Leonardo da Vinci: vita e formazione
Leonardo da Vinci, nato nel 1452 a Vinci vicino Firenze, fu una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano. La sua vita in breve è caratterizzata da una straordinaria poliedricità di interessi e talenti. Nel 1469 si trasferì a Firenze, dove entrò come apprendista nella bottega del Verrocchio, formandosi in un ambiente ricco di stimoli artistici e intellettuali.
Highlight: Leonardo ricercò costantemente l'armonia tra arte, natura e scienza in tutte le sue attività.
Le prime opere di Leonardo mostrano già il suo genio innovativo. Nell'Annunciazione (1472-75), conservata agli Uffizi, si nota un uso rivoluzionario della luce e della prospettiva nello sfondo, elementi che diventeranno caratteristici del suo stile pittorico.
Esempio: Nel ritratto di Ginevra Benci (1474-76), Leonardo utilizza una composizione piramidale e una torsione del busto che accentuano la profondità dell'immagine.
Il disegno assunse per Leonardo un'importanza fondamentale, elevandosi da semplice esercizio tecnico a vera e propria disciplina teoretica. Questa concezione del disegno come strumento di indagine della realtà influenzò profondamente il suo approccio all'arte e alla scienza.
Definizione: Per Leonardo, il disegno si divideva in due fasi: il momento ideativo nella mente dell'artista e il momento esecutivo dell'esercizio manuale.