L'Impressionismo: Una Rivoluzione nell'Arte del XIX Secolo
L'impressionismo significato nell'arte rappresenta una delle più significative rivoluzioni artistiche della storia. Questo movimento nasce nella Parigi del XIX secolo, segnando una rottura definitiva con l'arte accademica tradizionale. Il nome deriva dal celebre dipinto di Claude Monet "Impression, soleil levant" del 1872, che cattura magistralmente l'essenza di questo nuovo approccio artistico.
Definizione: L'impressionismo è un movimento artistico che cerca di catturare l'immediata percezione visiva di un momento, privilegiando la resa della luce e dei colori rispetto alla precisione del disegno.
La tecnica pittorica degli impressionisti si distingue per l'uso di pennellate rapide e colori puri, applicati direttamente sulla tela senza precedente miscelazione. Gli artisti abbandonano lo studio per dipingere all'aperto enpleinair, utilizzando innovativi cavalletti portatili e colori a olio in tubetto, una recente invenzione che rivoluziona il modo di dipingere.
Le prime mostre impressioniste a Parigi nel 1800 segnano un momento cruciale per l'arte moderna. La prima esposizione, tenutasi nel 1874 nello studio del fotografo Nadar, rappresenta il momento di nascita ufficiale del movimento, nonostante l'iniziale accoglienza ostile della critica.