Materie

Materie

Di più

Leonardo da Vinci: Vita e Opere in 10 Punti - Curiosità e Invenzioni

Apri

458

6

user profile picture

Aurora🌼

11/09/2022

Arte

Leonardo Da Vinci - vita e opere

Leonardo da Vinci: Vita e Opere in 10 Punti - Curiosità e Invenzioni

Leonardo da Vinci: vita e opere rappresenta uno dei più grandi geni del Rinascimento italiano, la cui eredità continua a influenzare l'arte e la scienza moderne.

• Nato a Vinci nel 1452, si formò nella bottega del Verrocchio a Firenze
• Realizzò capolavori immortali come La Gioconda e il Cenacolo
• Sviluppò innovative tecniche pittoriche come la prospettiva aerea e lo sfumato
• Si distinse come inventore, scienziato e ingegnere poliedrico
• La sua ricerca dell'armonia tra arte e scienza caratterizza tutte le sue opere

...

11/09/2022

11763

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

Il disegno come strumento di conoscenza

Per Leonardo da Vinci, il disegno rappresentava molto più di una semplice tecnica artistica. Era il mezzo privilegiato per studiare e comprendere il mondo circostante. Questa concezione elevò la pittura, figlia del disegno, al rango di vera e propria scienza, come Leonardo stesso afferma nel suo celebre "Trattato sulla pittura".

Citazione: "Non c'era mezzo migliore del disegno per indagare la realtà" - Leonardo da Vinci

Leonardo prestava particolare attenzione alla rappresentazione delle emozioni umane attraverso le espressioni facciali. La sua tecnica di disegno, influenzata dal maestro Verrocchio, si caratterizzava per una linea incisiva e l'uso sapiente del tratteggio per rendere i sentimenti.

Vocabolario: Tratteggio - tecnica di disegno che utilizza linee parallele o incrociate per creare ombreggiature e volumi.

Le innovazioni pittoriche di Leonardo da Vinci si manifestano anche nella composizione spaziale delle figure, che vengono poste in equilibrio nello spazio circostante, creando un senso di armonia e profondità.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

Il cartone con Sant'Anna: un capolavoro di composizione

Il cartone con la Vergine e Sant'Anna, esposto secondo Vasari nel 1501, rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione artistica di Leonardo da Vinci. Sebbene non sia certo che il cartone ammirato all'epoca sia quello oggi conservato nella National Gallery di Londra, quest'opera ci offre uno sguardo prezioso sulle caratteristiche dell'arte di Leonardo da Vinci.

Highlight: La composizione del cartone mostra la maestria di Leonardo nel creare gruppi di figure interconnesse sia fisicamente che emotivamente.

Il disegno raffigura Maria seduta in grembo a sua madre Anna, con Gesù Bambino e San Giovannino in dialogo tra loro. La disposizione delle figure crea una catena visiva che unisce tre generazioni, simboleggiando al contempo la continuità della fede e il mistero divino.

Esempio: Il gesto di Sant'Anna, che indica il cielo con un dito mentre guarda la figlia, suggerisce un invito a rimettersi alla volontà di Dio.

La complessità compositiva e simbolica dell'opera riflette la profonda riflessione di Leonardo sui temi religiosi e sulla rappresentazione delle relazioni umane nell'arte sacra.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

L'Adorazione dei Magi: un'opera rivoluzionaria incompiuta

L'Adorazione dei Magi, commissionata a Leonardo dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato a Scopeto, rappresenta un punto di svolta nella carriera dell'artista. Sebbene rimasta incompiuta a causa della partenza di Leonardo per Milano, l'opera mostra già le innovazioni pittoriche di Leonardo da Vinci che avrebbero influenzato l'arte dei secoli successivi.

Vocabolario: Adorazione dei Magi - soggetto artistico che rappresenta l'omaggio dei Re Magi al bambino Gesù.

Leonardo rivoluzionò l'iconografia tradizionale e l'impianto compositivo di questo tema molto popolare a Firenze. L'artista utilizzò la tecnica dell'olio su tempera grassa, sperimentando nuove possibilità espressive.

Highlight: L'Adorazione dei Magi di Leonardo anticipa molte delle innovazioni che caratterizzeranno la sua produzione matura, come l'uso della luce e della prospettiva per creare profondità e drammaticità.

La tecnica dello sfumato, che Leonardo perfezionerà nelle opere successive, inizia a manifestarsi in questo dipinto, conferendo alle figure una morbidezza e un'atmosfera quasi onirica.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

La Vergine delle Rocce Nel 1482, Leonardo si trasferisce a Milano, dove realizza alcuni dei suoi più grandi capolavori.

Definition: Il trittico è una pala d'altare composta da tre pannelli, di cui quello centrale è generalmente il più importante.

Example: L'opera fu commissionata dalla Confraternita francescana dell'Immacolata Concezione.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

La Composizione della Vergine delle Rocce L'opera presenta una complessa simbologia religiosa e compositiva.

Highlight: Il paesaggio roccioso sullo sfondo rappresenta simbolicamente la via della salvezza.

Definition: La composizione simbolica dell'opera riflette il significato teologico della venuta di Cristo.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

Il Cenacolo: Contesto Storico L'Ultima Cena rappresenta uno dei momenti più significativi della Passione di Cristo.

Quote: Marco descrive il luogo come «una grande sala ammobiliata e pronta».

Definition: Il Cenacolo è il termine che indica sia il luogo che l'evento dell'Ultima Cena.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

Il Cenacolo: Aspetti Tecnici Leonardo utilizza magistralmente la prospettiva per creare un'illusione di continuità tra lo spazio reale e quello dipinto.

Vocabulary: La prospettiva brunelleschiana è un sistema di rappresentazione dello spazio tridimensionale su superficie piana.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Vedi

I Personaggi del Cenacolo L'opera rappresenta un momento drammatico con grande attenzione ai "moti dell'anima".

Highlight: Leonardo riesce a rappresentare le emozioni attraverso gesti ed espressioni dei volti in modo magistrale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Leonardo da Vinci: Vita e Opere in 10 Punti - Curiosità e Invenzioni

Leonardo da Vinci: vita e opere rappresenta uno dei più grandi geni del Rinascimento italiano, la cui eredità continua a influenzare l'arte e la scienza moderne.

• Nato a Vinci nel 1452, si formò nella bottega del Verrocchio a Firenze
• Realizzò capolavori immortali come La Gioconda e il Cenacolo
• Sviluppò innovative tecniche pittoriche come la prospettiva aerea e lo sfumato
• Si distinse come inventore, scienziato e ingegnere poliedrico
• La sua ricerca dell'armonia tra arte e scienza caratterizza tutte le sue opere

...

11/09/2022

11763

 

5ªl

 

Arte

458

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il disegno come strumento di conoscenza

Per Leonardo da Vinci, il disegno rappresentava molto più di una semplice tecnica artistica. Era il mezzo privilegiato per studiare e comprendere il mondo circostante. Questa concezione elevò la pittura, figlia del disegno, al rango di vera e propria scienza, come Leonardo stesso afferma nel suo celebre "Trattato sulla pittura".

Citazione: "Non c'era mezzo migliore del disegno per indagare la realtà" - Leonardo da Vinci

Leonardo prestava particolare attenzione alla rappresentazione delle emozioni umane attraverso le espressioni facciali. La sua tecnica di disegno, influenzata dal maestro Verrocchio, si caratterizzava per una linea incisiva e l'uso sapiente del tratteggio per rendere i sentimenti.

Vocabolario: Tratteggio - tecnica di disegno che utilizza linee parallele o incrociate per creare ombreggiature e volumi.

Le innovazioni pittoriche di Leonardo da Vinci si manifestano anche nella composizione spaziale delle figure, che vengono poste in equilibrio nello spazio circostante, creando un senso di armonia e profondità.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il cartone con Sant'Anna: un capolavoro di composizione

Il cartone con la Vergine e Sant'Anna, esposto secondo Vasari nel 1501, rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione artistica di Leonardo da Vinci. Sebbene non sia certo che il cartone ammirato all'epoca sia quello oggi conservato nella National Gallery di Londra, quest'opera ci offre uno sguardo prezioso sulle caratteristiche dell'arte di Leonardo da Vinci.

Highlight: La composizione del cartone mostra la maestria di Leonardo nel creare gruppi di figure interconnesse sia fisicamente che emotivamente.

Il disegno raffigura Maria seduta in grembo a sua madre Anna, con Gesù Bambino e San Giovannino in dialogo tra loro. La disposizione delle figure crea una catena visiva che unisce tre generazioni, simboleggiando al contempo la continuità della fede e il mistero divino.

Esempio: Il gesto di Sant'Anna, che indica il cielo con un dito mentre guarda la figlia, suggerisce un invito a rimettersi alla volontà di Dio.

La complessità compositiva e simbolica dell'opera riflette la profonda riflessione di Leonardo sui temi religiosi e sulla rappresentazione delle relazioni umane nell'arte sacra.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Adorazione dei Magi: un'opera rivoluzionaria incompiuta

L'Adorazione dei Magi, commissionata a Leonardo dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato a Scopeto, rappresenta un punto di svolta nella carriera dell'artista. Sebbene rimasta incompiuta a causa della partenza di Leonardo per Milano, l'opera mostra già le innovazioni pittoriche di Leonardo da Vinci che avrebbero influenzato l'arte dei secoli successivi.

Vocabolario: Adorazione dei Magi - soggetto artistico che rappresenta l'omaggio dei Re Magi al bambino Gesù.

Leonardo rivoluzionò l'iconografia tradizionale e l'impianto compositivo di questo tema molto popolare a Firenze. L'artista utilizzò la tecnica dell'olio su tempera grassa, sperimentando nuove possibilità espressive.

Highlight: L'Adorazione dei Magi di Leonardo anticipa molte delle innovazioni che caratterizzeranno la sua produzione matura, come l'uso della luce e della prospettiva per creare profondità e drammaticità.

La tecnica dello sfumato, che Leonardo perfezionerà nelle opere successive, inizia a manifestarsi in questo dipinto, conferendo alle figure una morbidezza e un'atmosfera quasi onirica.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vergine delle Rocce Nel 1482, Leonardo si trasferisce a Milano, dove realizza alcuni dei suoi più grandi capolavori.

Definition: Il trittico è una pala d'altare composta da tre pannelli, di cui quello centrale è generalmente il più importante.

Example: L'opera fu commissionata dalla Confraternita francescana dell'Immacolata Concezione.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Composizione della Vergine delle Rocce L'opera presenta una complessa simbologia religiosa e compositiva.

Highlight: Il paesaggio roccioso sullo sfondo rappresenta simbolicamente la via della salvezza.

Definition: La composizione simbolica dell'opera riflette il significato teologico della venuta di Cristo.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Cenacolo: Contesto Storico L'Ultima Cena rappresenta uno dei momenti più significativi della Passione di Cristo.

Quote: Marco descrive il luogo come «una grande sala ammobiliata e pronta».

Definition: Il Cenacolo è il termine che indica sia il luogo che l'evento dell'Ultima Cena.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Cenacolo: Aspetti Tecnici Leonardo utilizza magistralmente la prospettiva per creare un'illusione di continuità tra lo spazio reale e quello dipinto.

Vocabulary: La prospettiva brunelleschiana è un sistema di rappresentazione dello spazio tridimensionale su superficie piana.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Personaggi del Cenacolo L'opera rappresenta un momento drammatico con grande attenzione ai "moti dell'anima".

Highlight: Leonardo riesce a rappresentare le emozioni attraverso gesti ed espressioni dei volti in modo magistrale.

Leonardo Da Vinci
Leonardo (Vinci, Firenze 1452 - castello di Cloux, presso Amboise 1519) fu uno dei
massimi artefici del Rinascimento: pitt

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Leonardo da Vinci: vita e formazione

Leonardo da Vinci, nato nel 1452 a Vinci vicino Firenze, fu una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano. La sua vita in breve è caratterizzata da una straordinaria poliedricità di interessi e talenti. Nel 1469 si trasferì a Firenze, dove entrò come apprendista nella bottega del Verrocchio, formandosi in un ambiente ricco di stimoli artistici e intellettuali.

Highlight: Leonardo ricercò costantemente l'armonia tra arte, natura e scienza in tutte le sue attività.

Le prime opere di Leonardo mostrano già il suo genio innovativo. Nell'Annunciazione (1472-75), conservata agli Uffizi, si nota un uso rivoluzionario della luce e della prospettiva nello sfondo, elementi che diventeranno caratteristici del suo stile pittorico.

Esempio: Nel ritratto di Ginevra Benci (1474-76), Leonardo utilizza una composizione piramidale e una torsione del busto che accentuano la profondità dell'immagine.

Il disegno assunse per Leonardo un'importanza fondamentale, elevandosi da semplice esercizio tecnico a vera e propria disciplina teoretica. Questa concezione del disegno come strumento di indagine della realtà influenzò profondamente il suo approccio all'arte e alla scienza.

Definizione: Per Leonardo, il disegno si divideva in due fasi: il momento ideativo nella mente dell'artista e il momento esecutivo dell'esercizio manuale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.