Apri l'app

Materie

19.480

18 set 2022

4 pagine

Scopri le 10 opere più importanti di Michelangelo e curiosità divertenti

user profile picture

🌼Gio Gio🌼

@gio_gio_study

Michelangelo Buonarroti, genio del Rinascimento italiano, ha lasciato un'impronta indelebile... Mostra di più

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

La Cappella Sistina: il capolavoro di Michelangelo

La Cappella Sistina rappresenta il culmine dell'arte di Michelangelo e uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte. Papa Giulio II commissionò all'artista l'affresco della volta, un progetto che Michelangelo trasformò in un'impresa titanica.

Quote: "In origine Michelangelo avrebbe dovuto ripristinare la volta da crepe e disegnare un cielo stellato ed i dodici apostoli."

Tuttavia, ritenendo il progetto originale troppo semplice, Michelangelo decise di ampliare enormemente la portata dell'opera:

  • Rappresentò l'intera storia biblica precedente alla nascita di Cristo
  • Lavorò da solo all'intero progetto
  • Creò l'illusione di elementi architettonici scolpiti, nonostante fosse un affresco

Highlight: Nonostante Michelangelo fosse principalmente uno scultore, riuscì a creare un capolavoro pittorico di ineguagliabile complessità e bellezza.

Successivamente, Papa Clemente VII commissionò a Michelangelo un'altra opera monumentale per la Cappella Sistina: il Giudizio Universale.

Definition: Il Giudizio Universale è la rappresentazione del giudizio finale di Cristo sull'umanità, un tema centrale nell'iconografia cristiana.

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

Il Giudizio Universale: un'opera rivoluzionaria

Il Giudizio Universale di Michelangelo, affrescato sulla parete di fondo della Cappella Sistina, è una delle opere più imponenti e controverse dell'arte occidentale.

Composizione centrale:

  • Cristo al centro, con un corpo maestoso circondato dalla luce divina
  • Il braccio alzato di Cristo in un gesto che significa "basta"
  • La Madonna, rappresentata timorosa accanto al figlio

Highlight: La rappresentazione di Cristo come giudice inesorabile e della Madonna impotente di fronte al giudizio divino è una delle innovazioni più audaci di Michelangelo.

Intorno a Cristo, Michelangelo dispone una moltitudine di figure:

  1. Angeli
  2. Santi
  3. Beati
  4. Condannati

La composizione segue uno schema preciso:

  • A destra di Cristo: i beati
  • A sinistra di Cristo: i condannati

Example: Tra i condannati, Michelangelo raffigura figure mitologiche come Caronte iltraghettatoredelleanimeil traghettatore delle anime e Minosse ilgiudiceinfernaleil giudice infernale.

Tra i santi riconoscibili nell'affresco troviamo:

  • San Pietro
  • Santa Caterina
  • San Bartolomeo, che regge la propria pelle scuoiata

Curiosity: Michelangelo si autoritrasse nella pelle tenuta da San Bartolomeo, un dettaglio che rivela la sua profonda introspezione e forse il suo tormento interiore.

Sotto Cristo, Michelangelo dipinge angeli che annunciano il suo arrivo, creando un effetto drammatico e dinamico.

L'opera suscitò notevoli controversie per la nudità delle figure sacre. In risposta alle critiche, l'artista Daniele da Volterra fu incaricato di coprire alcune delle nudità più esplicite, guadagnandosi il soprannome di "braghettone".

Vocabulary: Braghettone - Letteralmente "colui che mette le braghe", ovvero i pantaloni. Il termine divenne sinonimo di censore artistico.

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

Il David: l'icona del Rinascimento

Il David di Michelangelo è forse la scultura più famosa al mondo e l'emblema del Rinascimento italiano. Questa colossale statua in marmo, alta più di quattro metri, rappresenta il culmine della maestria tecnica e artistica di Michelangelo.

Storia della commissione:

  • Michelangelo fu richiamato a Firenze da Roma per realizzare l'opera
  • La commissione venne da Piersoderini, gonfaloniere di Firenze
  • Il blocco di marmo era stato abbandonato da altri artisti a causa di crepe e imperfezioni

Highlight: La capacità di Michelangelo di trasformare un blocco di marmo difettoso in un capolavoro assoluto dimostra il suo genio senza pari.

Processo di creazione:

  • Michelangelo scolpì il David di fronte al Duomo di Firenze
  • Costruì un'impalcatura per nascondere l'opera dagli sguardi curiosi durante la lavorazione

Caratteristiche dell'opera:

  1. Il David tiene in mano una fionda, simbolo della sua astuzia
  2. Le proporzioni del corpo sono volutamente alterate

Example: La testa e le mani del David sono sproporzionatamente grandi rispetto al corpo, una scelta artistica intenzionale di Michelangelo.

Motivazioni delle proporzioni alterate:

  • L'opera era originariamente destinata ad essere vista dal basso
  • Michelangelo voleva enfatizzare la testa come simbolo dell'intelligenza di David

Curiosity: Inizialmente, il David doveva essere collocato su un contrafforte del Duomo e osservato da lontano. Tuttavia, vista la sua straordinaria bellezza, fu deciso di posizionarlo in un luogo più accessibile: Piazza della Signoria a Firenze.

Il David di Michelangelo non è solo una rappresentazione del personaggio biblico, ma incarna l'ideale rinascimentale dell'uomo che, con la sua intelligenza e determinazione, può affrontare e superare qualsiasi sfida.

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

La formazione e le prime opere di Michelangelo

Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese, si trasferì presto a Firenze per formarsi nella rinomata bottega del Verrocchio. Fin dall'inizio, il giovane artista comprese che la sua vera vocazione era la scultura, un'arte che avrebbe dominato con maestria ineguagliabile.

Per perfezionare la sua tecnica, Michelangelo si dedicò allo studio approfondito di due grandi maestri:

  1. Donatello, per la scultura
  2. Masaccio, per il realismo pittorico

Highlight: Il soggetto prediletto di Michelangelo era l'uomo, che studiava meticolosamente attraverso la pratica della dissezione di cadaveri.

Una delle prime opere che mostrano il genio di Michelangelo è il Tondo Doni, raffigurante la Sacra Famiglia. In questo dipinto, l'artista:

  • Rappresenta Gesù, San Giuseppe e Maria
  • Realizza personalmente anche la cornice
  • Rivoluziona la composizione tradizionale, posizionando Maria in una posizione "a serpentina"

Vocabulary: Serpentina - Una posa contorta e sinuosa che conferisce dinamismo alla figura.

Michelangelo si distingue da Leonardo da Vinci per:

  • L'uso di colori più accesi e vivaci
  • La capacità di conferire alla pittura un aspetto scultoreo

Example: Nel Tondo Doni, le figure sembrano quasi emergere dalla superficie pittorica, come se fossero scolpite nel marmo.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Arte

19.480

18 set 2022

4 pagine

Scopri le 10 opere più importanti di Michelangelo e curiosità divertenti

user profile picture

🌼Gio Gio🌼

@gio_gio_study

Michelangelo Buonarroti, genio del Rinascimento italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte mondiale con le sue opere scultoree e pittoriche.

  • Nato a Caprese, si formò a Firenze nella bottega del Verrocchio
  • Eccelse nella scultura, studiando Donatello e Masaccio
  • Realizzò capolavori come... Mostra di più

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Cappella Sistina: il capolavoro di Michelangelo

La Cappella Sistina rappresenta il culmine dell'arte di Michelangelo e uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte. Papa Giulio II commissionò all'artista l'affresco della volta, un progetto che Michelangelo trasformò in un'impresa titanica.

Quote: "In origine Michelangelo avrebbe dovuto ripristinare la volta da crepe e disegnare un cielo stellato ed i dodici apostoli."

Tuttavia, ritenendo il progetto originale troppo semplice, Michelangelo decise di ampliare enormemente la portata dell'opera:

  • Rappresentò l'intera storia biblica precedente alla nascita di Cristo
  • Lavorò da solo all'intero progetto
  • Creò l'illusione di elementi architettonici scolpiti, nonostante fosse un affresco

Highlight: Nonostante Michelangelo fosse principalmente uno scultore, riuscì a creare un capolavoro pittorico di ineguagliabile complessità e bellezza.

Successivamente, Papa Clemente VII commissionò a Michelangelo un'altra opera monumentale per la Cappella Sistina: il Giudizio Universale.

Definition: Il Giudizio Universale è la rappresentazione del giudizio finale di Cristo sull'umanità, un tema centrale nell'iconografia cristiana.

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Giudizio Universale: un'opera rivoluzionaria

Il Giudizio Universale di Michelangelo, affrescato sulla parete di fondo della Cappella Sistina, è una delle opere più imponenti e controverse dell'arte occidentale.

Composizione centrale:

  • Cristo al centro, con un corpo maestoso circondato dalla luce divina
  • Il braccio alzato di Cristo in un gesto che significa "basta"
  • La Madonna, rappresentata timorosa accanto al figlio

Highlight: La rappresentazione di Cristo come giudice inesorabile e della Madonna impotente di fronte al giudizio divino è una delle innovazioni più audaci di Michelangelo.

Intorno a Cristo, Michelangelo dispone una moltitudine di figure:

  1. Angeli
  2. Santi
  3. Beati
  4. Condannati

La composizione segue uno schema preciso:

  • A destra di Cristo: i beati
  • A sinistra di Cristo: i condannati

Example: Tra i condannati, Michelangelo raffigura figure mitologiche come Caronte iltraghettatoredelleanimeil traghettatore delle anime e Minosse ilgiudiceinfernaleil giudice infernale.

Tra i santi riconoscibili nell'affresco troviamo:

  • San Pietro
  • Santa Caterina
  • San Bartolomeo, che regge la propria pelle scuoiata

Curiosity: Michelangelo si autoritrasse nella pelle tenuta da San Bartolomeo, un dettaglio che rivela la sua profonda introspezione e forse il suo tormento interiore.

Sotto Cristo, Michelangelo dipinge angeli che annunciano il suo arrivo, creando un effetto drammatico e dinamico.

L'opera suscitò notevoli controversie per la nudità delle figure sacre. In risposta alle critiche, l'artista Daniele da Volterra fu incaricato di coprire alcune delle nudità più esplicite, guadagnandosi il soprannome di "braghettone".

Vocabulary: Braghettone - Letteralmente "colui che mette le braghe", ovvero i pantaloni. Il termine divenne sinonimo di censore artistico.

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il David: l'icona del Rinascimento

Il David di Michelangelo è forse la scultura più famosa al mondo e l'emblema del Rinascimento italiano. Questa colossale statua in marmo, alta più di quattro metri, rappresenta il culmine della maestria tecnica e artistica di Michelangelo.

Storia della commissione:

  • Michelangelo fu richiamato a Firenze da Roma per realizzare l'opera
  • La commissione venne da Piersoderini, gonfaloniere di Firenze
  • Il blocco di marmo era stato abbandonato da altri artisti a causa di crepe e imperfezioni

Highlight: La capacità di Michelangelo di trasformare un blocco di marmo difettoso in un capolavoro assoluto dimostra il suo genio senza pari.

Processo di creazione:

  • Michelangelo scolpì il David di fronte al Duomo di Firenze
  • Costruì un'impalcatura per nascondere l'opera dagli sguardi curiosi durante la lavorazione

Caratteristiche dell'opera:

  1. Il David tiene in mano una fionda, simbolo della sua astuzia
  2. Le proporzioni del corpo sono volutamente alterate

Example: La testa e le mani del David sono sproporzionatamente grandi rispetto al corpo, una scelta artistica intenzionale di Michelangelo.

Motivazioni delle proporzioni alterate:

  • L'opera era originariamente destinata ad essere vista dal basso
  • Michelangelo voleva enfatizzare la testa come simbolo dell'intelligenza di David

Curiosity: Inizialmente, il David doveva essere collocato su un contrafforte del Duomo e osservato da lontano. Tuttavia, vista la sua straordinaria bellezza, fu deciso di posizionarlo in un luogo più accessibile: Piazza della Signoria a Firenze.

Il David di Michelangelo non è solo una rappresentazione del personaggio biblico, ma incarna l'ideale rinascimentale dell'uomo che, con la sua intelligenza e determinazione, può affrontare e superare qualsiasi sfida.

Michelangels
Nasce a caprese e si trasferisce
a Firenze nella Bottega del
verrocchio. Lui capisce fin da
subito che la sua forma d'arte è
la

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La formazione e le prime opere di Michelangelo

Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese, si trasferì presto a Firenze per formarsi nella rinomata bottega del Verrocchio. Fin dall'inizio, il giovane artista comprese che la sua vera vocazione era la scultura, un'arte che avrebbe dominato con maestria ineguagliabile.

Per perfezionare la sua tecnica, Michelangelo si dedicò allo studio approfondito di due grandi maestri:

  1. Donatello, per la scultura
  2. Masaccio, per il realismo pittorico

Highlight: Il soggetto prediletto di Michelangelo era l'uomo, che studiava meticolosamente attraverso la pratica della dissezione di cadaveri.

Una delle prime opere che mostrano il genio di Michelangelo è il Tondo Doni, raffigurante la Sacra Famiglia. In questo dipinto, l'artista:

  • Rappresenta Gesù, San Giuseppe e Maria
  • Realizza personalmente anche la cornice
  • Rivoluziona la composizione tradizionale, posizionando Maria in una posizione "a serpentina"

Vocabulary: Serpentina - Una posa contorta e sinuosa che conferisce dinamismo alla figura.

Michelangelo si distingue da Leonardo da Vinci per:

  • L'uso di colori più accesi e vivaci
  • La capacità di conferire alla pittura un aspetto scultoreo

Example: Nel Tondo Doni, le figure sembrano quasi emergere dalla superficie pittorica, come se fossero scolpite nel marmo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS