Scarica
Google Play
35
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
14
219
3ªl/4ªl
Michelangelo
Michelangelo
350
5815
5ªl
Michelangelo - vita e opere
Riassunto sulle opere e la vita di Michelangelo. Le opere: la pietà di San Pietro; il David; il tondo donala tomba di Giulio II; la volta della Capella Sistina; il giudizio universale; la piazza del Campidoglio e la basilica di San Pietro
3
10
3ªl
Tomba di Giuliano de Medici
Analisi della Tomba di Giuliano de Medici
53
710
4ªl
Michelangelo Buonarroti
opere più celebri di Michelangelo con descrizione dettagliata
48
643
4ªl
Michelangelo Buonarroti
Il file contiene una breve biografia di Michelangelo Buonarroti e l'analisi di alcune opere (il David, la Pietà, la Pietà Rondanini, Sacra famiglia con San Giovannino, Giudizio Universale, volta della Cappella Sistina, tomba di Giulio II).
0
10
3ªl
Michelangelo Buonarroti
la vita di Michelangelo e la pietà di san Pietro
Arto Michelangelo Buonarroti (1475-1564) L'artista simbolo di rinascimento Michelangelo Buonarroti nasce e cresce in una famiglia fiorentina, la sua attività artistica si svolge principalmente a Firenze e a Roma, in cui si trasferisce definitivamente nel 1534. Michelangelo è la figura dominante del cinquecento, egli è stato pittore, scultore, architetto e poeta, ma ha sempre applicato al processo creativo il concetto espresso attraverso le sue sculture. La forza dell'immaginazione e la forma nell'intelletto dell'uomo Michelangelo ha considerato la scultura il suo principale messo di espressione, nelle opere giovanili il marmo è perfettamente levigato, le forme e le proporzioni classiche. Le figure non finite Tuttavia, molte opere di Michelangelo sono rimaste "non finite". Queste sculture non comunicano più l'idea della perfezione e della fiducia nell'uomo, ma esprimono incertezza e dubbio. Volta della Cappella Sistina Un insieme di figure tra il mondo Pagano e quello Cristiano. Nel 1506 Michelangelo lascia Firenze per Roma, chiamato da Papa Giulio II. Subito riceve l'incarico di decorare il soffitto a volta dalla Cappella Sistina, Michelangelo finge che dalla volta sporga una possente struttural architettonica, composta da cinque coppie di archi ribassati intersecati da una cornice. Nei riquadri centrali sono raffigurate le storie della Genesi, nelle vele triangolari gli antenati di Cristo. Il giudizio universale Il giudizio divino della fine dei tempi. Venticinque anni dopo, Michelangelo interviene nuovamente nella cappella Sistina per dipingere il Giudizio universale nella...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
parte in cui è posto. l'altare.. Il giudizio universale esprime questa mutata visione del mondo e. dell'uomo.. Al centro, Cristo Giudice, come una divinità classica, con un gesto nella mano sopra i beati dai dannati.