di Brunelleschi ci furono varianti strutturali