L'arte e il suo valore nel mercato mondiale rappresentano un fenomeno straordinario che continua a stupire gli appassionati e gli investitori.
Nel panorama dei quadri più costosi al mondo, spicca il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci, venduto per la cifra record di 450,3 milioni di dollari nel 2017. Quest'opera rappresenta Cristo come Salvatore del mondo e detiene attualmente il record come quadro più costoso al mondo 2023. Al secondo posto troviamo Les femmes d'Alger di Pablo Picasso, venduto per 179,4 milioni di dollari. Quest'opera, ispirata al dipinto di Eugène Delacroix, fa parte di una serie di quindici tele realizzate dall'artista spagnolo nel 1955. La versione "O" di questa serie è diventata l'opera più costosa mai venduta in un'asta fino al 2015.
La storia dell'arte moderna è profondamente segnata dall'influenza di Pablo Picasso, specialmente durante Pablo Picasso e la seconda guerra mondiale, periodo in cui l'artista rimase a Parigi producendo opere che riflettevano il dolore e la sofferenza del conflitto. La sua produzione artistica attraversò diverse fasi, dalla periodo blu al cubismo, fino agli ultimi anni della sua vita quando, nonostante la Pablo Picasso malattia, continuò a dipingere con straordinaria energia. Tra le opere storiche più significative troviamo "La libertà che guida il popolo" di Delacroix, che rappresenta un simbolo della rivoluzione francese, e "Il bacio di Hayez", capolavoro del romanticismo italiano che incarna gli ideali risorgimentali. Queste opere, insieme a "I profughi di Parga", testimoniano come l'arte sia stata fondamentale nel raccontare momenti storici cruciali e nell'esprimere sentimenti collettivi di libertà, patriottismo e sofferenza.