Materie

Materie

Di più

Scopri Masaccio: Vita e Opere in 10 Punti - Dal Polittico di Pisa alla Cappella Brancacci

Apri

220

0

user profile picture

thenotesofdeni

14/11/2022

Arte

MASACCIO

Scopri Masaccio: Vita e Opere in 10 Punti - Dal Polittico di Pisa alla Cappella Brancacci

Masaccio, uno dei più grandi innovatori della pittura rinascimentale, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte italiana del XV secolo. La sua breve ma intensa carriera artistica è caratterizzata da opere rivoluzionarie che hanno segnato il passaggio dal gotico al Rinascimento.

  • Nato nel 1401 a Castel San Giovanni, Masaccio si trasferì a Firenze dove sviluppò il suo stile unico
  • Collaborò con Masolino da Panicale in diverse opere, tra cui la famosa Sant'Anna Metterza
  • Il suo capolavoro, il polittico di Pisa, rappresenta una svolta nella rappresentazione realistica e prospettica
  • La Cappella Brancacci a Firenze mostra la sua ispirazione giottesca e l'uso innovativo della prospettiva
  • Morì prematuramente a Roma nel 1428, lasciando un'eredità artistica che influenzò generazioni di pittori
...

14/11/2022

6731

MASACCIO
Tommaso di Giovanni Cassai
nasce nel 1401 a Castel San Giovanni e muore nel 1428 a Roma
si trasferisce a Firenze insieme alla madre

Vedi

Il Polittico di Pisa: Capolavoro Smembrato

Il Polittico di Pisa rappresenta una delle opere più significative di Masaccio, purtroppo smembrata nel corso dei secoli. Questa complessa composizione univa diverse scene in un'unica rappresentazione, ma i suoi dipinti furono successivamente separati e utilizzati in modi diversi.

Definizione: Un polittico è un'opera d'arte composta da più pannelli dipinti o scolpiti, generalmente utilizzata come pala d'altare.

Tra le parti più importanti del polittico troviamo:

  1. Madonna in trono con il Bambino e 4 angeli: La tavola centrale mostrava la Vergine in evidenza, con un panneggio pesante e chiaroscurato che aderiva al corpo. Masaccio la rappresentò in modo realistico, con un volto stanco e segnato, allontanandosi dai canoni di giovinezza tradizionali.

  2. Crocifissione: Nella parte superiore della pala, Masaccio realizzò un ardito esperimento prospettico, rappresentando la scena dal basso verso l'alto. Nonostante il fondo oro irrealistico, tipico della tradizione, l'artista introdusse elementi di grande innovazione.

Highlight: Nel Polittico di Pisa, Masaccio dimostrò la sua maestria nella prospettiva, rappresentando le aureole di Cristo in forma ellittica per adattarsi alla visione dal basso, mentre quelle degli altri personaggi rimanevano circolari.

La Cappella Brancacci, altro capolavoro di Masaccio, fu realizzata in collaborazione con Masolino e successivamente completata da Filippino Lippi. Gli affreschi narrano la vita di San Pietro e includono due scene della Genesi.

Esempio: Nell'affresco del "Tributo", Masaccio rappresenta tre momenti della storia in un'unica scena, mostrando la sua abilità nel narrare eventi complessi in modo chiaro e innovativo.

MASACCIO
Tommaso di Giovanni Cassai
nasce nel 1401 a Castel San Giovanni e muore nel 1428 a Roma
si trasferisce a Firenze insieme alla madre

Vedi

La Cacciata dal Paradiso Terrestre e la Trinità

La "Cacciata dal Paradiso Terrestre" è uno degli affreschi più celebri di Masaccio nella Cappella Brancacci. L'opera rappresenta Adamo ed Eva espulsi dal Paradiso dall'angelo di Dio, con una potenza espressiva e un realismo senza precedenti.

Analisi: Nella "Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre", Masaccio utilizza volumetrie massicce e un chiaroscuro intenso per accentuare il dramma della scena. Adamo copre il volto per la vergogna, mentre Eva urla disperatamente, coprendo il suo corpo nudo.

In contrasto con la drammaticità della Cacciata, la "Tentazione di Adamo ed Eva" di Masolino, presente nella stessa cappella, mostra uno stile più vicino alla tradizione gotica e alle opere fiamminghe.

La "Trinità" di Masaccio, affresco realizzato nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, è considerata uno dei capolavori assoluti del Rinascimento italiano.

Highlight: Nella "Trinità", Masaccio dimostra la sua piena padronanza della prospettiva lineare, creando un'illusione di profondità architettonica che rivoluzionò la pittura del suo tempo.

Queste opere dimostrano come Masaccio, nonostante la sua breve vita, sia riuscito a innovare profondamente l'arte del suo tempo, gettando le basi per lo sviluppo della pittura rinascimentale. Il suo uso del chiaroscuro, della prospettiva e del naturalismo influenzò generazioni di artisti successivi, consolidando il suo ruolo di pioniere nell'arte occidentale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri Masaccio: Vita e Opere in 10 Punti - Dal Polittico di Pisa alla Cappella Brancacci

user profile picture

thenotesofdeni

@thenotesofdeni

·

431 Follower

Segui

Masaccio, uno dei più grandi innovatori della pittura rinascimentale, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte italiana del XV secolo. La sua breve ma intensa carriera artistica è caratterizzata da opere rivoluzionarie che hanno segnato il passaggio dal gotico al Rinascimento.

  • Nato nel 1401 a Castel San Giovanni, Masaccio si trasferì a Firenze dove sviluppò il suo stile unico
  • Collaborò con Masolino da Panicale in diverse opere, tra cui la famosa Sant'Anna Metterza
  • Il suo capolavoro, il polittico di Pisa, rappresenta una svolta nella rappresentazione realistica e prospettica
  • La Cappella Brancacci a Firenze mostra la sua ispirazione giottesca e l'uso innovativo della prospettiva
  • Morì prematuramente a Roma nel 1428, lasciando un'eredità artistica che influenzò generazioni di pittori
...

14/11/2022

6731

 

4ªl

 

Arte

220

MASACCIO
Tommaso di Giovanni Cassai
nasce nel 1401 a Castel San Giovanni e muore nel 1428 a Roma
si trasferisce a Firenze insieme alla madre

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Polittico di Pisa: Capolavoro Smembrato

Il Polittico di Pisa rappresenta una delle opere più significative di Masaccio, purtroppo smembrata nel corso dei secoli. Questa complessa composizione univa diverse scene in un'unica rappresentazione, ma i suoi dipinti furono successivamente separati e utilizzati in modi diversi.

Definizione: Un polittico è un'opera d'arte composta da più pannelli dipinti o scolpiti, generalmente utilizzata come pala d'altare.

Tra le parti più importanti del polittico troviamo:

  1. Madonna in trono con il Bambino e 4 angeli: La tavola centrale mostrava la Vergine in evidenza, con un panneggio pesante e chiaroscurato che aderiva al corpo. Masaccio la rappresentò in modo realistico, con un volto stanco e segnato, allontanandosi dai canoni di giovinezza tradizionali.

  2. Crocifissione: Nella parte superiore della pala, Masaccio realizzò un ardito esperimento prospettico, rappresentando la scena dal basso verso l'alto. Nonostante il fondo oro irrealistico, tipico della tradizione, l'artista introdusse elementi di grande innovazione.

Highlight: Nel Polittico di Pisa, Masaccio dimostrò la sua maestria nella prospettiva, rappresentando le aureole di Cristo in forma ellittica per adattarsi alla visione dal basso, mentre quelle degli altri personaggi rimanevano circolari.

La Cappella Brancacci, altro capolavoro di Masaccio, fu realizzata in collaborazione con Masolino e successivamente completata da Filippino Lippi. Gli affreschi narrano la vita di San Pietro e includono due scene della Genesi.

Esempio: Nell'affresco del "Tributo", Masaccio rappresenta tre momenti della storia in un'unica scena, mostrando la sua abilità nel narrare eventi complessi in modo chiaro e innovativo.

MASACCIO
Tommaso di Giovanni Cassai
nasce nel 1401 a Castel San Giovanni e muore nel 1428 a Roma
si trasferisce a Firenze insieme alla madre

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Cacciata dal Paradiso Terrestre e la Trinità

La "Cacciata dal Paradiso Terrestre" è uno degli affreschi più celebri di Masaccio nella Cappella Brancacci. L'opera rappresenta Adamo ed Eva espulsi dal Paradiso dall'angelo di Dio, con una potenza espressiva e un realismo senza precedenti.

Analisi: Nella "Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre", Masaccio utilizza volumetrie massicce e un chiaroscuro intenso per accentuare il dramma della scena. Adamo copre il volto per la vergogna, mentre Eva urla disperatamente, coprendo il suo corpo nudo.

In contrasto con la drammaticità della Cacciata, la "Tentazione di Adamo ed Eva" di Masolino, presente nella stessa cappella, mostra uno stile più vicino alla tradizione gotica e alle opere fiamminghe.

La "Trinità" di Masaccio, affresco realizzato nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, è considerata uno dei capolavori assoluti del Rinascimento italiano.

Highlight: Nella "Trinità", Masaccio dimostra la sua piena padronanza della prospettiva lineare, creando un'illusione di profondità architettonica che rivoluzionò la pittura del suo tempo.

Queste opere dimostrano come Masaccio, nonostante la sua breve vita, sia riuscito a innovare profondamente l'arte del suo tempo, gettando le basi per lo sviluppo della pittura rinascimentale. Il suo uso del chiaroscuro, della prospettiva e del naturalismo influenzò generazioni di artisti successivi, consolidando il suo ruolo di pioniere nell'arte occidentale.

MASACCIO
Tommaso di Giovanni Cassai
nasce nel 1401 a Castel San Giovanni e muore nel 1428 a Roma
si trasferisce a Firenze insieme alla madre

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Masaccio: Vita e Opere Principali

Tommaso di Giovanni Cassai, meglio conosciuto come Masaccio, nacque nel 1401 a Castel San Giovanni e morì prematuramente a Roma nel 1428, all'età di soli 27 anni. Il soprannome "Masaccio", come spiegato da Giorgio Vasari, gli fu attribuito per la sua totale dedizione all'arte, che lo portava a trascurare se stesso.

Highlight: Masaccio è considerato uno dei pionieri del Rinascimento italiano, rivoluzionando la pittura con l'uso innovativo del chiaroscuro e della prospettiva.

Nonostante la tradizione lo volesse allievo di Masolino da Panicale, in realtà Masaccio fu più un "socio" di quest'ultimo, collaborando in importanti commissioni artistiche. Uno dei suoi veri maestri fu invece Niccolò di Lapo.

Curiosità: Vasari sottolineò quanto Masaccio potesse diventare una promessa nell'arte, se non fosse stato per la sua prematura scomparsa.

La sua prima opera significativa fu la "Sant'Anna Metterza", realizzata in collaborazione con Masolino da Panicale. Questa pala d'altare, commissionata dai Bonamici per la Chiesa fiorentina di Sant'Ambrogio, rappresenta la Madonna in trono con Gesù Bambino, affiancata da Sant'Anna e circondata da angeli.

Esempio: Nella "Sant'Anna Metterza", Masaccio dipinse la Vergine e il Bambino con un chiaroscuro accentuato e un naturalismo innovativo, mostrando Gesù che piange, un dettaglio inusuale per l'epoca.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.